30.05.2013 Views

degli argomenti - ClinicaVirtuale.altervista.org

degli argomenti - ClinicaVirtuale.altervista.org

degli argomenti - ClinicaVirtuale.altervista.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I protidi o proteine o polipeptidi sono le sostanze chimiche che svolgono i compiti più<br />

svariati all'interno della cellula. Possiamo comunque ricondurre le funzioni proteiche all'interno<br />

di due principali attività: a) strutturali o plastiche b) di regolazione o controllo.<br />

Vi è una stretta correlazione fra forma e funzione delle proteine.<br />

Le proteine con funzione plastica hanno una forma fibrosa. Sono costituite da catene<br />

polipeptidiche allungate, disposte in fasci lungo uno stesso asse a costituire le fibre. Sono<br />

insolubili in acqua.<br />

Le proteine con funzione di regolazione e controllo hanno invece una forma globulare. Le<br />

catene sono strettamente avvolte in forma compatta, sferica o globulare, come un gomitolo.<br />

Sono solubili in acqua.<br />

Esiste un numero enorme di proteine, una diversa dall'altra, sia all'interno di uno stesso<br />

<strong>org</strong>anismo, sia tra <strong>org</strong>anismi di specie diverse, ma tutte sono ottenute attraverso la<br />

combinazione di 20 mattoni chimici: gli amminoacidi. Il fatto che le proteine siano diverse e<br />

caratteristiche per ogni individuo e per ogni specie è legato al fatto che esse vengono<br />

sintetizzate a partire dalle informazioni genetiche contenute nel DNA<br />

Oltre ai venti amminoacidi comuni a tutte le proteine di tutti gli esseri viventi, ve ne sono<br />

alcuni specifici di alcune proteine (l'ossiprolina del collagene) e alcuni che svolgono da soli<br />

azioni fisiologiche particolari (ormone tiroxina).<br />

I 20 amminoacidi comuni a tutti gli esseri viventi si legano a formare lunghe catene proteiche,<br />

ognuna costituita da qualche centinaio di amminoacidi.<br />

Il nostro <strong>org</strong>anismo non è in grado di sintetizzare 8 amminoacidi, per questo detti<br />

amminoacidi essenziali, che devono essere pertanto introdotti con la dieta.<br />

Tali amminoacidi sono particolarmente abbondanti nelle proteine di origine animale che, per<br />

questo motivo, sono dette "nobili", rispetto a quelle di origine vegetale.<br />

Tutti gli amminoacidi che costituiscono le proteine presentano la seguente struttura generale<br />

Un carbonio centrale tetraedrico (detto carbonio alfa) al quale è legato un gruppo amminico<br />

(-NH2) di natura basica, un gruppo carbossilico (-COOH) di natura acida, un atomo di idrogeno<br />

ed un gruppo chimico (-R), detto residuo amminoacidico o gruppo R, diverso da<br />

amminoacido ad amminoacido.<br />

Gli amminoacidi si legano tra loro a formare le proteine tramite un legame di condensazione,<br />

facendo reagire il gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico di un altro,<br />

con perdita di una molecola di acqua.<br />

Il legame che si produce è detto legame peptidico ed il gruppo chimico CONH è detto gruppo<br />

peptidico.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!