30.05.2013 Views

Metamorfosi proteiforme La metamorfosi nelle arti e nelle scienze

Metamorfosi proteiforme La metamorfosi nelle arti e nelle scienze

Metamorfosi proteiforme La metamorfosi nelle arti e nelle scienze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grado di metamorfismo(20)<br />

Molti minerali tipici delle rocce metamorfiche si formano solo in condizioni di temperatura e<br />

pressione ben definite, perciò vengono utilizzati come indici dell’ intensità del processo metamorfico,<br />

cioè del grado di metamorfismo che ha subito la massa rocciosa. Ogni grado di metamorfismo<br />

corrisponde a precise condizioni termodinamiche che si possono realizzare all’interno della litosfera<br />

e definisce una facies metamorfica.<br />

Facies metamorfiche(21)<br />

<strong>La</strong> presenza di minerali indice p<strong>arti</strong>colari permette di riconoscere il grado di metamorfismo e di<br />

individuare alcune sequenze che, partendo da rocce con una p<strong>arti</strong>colare composizione, riportano i<br />

cambiamenti che si verificano in funzione del tipo e grado di metamorfismo. Le sequenze più<br />

importanti sono: la sequenza delle argille, la sequenza quarzoso-feldspatica, la sequenza dei<br />

carbonati, la sequenza dei basalti, la sequenza delle rocce ultrafemiche.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!