31.05.2013 Views

Manuale di ricarica - Enciclopedia delle Armi di Edoardo Mori

Manuale di ricarica - Enciclopedia delle Armi di Edoardo Mori

Manuale di ricarica - Enciclopedia delle Armi di Edoardo Mori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50<br />

La precisione a 25 m era buona tenendo<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a 6 colpi in 22xh 100 mm quin<strong>di</strong><br />

ottima la stabilità giroscopica ma non<br />

del tutto sod<strong>di</strong>sfacente la SD (deviazione<br />

standard) anche visualizzata dai sensibili<br />

scarti verticali e dalle variazioni<br />

pressorie riscontrabili sul bossolo.<br />

Con la IMR 4227 non ci fu verso <strong>di</strong> eliminare<br />

l'affumicatura entro i bossoli e<br />

la «pulverulenza» entro l'anima, però<br />

con 13,8 grs <strong>di</strong> 4227 <strong>di</strong>etro la palla cast<br />

con gas check da 155 grs ed innesco<br />

CCI N° 400 Small Rifle entro bossoli<br />

Norma ottenemmo una cartuccia che<br />

anche sul Ruger Security Six da 4" forniva<br />

rosate ben concentrate, contenute<br />

su <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 50-60 mm a 25 m; la cartuccia<br />

non superava la me<strong>di</strong>a dei 380<br />

m/s ma non era stressante.<br />

Ottenemmo bossoli ed anime pulite con<br />

9,5 grs <strong>di</strong> polvere Herco sotto la palla<br />

Sierra da 158 grs ed innesco CCI Small<br />

Pistol N° 500 (V circa 1400 fps secondo<br />

il maturale <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> Hercules ma poco<br />

più <strong>di</strong> 1100 fps con la S&W .27) con ottime<br />

concentrazioni, anche con Revolver<br />

Ruger ed Astra da 4".<br />

Eccellente pulizia e regolarità <strong>di</strong> combustione<br />

abbiamo avuto dalla SR 4756<br />

sotto palla cast da 155 grs con g.c.:<br />

però le concentrazioni erano semplicemente<br />

buone anche se le V erano più<br />

che buone aggirandosi sui 1200 fps. Se<br />

passiamo dalle palle pesanti (155 - 158<br />

grs) a quelle me<strong>di</strong>e (125 grs) e leggere<br />

(110 grs), tutto il <strong>di</strong>scorso sarà da rivedere<br />

poiché variando il parametro «intasamento»<br />

varierà il processo combustivo.<br />

Di norma le polveri più dure e progressive<br />

cadono <strong>di</strong> tono mentre vengono a<br />

brillare per prestazioni e regolarità combustiva<br />

le polveri più vivaci e più sensibili<br />

all'innesco.<br />

Ma il punto che ci preme evidenziare in<br />

questo momento riguarda il comportamento<br />

combustivo in riferimento alla<br />

composizione del propellente. La SR<br />

4756 e la IMR 4227 sono polveri a singola<br />

base (nitrocellulosa completamente<br />

gelatinizzata) però la prima non sporca<br />

e non lascia residui mentre la seconda<br />

affumica e lascia residui. Per contro la<br />

Herco e la ICI Revolver N° l sono polveri<br />

a doppia base (nitrocellulosa con<br />

nitroglicerina) ma la Herco brucia alla<br />

perfezione e la ICI è dura all'accensione<br />

e resistente alla combustione.<br />

Quin<strong>di</strong> la credenza abbastanza <strong>di</strong>ffusa<br />

che le polveri fredde o a combustione<br />

incompleta sporchino e brucino meno<br />

bene <strong>delle</strong> polveri calde o a combustione<br />

completa, non trova riscontro nella<br />

realtà <strong>delle</strong> polveri moderne. Poiché<br />

quanto sopradetto l'abbiamo verificato<br />

anche nel caso <strong>di</strong> polveri da rifle constatando<br />

analogie comportamentali, la perfetta<br />

regolarità del processo combustivo<br />

ed il miglior ren<strong>di</strong>mento riteniamo che<br />

per ogni singola polvere, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla composizione, il comportamento<br />

<strong>di</strong>pende da:<br />

a) dal calibro (la sporchevole IMR 4227<br />

nel 22 Hornet lascia canne splendenti);<br />

b) dalle caratteristiche strutturali e <strong>di</strong><br />

composizione (durezza d'accensione,<br />

velocità <strong>di</strong> combustione, temperatura <strong>di</strong><br />

ignizione, ecc.);<br />

c) dalle specifiche con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> impiego<br />

(tipo <strong>di</strong> innesco, tipo <strong>di</strong> proietto, rapporto<br />

volumetrico rispetto alla camera a<br />

polvere, ecc.).<br />

In fondo vogliamo prospettare le innumerevoli<br />

«scelte» a cui è chiamato il caricatore;<br />

se non desidera superiori potenze<br />

o vuole accuratezza con revolver<br />

357 Mag con canne molto corte, può rivolgersi<br />

a polveri vivaci e <strong>di</strong> pronta accen<strong>di</strong>bilità<br />

come la Kemira N 310. Questa<br />

alla dose max <strong>di</strong> 5,5 grs sotto proietto<br />

cast da 155 grs o, meglio ancora, più<br />

leggeri, non presenta problemi <strong>di</strong> combustione,<br />

però dobbiamo accontentarci<br />

<strong>di</strong> raggiungere al più <strong>delle</strong> V sui 350<br />

m/s o poco più. Con la Kemira N 340,<br />

poco più progressiva, possiamo spreme-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!