31.05.2013 Views

Teoria delle Simmetrie Infrante - Ingegneria - Università degli Studi ...

Teoria delle Simmetrie Infrante - Ingegneria - Università degli Studi ...

Teoria delle Simmetrie Infrante - Ingegneria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 16 – Esempi di simmetrie difficili da percepire, e per questo non gradevoli (1)<br />

Un mucchio di foglietti di carta che non presenta un ordine o una struttura intuibile non appare piacevole a un<br />

soggetto, perché egli non riesce ad individuare <strong>delle</strong> simmetrie semplici. Una tela tagliata senza ordine, come<br />

quella in figura, non risulta piacevole o stimolante, mentre se fosse possibile rintracciare una simmetria semplice<br />

nei tagli lo sarebbe molto di più, come quando si osservano i centrini decorati.<br />

Figura 17 – Esempi di simmetrie difficili da percepire, e per questo non gradevoli (2)<br />

Un foglio con <strong>delle</strong> linee che non contengono simmetrie semplici ci appare scarabocchiato, e privo di interesse.<br />

Un mucchio di cavi senza simmetrie facilmente rintracciabili ci appare privo di valore estetico.<br />

2° TEOREMA<br />

In riferimento al 1° e al 3° ASSIOMA, osserviamo che, generalmente, quando un soggetto riesce a<br />

percepire molte simmetrie nel relazionarsi con un oggetto, un’immagine o una musica, ma al tempo<br />

stesso non riesce a percepire <strong>delle</strong> interruzioni di simmetria, allora tenderà ad esprimere una<br />

sensazione di gradevolezza, ma non riuscirà a descrivere con semplicità cosa l’abbia indotta.<br />

Il soggetto non riuscirà cioè ad esprimere un motivo di gradevolezza che non si limiti quasi<br />

esclusivamente ad una descrizione di una propria sensazione emotiva, e che sia lontana da una<br />

spiegazione descrittiva dell’oggetto, immagine o musica in esame. È quello, ad esempio, che<br />

succede quando si ascolta il jazz. Chi lo ascolta lo apprezza, ma non riesce a descrivere la melodia<br />

ad una persona che non l’ha ascoltata.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!