31.05.2013 Views

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Itinerari Unesco: da Napoli al Cilento il <strong>racconto</strong> <strong>della</strong> <strong>dieta</strong> <strong>mediterranea</strong><br />

che saliamo <strong>nella</strong> struttura <strong>della</strong> piramide vengono raffigurati gli<br />

alimenti che sarebbe necessario limitare; arrivati al vertice<br />

troviamo gli alimenti (quali grassi, condimenti e dolci...) il cui<br />

utilizzo dovrebbe essere davvero ristretto, in frequenza e<br />

quantità.<br />

Alla base <strong>della</strong> piramide potremmo inserire anche l’attività<br />

fisica in quanto il suo svolgimento, frequente e regolare, è<br />

importante per il mantenimento di uno stato di forma e salute<br />

soddisfacente.<br />

L’Indice di Adeguatezza Mediterraneo MEDITERRANEAN<br />

ADEQUACY INDEX: si ottiene dividendo la percentuale<br />

dell’energia fornita dagli alimenti caratterizzanti una <strong>dieta</strong><br />

<strong>mediterranea</strong> salutare (cereali, patate, legumi, ortaggi, frutta<br />

fresca e secca, prodotti <strong>della</strong> pesca, olio vergine di oliva, vino)<br />

per la percentuale dell’energia fornita dagli alimenti meno<br />

caratterizzanti una <strong>dieta</strong> <strong>mediterranea</strong> salutare (carne, latte,<br />

formaggi, uova, grassi di origine animale e margarine, dolciumi,<br />

bevande zuccherine, zucchero).<br />

<strong>Il</strong> “Seven Countries Study” si basa su uno studio scientifico<br />

riguardante le popolazioni di sette paesi: Stati Uniti, Italia,<br />

Finlandia, Grecia, Yugoslavia, Paesi Bassi e Giappone. Lo studio<br />

documentato <strong>nella</strong> letteratura scientifica dal suo principale<br />

coordinatore, Ancel Keys, va sotto il nome di Seven Countries<br />

Study. È uno studio epidemiologico osservazionale, condotto su<br />

oltre 12.000 uomini di età iniziale compresa tra 40 e 59 anni,<br />

appartenenti a 16 coorti situate in 8 nazioni di 7 paesi e 3<br />

continenti.<br />

Dopo l’esame iniziale riesami successivi sono stati eseguiti quasi<br />

ogni 5 anni con un follow-up complessivo, per quasi tutte le coorti,<br />

di 40 anni.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!