30.05.2013 Views

2011 65 005_082 Forneris.pdf - Société de la Flore Valdôtaine

2011 65 005_082 Forneris.pdf - Société de la Flore Valdôtaine

2011 65 005_082 Forneris.pdf - Société de la Flore Valdôtaine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30<br />

GIULIANA FORNERIS, ANNALAURA PISTARINO, GUGLIELMO PANDOLFO, MAURIZIO BOVIO<br />

Complessivamente sono elencate 430 unità sistematiche di diverso rango. In alcuni casi<br />

l’ambiguità <strong>de</strong>i nomi rilevati nel “diario” non ha consentito i<strong>de</strong>ntificazioni convincenti,<br />

nonostante le verifiche effettuate con gli esemp<strong>la</strong>ri riscontrati nell’erbario di Bel<strong>la</strong>rdi,<br />

con i polinomi pubblicati da autori prelinneani e con le sinonimie assegnate a una stessa<br />

entità nel corso <strong>de</strong>l tempo. Altre interpretazioni nomenc<strong>la</strong>turali rimaste incerte riflettono<br />

invece le diverse attribuzioni sistematiche e tassonomiche che <strong>la</strong> scienza mo<strong>de</strong>rna applica<br />

rispetto al passato distinguendo in differenti ranghi gruppi e/o singole specie. Dal punto di<br />

vista diagnostico è stato anche utile consi<strong>de</strong>rare le osservazioni, frequentemente riportate<br />

dall’Autore, sugli ambienti attraversati lungo il cammino e sulle specie “compagne” individuate:<br />

affinità di habitat hanno consentito, in vari casi, di selezionare in base all’ecologia<br />

una entità rispetto ad altre che erano simili per nomenc<strong>la</strong>tura. Alcune specie inoltre sono<br />

state oggetto di approfondimento nelle conclusioni sul<strong>la</strong> base di dati floristici attuali.<br />

Tab. 2 - La tabel<strong>la</strong> si basa sui nomi <strong>de</strong>lle entità riscontrate da Bel<strong>la</strong>rdi nel corso <strong>de</strong>ll’itinerario compiuto nel 1764<br />

e citati nel suo “diario”; i dati rilevati nel manoscritto sono stati interpretati su base sinonimica secondo <strong>la</strong> nomenc<strong>la</strong>tura<br />

attuale e su base sistematica per lo più quando è stato rilevato materiale d’erbario autoptico di confronto. La<br />

tabel<strong>la</strong> e le note aggiunte, nel loro insieme di informazioni, hanno lo scopo di mettere in evi<strong>de</strong>nza sia l’apporto dato<br />

alle conoscenze floristiche <strong>de</strong>l tempo sia le corre<strong>la</strong>zioni possibili con altra documentazione, come le opere pubblicate<br />

da autori diversi nei <strong>de</strong>cenni successivi e i disegni realizzati da Francesco Peyrolery per l’Iconographia Taurinensis.<br />

La tabel<strong>la</strong> si artico<strong>la</strong> come segue:<br />

– In prima colonna è riportato l’elenco <strong>de</strong>lle specie in base al<strong>la</strong> revisione nomenc<strong>la</strong>turale effettuata e, quando<br />

è risultato possibile, anche al<strong>la</strong> verifica sistematica <strong>de</strong>l campione; i nomi sono ordinati alfabeticamente secondo <strong>la</strong><br />

nomenc<strong>la</strong>tura applicata in Aeschimann et al. (2004) e, se diversa, in Jarvis (2007) circa i nomi linneani, posta fra<br />

parentesi [ ]; [rev.] affiancato al nome indica una interpretazione differente rispetto all’i<strong>de</strong>ntificazione di Bel<strong>la</strong>rdi.<br />

– In seconda colonna sono riuniti i dati re<strong>la</strong>tivi a tre diverse fonti di informazione:<br />

➣ in neretto sono riportati il giorno <strong>de</strong>l viaggio e il nome <strong>de</strong>l<strong>la</strong> pianta come sono citati nel “diario”; per <strong>la</strong><br />

corrispon<strong>de</strong>nza fra il giorno <strong>de</strong>ll’itinerario e <strong>la</strong> data effettiva si rimanda al<strong>la</strong> trascrizione <strong>de</strong>l manoscritto; “id.”<br />

segna<strong>la</strong> <strong>la</strong> ripetizione <strong>de</strong>l nome assegnato da Bel<strong>la</strong>rdi ad una stessa specie in momenti diversi <strong>de</strong>ll’itinerario;<br />

➣ in corsivo preceduto da “!” vi sono i riferimenti all’erbario di Bel<strong>la</strong>rdi, con il nome <strong>de</strong>l<strong>la</strong> specie come<br />

annotato sul campione;<br />

➣ in tondo preceduto da “&” è riferito il nome <strong>de</strong>l<strong>la</strong> specie riportato in “Flora Pe<strong>de</strong>montana” (Allioni,<br />

1785) e/o in “Auctarium ad Floram Pe<strong>de</strong>montanam” (Allioni, 1789), indifferentemente indicate nelle note<br />

come “Flora”. Sono state consi<strong>de</strong>rate solo le entità con dati di provenienza dalle aree cui afferisce l’itinerario<br />

di Bel<strong>la</strong>rdi e Peyrolery.<br />

– In terza colonna sono riportate, in corrispon<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>lle tre fonti sopra indicate, le località di rinvenimento<br />

re<strong>la</strong>tive rispettivamente al “diario”, alle note sul campione d’erbario e alle citazioni di Allioni.<br />

– In quarta colonna si fa rimando ai volumi e alle tavole <strong>de</strong>ll’Iconographia Taurinensis in cui risultano raffigurate<br />

le specie citate nel taccuino; le tavole consi<strong>de</strong>rate sono attribuibili a Peyrolery sebbene realizzate anche successivamente<br />

al suo viaggio con Bel<strong>la</strong>rdi e, in ogni caso, legate in volumi <strong>la</strong> cui datazione non corrispon<strong>de</strong> a quel<strong>la</strong> di<br />

esecuzione <strong>de</strong>i disegni (<strong>Forneris</strong>, 2008). Sono stati consi<strong>de</strong>rati solo i volumi compresi fra il 1742 e il 1783 (voll.<br />

I-XXIII) riferibili al periodo <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sua attività; fra parentesi [ ] sono indicate le tavole le cui citazioni in “Flora<br />

Pe<strong>de</strong>montana” non coincidono con quelle presenti in Iconographia Taurinensis.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!