31.05.2013 Views

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Itinerari Unesco: da Napoli al Cilento il <strong>racconto</strong> <strong>della</strong> <strong>dieta</strong> <strong>mediterranea</strong><br />

Oggi, nel bacino del Mediterraneo, la relazione tra “territorio” e<br />

<strong>Mediterraneità</strong> necessita di uno sforzo collettivo di recupero, non<br />

solo per un fatto di benessere alimentare, ma soprattutto per<br />

ricostruire quei valori di civiltà, di tolleranza e di dialogo che<br />

hanno reso “grande” ed attraente quest’area del Mondo,<br />

distillando uno dei contesti socio-ambientali culturalmente ed<br />

economicamente più straordinari <strong>nella</strong> storia dell’umanità.<br />

<strong>Mediterraneità</strong> è, però, anche memoria. Riti e consuetudini propri<br />

<strong>della</strong> preparazione, del consumo e <strong>della</strong> condivisione del cibo nel<br />

bacino del mediterraneo affondano la loro essenza, la loro<br />

ragione d’essere e la loro peculiarità in tradizioni ed elementi<br />

culturali, talvolta millenari, che sono stati perpetuati fino ad oggi e<br />

costituiscono parte essenziale del modo di vivere mediterraneo.<br />

<strong>Mediterraneità</strong> è anche il tempo che, anche laddove non evidente,<br />

è “imprigionato” nel complesso modo di rapportarsi al cibo dei<br />

popoli che abitano il bacino del mediterraneo. <strong>Il</strong> rito del cibo –<br />

<strong>della</strong> sua preparazione, del suo consumo, <strong>della</strong> sua condivisione<br />

con gli altri – diviene, allora, <strong>nella</strong> cultura <strong>mediterranea</strong>, elemento<br />

chiave <strong>della</strong> vita, “quello che fa un giorno diverso dagli altri giorni,<br />

un’ora dalle altre ore”, rubando le perfette parole di Antoine de<br />

nt-Exupery.<br />

È il Mediterraneo del navigatore Ulisse, dell’eterno anelito a<br />

“seguir virtute e canoscenza”; un Mediterraneo dell’arte e <strong>della</strong><br />

cultura che va riformulando, di fronte al declino <strong>della</strong><br />

superpotenza Atlantica, i concetti di sovranità, nazionalità e<br />

cittadinanza.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!