31.05.2013 Views

Teoria delle Simmetrie Infrante - Ingegneria - Università degli Studi ...

Teoria delle Simmetrie Infrante - Ingegneria - Università degli Studi ...

Teoria delle Simmetrie Infrante - Ingegneria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3° TEOREMA<br />

In riferimento al 1° e al 3° ASSIOMA, osserviamo che, generalmente, quando un soggetto riesce a<br />

percepire un certo numero (basso) di simmetrie nel relazionarsi con un oggetto, un’immagine o una<br />

musica, ma non riesce a percepire <strong>delle</strong> interruzioni di simmetria, allora tenderà a provare una<br />

sensazione di noia, e tenderà ad abbassare notevolmente il suo livello di attenzione per<br />

quell’oggetto, immagine o musica.<br />

Figura 21 – Esempi di immagini con poche simmetrie semplici, e quindi noiose (1)<br />

La fotografia del nastro adesivo fa scendere rapidamente l’interesse di chi la vede, in quanto dotata di poche<br />

simmetrie e subito intuibili. Allo stesso modo l’immagine del raccordo a “T”, se vista da sola prolungatamente,<br />

induce il lettore ad un senso di noia.<br />

Figura 22 – Esempi di immagini con poche simmetrie semplici, e quindi noiose (2)<br />

Un foglio scritto su tutte le righe è percepito come una simmetria semplice <strong>delle</strong> varie righe scritte. Anche se il<br />

contenuto di ogni riga è diverso dall’altra, la percezione visiva del documento prima di leggerlo è, appunto, di<br />

una simmetria troppo semplice, e questo induce ad abbassare il livello di attenzione del soggetto. La spina<br />

elettrica bianca presenta simmetrie troppo semplici per indurre il lettore a prestare interesse per un tempo<br />

prolungato.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!