31.05.2013 Views

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Itinerari Unesco: da Napoli al Cilento il <strong>racconto</strong> <strong>della</strong> <strong>dieta</strong> <strong>mediterranea</strong><br />

40<br />

LA MEDITERRANEITÀ<br />

Nell’etimologia stessa del nome Mediterraneo (Medius = in mezzo;<br />

Terraneus = terra; che sta in mezzo alle terre) si ritrova il concetto<br />

di territorio. Nel termine <strong>Mediterraneità</strong> si rintraccia proprio<br />

l’espressione di un’area geografica circoscritta all’Europa,<br />

all’Africa e all’Asia. Un territorio che sa esprimere una propria<br />

identità riconoscibile, costituita da elementi comuni alle diverse<br />

popolazioni che vi vivono. Identità che si caratterizza in modo<br />

molto forte anche in ambito gastronomico.<br />

<strong>Il</strong> bacino del Mediterraneo è un’area geografica che vive di<br />

molteplici differenze. Braudel parlava di “Mediterranei” proprio<br />

per sottolineare l’attitudine di quest’area del mondo a tenere<br />

insieme, a legare, a mescolare culture tra loro molto diverse.<br />

Pensare al Mediterraneo significa, infatti, pensare ad un luogo in<br />

cui si incontrano tre continenti, tre grandi tradizioni religiose, due<br />

grandi “mondi” (la costa europea, il mondo occidentale, e la costa<br />

“sud est”, il sud e l’oriente del pianeta).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!