31.05.2013 Views

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Itinerari Unesco: da Napoli al Cilento il <strong>racconto</strong> <strong>della</strong> <strong>dieta</strong> <strong>mediterranea</strong><br />

Per le strade romane numerosi erano i venditori ambulanti che<br />

vendevano bibite, salsicce, olive, acciughe, pizzette, dolci.<br />

Alimentazione nel Medioevo<br />

L’alimentazione degli uomini ricchi nel Medioevo era a base di<br />

carne ed era normale mangiare carne e pesce.<br />

Nei giorni di festa si portavano arrosti giganteschi su enormi piatti<br />

d’argento. Un’altra caratteristica <strong>della</strong> cucina medioevale fu<br />

quella di unire il salato al dolce e di adoperare molte spezie. Una<br />

delle più usate era lo zafferano adoperato in cucina per<br />

conservare i cibi, ma anche dai pittori per fare il colore giallo e<br />

dalle signore per rendere lucidi i capelli.<br />

Nel medioevo si perse l’usanza di mangiare sdraiati, infatti, i<br />

commensali erano seduti su panche di legno.<br />

La via delle spezie<br />

Nel XV secolo tutti i popoli che avevano commerci marittimi<br />

cercavano nuove vie per raggiungere le spezie. A quei tempi le<br />

spezie erano preziose come l’oro perché aiutavano a prolungare<br />

la conservazione dei cibi e mascheravano l’odore <strong>della</strong> carne un<br />

po’ troppo frollata.<br />

Anche Colombo partì alla ricerca delle spezie. Al ritorno dai suoi<br />

viaggi, in realtà, non portò molte spezie in Europa, ma tanti altri<br />

prodotti. Tra questi il mais. In quelle terre lontane la farina di mais<br />

era usata per preparare il pane, delle focacce chiamate tortillas.<br />

Gli antichi abitanti delle Americhe, i Maya e gli Aztechi<br />

mangiavano mais, piselli, pomodori, peperoni e nelle acque dei<br />

laghi catturavano rane, gamberetti, girini, insetti acquatici e larve<br />

di cui si cibavano.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!