30.05.2013 Views

Metamorfosi proteiforme La metamorfosi nelle arti e nelle scienze

Metamorfosi proteiforme La metamorfosi nelle arti e nelle scienze

Metamorfosi proteiforme La metamorfosi nelle arti e nelle scienze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dal genio poetico e dall’esperienza personale di chi era stato direttamente coinvolto <strong>nelle</strong> grandi discussioni<br />

ideologiche e <strong>nelle</strong> lotte politiche del suo tempo.<br />

Il volgare italiano tocca qui, per la prima volta, le vette più alte dell’espressione, trascorrendo dalle tonalità<br />

realistiche e drammatiche dell’Inferno a quelle elegiache del Purgatorio, a quelle mistico-contemplative del<br />

Paradiso.<br />

Folta la serie dei personaggi, umanamente e concretamente individuati nei loro caratteri e <strong>nelle</strong> loro passioni:<br />

Francesca da Rimini, Farinata degli Uberti, Pier della Vigna, Manfredi. Sordello da Goito, Cacciaguida.<br />

8. Carlo Collodi, pseudonimo (dal paese della madre) di C. Lorenzini (Firenze 1826-90) scrittore e giornalista.<br />

celebre per Le avventure di Pinocchio (1880), capolavoro della letteratura dell’infanzia. Altri libri per ragazzi:<br />

Giannettino (1876), Minuzzolo (1878), Storie allegre (1887).<br />

9. Franz Kafka (Praga 1883- Kierling, Vienna, 1924) scrittore ceco di lingua tedesca, di origine ebraica. Figlio di<br />

un commerciante, crebbe oppresso dalla dura personalità paterna e dal senso d’isolamento ed estraneità a lui<br />

derivante dalla p<strong>arti</strong>colare condizione etnica. Nei suoi romanzi e racconti si dugatt, in una’ atmosfera magica e<br />

allucinata, il problema dell’incomunicabile solitudine della creatura umana, prigioniera in un mondo che gli<br />

riesce incomprensibile. Nel romanzo Il processo (1925) il protagonista Josef K è considerato sempre colpevole<br />

da una giustizia misteriosa, amministrata da una burocrazia meschina. Nel Castello (1926) il Signor K si<br />

autoaccusa continuamente, spinto alla ricerca di una verità che si può trovare solo nella morte. <strong>La</strong> tubercolosi gli<br />

impedì una vita completamente attiva e lo condusse a prematura morte. Memorabili anche i suoi racconti, tra cui<br />

<strong>La</strong> <strong>metamorfosi</strong> (1915) e Nella colonia penale (1919).<br />

10. Campo elettrico regione di spazio in cui si risentono forze d’interazione generate de cariche elettriche.<br />

11. Campo magnetico regione di spazio in cui si risentono forze d’interazione generate da magneti.<br />

12. Hans Christian Oersted (1777-1851) fisico danese; scoprì l’influenza della corrente elettrica sull’orientamento di<br />

un ago magnetico (effetto O., 1819). È detta oersted l’unità di misura dell’intensità di campo magnetico nel<br />

sistema cgs elettromagnetico.<br />

13. André-Marie Ampère (1775-1836) fisico e matematico francese. È famoso soprattutto per le sue ricerche<br />

sull’elettrodinamica e sull’elettromagnetismo.<br />

14. James Clerk Maxwell (1831-1879) matematico e fisico scozzese; formulò la teoria elettromagnetica della luce e<br />

la teoria completa dei fenomeni elettromagnetici. Il maxwell è l’unità di misura del flusso d’induzione magnetica<br />

nel sistema cgs.<br />

15. L’anfibolite è frutto del metamorfismo regionale di una roccia magmatica effusiva, con composizione femica,<br />

simile a quella di un basalto. L’originaria struttura uniforme si è trasformata in una struttura in cui sono<br />

distinguibili minerali disposti in piani paralleli.<br />

16. Il marmo, composto da calcite e dolomite, deriva dal metamorfismo di rocce carbonatiche sedimentarie, che<br />

vanno incontro a una ricristallizzazione dei minerali che le costituiscono, durante processi di metamorfismo di<br />

contatto o regionale di qualsiasi grado.<br />

17. Argilloscisto, roccia in cui si notano allineamenti di piccoli cristalli di mica e quarzo, disposti in piani<br />

subparalleli.<br />

18. Micascisto, formato da un’alternanza di letti di mica, con cristalli fortemente orientati, e letti di quarzo, in cui i<br />

cristalli hanno disposizione abbastanza casuale: i letti di mica definiscono i piani di scistosità.<br />

19. Gneiss, roccia in cui si distinguono cristalli orientati di quarzo, mica e feldspato che non formano però<br />

allineamenti p<strong>arti</strong>colari, per questo si tratta di una roccia poco scistosa.<br />

20. Il grado di metamorfismo è riguardo alle condizioni di temperatura (e secondariamente di pressione). Il<br />

metamorfismo di grado molto basso sfuma nella diagenesi, mentre il metamorfismo di grado molto alto<br />

nell’anatessi, cioè nella fusione parziale delle rocce. Il passaggio da un grado all’altro è indicato dalla comparsa<br />

di minerali o associazioni di minerali p<strong>arti</strong>colari.<br />

21. Ciascuna delle facies metamorfiche è caratterizzata da un campo p<strong>arti</strong>colare di temperature e pressioni e dalla<br />

presenza di minerali indice. Ogni facies è indicata con il nome di una roccia tipica, ma comprende tutte le rocce<br />

che si formano in quelle condizioni. <strong>La</strong> facies anfibolitica, per esempio, comprende rocce come l’anfibolite (che<br />

derivano dai basalti) e i micacasti (che derivano dalle argilliti).<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!