30.05.2013 Views

degli argomenti - ClinicaVirtuale.altervista.org

degli argomenti - ClinicaVirtuale.altervista.org

degli argomenti - ClinicaVirtuale.altervista.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli alcoli sono una famiglia di composti caratterizzati dal gruppo funzionale ossidrile (-OH) e<br />

dalla desinenza -olo (ricordiamo che i composti <strong>org</strong>anici si riuniscono in famiglie caratterizzate<br />

dalla presenza di un particolare raggruppamento chimico detto gruppo funzionale)<br />

Se ossidiamo ulteriormente il metanolo otteniamo l'aldeide formica o formaldeide o metanale<br />

(H-CHO). Le aldeidi sono caratterizzate dal gruppo funzionale aldeidico (-CHO) e<br />

presentano desinenza -ale.<br />

Continuando nel processo di ossidazione otteniamo un composto ancora più povero di energia,<br />

l'acido formico o acido metanoico (H-COOH). Gli acidi <strong>org</strong>anici (o carbossilici) sono<br />

caratterizzati dal gruppo funzionale carbossile (-COOH) e dalla desinenza -oico.<br />

Ossidando l'acido formico si ottiene infine l'anidride carbonica.<br />

Come si può notare man mano che procede il processo ossidativo gli atomi di idrogeno<br />

vengono sostituiti da atomi di ossigeno. Inoltre per molti composti il grado di ossidazione è<br />

relativo. Infatti diremo che l'aldeide formica è più ossidata dell'alcool metilico, ma è più ridotta<br />

dell'acido formico.<br />

Ritorniamo ora ai lipidi. Da un punto di vista chimico un lipide è formato dall'unione di un<br />

acido carbossilico con un alcool ed è quindi un estere.<br />

Indichiamo un acido generico come R-COOH ed un alcool generico come R-OH. La lettera R<br />

indica un radicale generico, un gruppo di atomi in catena carboniosa di cui, nel caso<br />

particolare, non interessa la composizione.<br />

L'acido e l'alcol si uniscono utilizzando i rispettivi gruppi funzionali, tramite una reazione di<br />

condensazione detta esterificazione. Durante la reazione viene eliminata una molecola<br />

d'acqua tra l'ossidrile del gruppo carbossilico e l'idrogeno del gruppo alcolico.<br />

Anche i lipidi possono essere idrolizzati per ottenere gli acidi e gli alcoli di partenza.<br />

I lipidi sono un sottoinsieme <strong>degli</strong> esteri, nel senso che gli esseri viventi utilizzano solo alcuni<br />

tipi di alcoli ed alcuni tipi di acidi <strong>org</strong>anici (acidi grassi) per sintetizzare i lipidi.<br />

Negli acidi grassi il gruppo R è costituito da lunghe catene di atomi di carbonio (fino a 22)<br />

saturate da atomi di idrogeno<br />

CH3 CH2 CH2 COOH acido butirrico<br />

CH3 (CH2)16 COOH acido stearico<br />

Alcuni acidi grassi contengono doppi legami tra atomi di carbonio lungo la catena. Ciascun<br />

doppio legame è dovuto alla mancanza di due atomi di idrogeno. Per questo motivo tali acidi<br />

grassi sono detti insaturi e, se vi è più di un doppio legame, polinsaturi. Un'esempio di acido<br />

insaturo è l'acido oleico<br />

CH3 (CH2)7 CH = CH (CH2)7 COOH acido oleico<br />

Un acido polinsaturo essenziale per l'alimentazione umana (il nostro <strong>org</strong>anismo è incapace di<br />

sintetizzarlo) è l'acido linolenico<br />

CH3 (CH2 CH = CH )3 (CH2)7 COOH acido linolenico<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!