31.05.2013 Views

Teoria delle Simmetrie Infrante - Ingegneria - Università degli Studi ...

Teoria delle Simmetrie Infrante - Ingegneria - Università degli Studi ...

Teoria delle Simmetrie Infrante - Ingegneria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 14 – Esempio di come l’occhio percepisca prima la simmetria infranta più semplice<br />

Nella foto in alto a sinistra, viene solitamente percepita la simmetria dei bambini infranta dalla presenza <strong>delle</strong><br />

due suore. Se proviamo a togliere le suore dalla foto, come in quella in alto a destra, l’attenzione tende a spostarsi<br />

sulle nuove interruzioni di simmetria più evidenti: in questo caso, generalmente, vengono indicate la bambina in<br />

alto a sinistra, che ha la testa un po’ girata e guarda di lato, e le due bambine con il fiocco bianco in testa. Se<br />

togliamo dalla foto anche la bambina in alto a sinistra (foto in basso a destra), l’attenzione di chi osserva<br />

l’immagine si indirizza infatti, generalmente, verso le due ragazze con il fiocco bianco in testa.<br />

5° POSTULATO<br />

In riferimento al 3° POSTULATO, un soggetto percepisce maggiore rassicurazione quando si<br />

relaziona con oggetti, immagini o musiche che presentano simmetrie semplici e chiare, e che non<br />

presentano interruzioni di simmetria o che ne presentano in maniera contenuta.<br />

Un soggetto percepisce invece maggiore stimolo quando si relaziona con oggetti, immagini o<br />

musiche che presentano simmetrie infrante nette ed evidenti, e che non presentano simmetrie<br />

costituite da troppi elementi ripetuti.<br />

Ne consegue che per i suoi bisogni primari e la sua sfera intima, un soggetto sia più portato a<br />

gradire simmetrie semplici e chiare, in quanto rassicuranti. Il bisogno primario di cibarsi è spesso<br />

legato ad oggetti molto simmetrici: il piatto, il bicchiere, il cucchiaio. Il bisogno di sentirsi<br />

rassicurati quando non si è in “stato di all’erta”, cioè quando si è seduti o sdraiati, è anch’esso<br />

legato a oggetti simmetrici, come la sedia o il letto. Le stesse ninna nanna contengono molte<br />

simmetrie musicali, ed inducono un senso di rassicurazione.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!