30.05.2013 Views

Metamorfosi proteiforme La metamorfosi nelle arti e nelle scienze

Metamorfosi proteiforme La metamorfosi nelle arti e nelle scienze

Metamorfosi proteiforme La metamorfosi nelle arti e nelle scienze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

parole e sangue; ond’io lasciai la cima<br />

cadere, e stetti come l’uom che teme.<br />

L’ episodio dantesco trova il suo antecedente esplicito nella vicenda di Polidoro narrata nell’ Eneide<br />

virgiliana (Aen. III 22 ss.) e a sua volta, del resto, fungerà da spunto per l’episodio di Astolfo mutato<br />

in mirto nell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto (1. VI, ottave 26 ss.), che, come tutti i poemi epico<br />

- cavallereschi, amerà porre il meraviglioso al centro della sua trama.<br />

1.4 Pinocchio<br />

Venendo a tempi sicuramente più recenti, un testo in cui la<br />

<strong>metamorfosi</strong> svolge un ruolo fondamentale è il Pinocchio di<br />

Collodi (8) (1880), opera che narra la ben nota vicenda del burattino<br />

animato che, attratto dal divertimento e poco propenso allo studio<br />

e all’obbedienza, passa attraverso varie peripezie finché, aiutato<br />

dalla Fata Turchina, accetta le regole del vivere civile,<br />

trasformandosi in ragazzo in carne e ossa e, fuor di metafora,<br />

divenendo adulto.<br />

Il testo, redatto nei decenni successivi all’unificazione d’Italia,<br />

intende presentarsi come la storia di una maturazione individuale<br />

che rispecchia anche una maturazione collettiva nazionale.<br />

Quel che importa qui notare è come il romanzo presenti più<br />

d’un’’analogia col testo apuleiano: in entrambi i casi l’ opera<br />

racconta un cammino interiore, delle prove, e una salvezza che<br />

giunge infine grazie a una benevola figura femminile (Iside in un<br />

caso, la Fata Turchina nell’ altro) ed è segnalata da una <strong>metamorfosi</strong>.<br />

Inoltre, all’interno del testo di Collodi (cap. XXXI), assistiamo anche a una temporanea<br />

trasformazione di Pinocchio in asino, che interviene dopo che Pinocchio si è ancora una volta<br />

abbandonato al divertimento nel Paese dei Balocchi:<br />

C. COLLODI, Le avventure di Pinocchio, Milano, 2002, pp.183-186<br />

Intanto era già cinque mesi che durava questa bella cuccagna di baloccarsi e di divertirsi la<br />

giornate intere, senza mai vedere in faccia né un libro, né una scuola, quando una mattina<br />

Pinocchio, svegliandosi, ebbe, come si suol dire, una gran brutta sorpresa che lo messe proprio di<br />

malumore. E questa sorpresa quale fu?<br />

Ve lo dirò io, miei cari e piccoli lettori: la<br />

sorpresa fu che Pinocchio, svegliandosi, gli<br />

venne fatto naturalmente di grattarsi il capo;<br />

e nel grattarsi il capo si accorse… Indovinate<br />

un po’ di che cosa si accorse?<br />

Si accorse con sua grandissima meraviglia<br />

che gli orecchi gli erano cresciuti più d’un<br />

palmo. Voi sapete che il burattino, fin dalla<br />

nascita, aveva gli orecchi piccini piccini,<br />

tanto piccini che, a occhio nudo, non si<br />

vedevano neppure. Immaginatevi dunque<br />

come restò, quando si poté accorgere che i<br />

suoi orecchi, durante la notte, erano così<br />

allungati che parevano due spazzole di<br />

padule.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!