30.05.2013 Views

Linee guida per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da ...

Linee guida per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da ...

Linee guida per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42<br />

Medicazione del<strong>la</strong> lesione<br />

seguire le indicazioni fornite <strong>per</strong> <strong>la</strong> medicazione <strong>delle</strong> <strong>lesioni</strong> al 3° stadio<br />

La differenza sostanziale consiste nel maggior rischio di infezioni legato al<strong>la</strong><br />

profondità <strong>delle</strong> <strong>lesioni</strong> ed alle condizioni spesso critiche del paziente.<br />

In presenza di infezione dei tessuti <strong>per</strong><strong>il</strong>esionali, febbre o complicanze settiche, ut<strong>il</strong>izzare<br />

antibiotici <strong>per</strong> via sistemica sul<strong>la</strong> scorta dell’ABG eseguito sul<strong>la</strong> coltura di<br />

materiale ottenuto con biopsia del fondo dell’ulcera o con aspirazione di essu<strong>da</strong>to.<br />

✱ Per <strong>il</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>delle</strong> <strong>lesioni</strong> colonizzate o con sospetta infezione locale è sufficiente<br />

un’accurata e frequente detersione con soluzione di Ringer <strong>la</strong>ttato o soluzione<br />

fisiologica.<br />

✱ In presenza di <strong>lesioni</strong> chiaramente infette o dopo una detersione accurata e protratta<br />

<strong>per</strong> 2- 4 settimane senza miglioramento procedere con antibiotico locale<br />

(sulfadiazina).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!