31.05.2013 Views

LA DISABILITA' DA GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE IN ...

LA DISABILITA' DA GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE IN ...

LA DISABILITA' DA GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE IN ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Eziologia trauma %<br />

Incidente stradale 79.26<br />

Cadute 13.80<br />

Sport/tempo libero 3.12<br />

Altro 1.90<br />

Tentativi suicidi 1.00<br />

Violenza 0.89<br />

Tab. 2 Studio GISCAR: causa di TCE<br />

Non sono attualmente disponibili informazioni precise sulla prevalenza delle GCA in Italia, ovvero<br />

sul numero di soggetti sopravvissuti con vario grado di disabilità e abitanti in una determinata area<br />

geografica nel momento della rilevazione dei dati. Nel Regno Unito si stima che la percentuale di<br />

sopravvissuti disabili a TCE sia di 100-150 per 100.000 abitanti. Tale percentuale viene invece<br />

stimata intorno a 54/100.000 in uno studio canadese di prevalenza (Pickett et al, 2001). Negli Stati<br />

Uniti i Centers for Disease Control (CDC) hanno calcolato che il 2% della intera popolazione vive<br />

con un qualche forma di disabilità secondaria a TCE. In uno studio, realizzato mediante interviste<br />

postali ai Medici di Medicina Generale di una regione del Belgio, le Fiandre, sono risultati 72 casi di<br />

soggetti disabili per TCE per 100.000 abitanti (Lannoo et al, 2004). I dati per le forme non<br />

traumatiche sono ancora meno conosciuti.<br />

Nel nostro paese si può stimare una prevalenza di un numero variabile tra 300 e 800 casi di<br />

GCA/100.000 abitanti ma solo una piccola parte di queste dovrebbero appartenere alla categoria<br />

dei “gravi-gravissimi”. Occorre però considerare il rischio di sottostimare il numero reale delle<br />

persone con grave disabilità per la possibilità che non si riesca ad intercettare tutti i casi esistenti,<br />

soprattutto se sono gestiti a domicilio, direttamente dal nucleo familiare di appartenenza. (Apolone<br />

et al, 2006).<br />

Il disturbo di coscienza<br />

La protratta alterazione dello stato di coscienza costituisce l’elemento caratterizzante e unificante<br />

tutte le forme di GCA, almeno nel loro decorso all’esordio: risulta quindi essenziale che tutto il<br />

team conosca gli elementi clinici distintivi delle diverse forme di deficit della coscienza, sia in grado<br />

di porre una corretta diagnosi differenziale con quadri clinici solo apparentemente simili e utilizzi la<br />

terminologia attualmente condivisa da tutta la comunità scientifica.<br />

In accordo con gli attuali criteri classificativi si riconoscono tre distinte condizioni di alterazione<br />

della coscienza in corso di GCA.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!