30.05.2013 Views

Metamorfosi proteiforme La metamorfosi nelle arti e nelle scienze

Metamorfosi proteiforme La metamorfosi nelle arti e nelle scienze

Metamorfosi proteiforme La metamorfosi nelle arti e nelle scienze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dalla legge di Faraday-Neumann<br />

,<br />

si deduce che la forza elettromotrice autoindotta è data dalla formula<br />

,<br />

18<br />

Questo fenomeno è importantissimo<br />

perché ci consente di trasformare<br />

l’energia meccanica in energia<br />

elettrica come per esempio negli<br />

alternatori.<br />

Nella sua forma più semplice<br />

l’alternatore consiste in una spira a<br />

forma di rettangolo, che è immersa in<br />

un campo magnetico ed è vincolata a<br />

ruotare intorno a un asse<br />

perpendicolare alle linee di campo.<br />

Mentre ruota, la spira cambia<br />

continuamente orientazione rispetto<br />

alla direzione del campo magnetico.<br />

Questo fa sì che il flusso di campo<br />

attraverso la spira cambi<br />

continuamente, generando una forza<br />

elettromotrice indotta.<br />

<strong>La</strong> forza elettromotrice può inoltre<br />

essere autoindotta. Infatti se in un<br />

circuito varia la corrente elettrica, si<br />

ha una variazione anche del flusso del<br />

campo magnetico. Quindi in esso si<br />

genera una corrente che, essendo<br />

indotta nello stesso circuito che la<br />

provoca, si dice appunto autoindotta.<br />

dove è la variazione d’intensità di corrente che si ha nell’ intervallo di tempo . <strong>La</strong> costante L si<br />

chiama coefficiente di autoinduzione o induttanza del circuito.<br />

Si tratta di una proprietà caratteristica del circuito e della sostanza in cui è immerso, definita dalla<br />

relazione<br />

Φ=Li,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!