31.05.2013 Views

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Itinerari Unesco: da Napoli al Cilento il <strong>racconto</strong> <strong>della</strong> <strong>dieta</strong> <strong>mediterranea</strong><br />

Afferma il geografo Kaiser: “<strong>Il</strong> Mediterraneo s’impone. Da<br />

nessun’altra parte, per un’estensione simile si percepisce con uguale<br />

intensità l’unità di spazi peraltro così differenti”. È l’ unitività di uno<br />

spazio coeso, àmbito biogeografico e mare nostrum di tutti i<br />

Popoli che vi si affacciano: il luogo braudeliano dove, nel<br />

paesaggio fisico e umano, “tutto si fonde e si ricompone in<br />

un’unità originale”. “Pianura liquida” di compenetrazione di tre<br />

continenti – Europa, Africa, Asia in presa diretta sull’Indo-Kush –<br />

nel Mediterraneo alberga un “essere culturale” che possiamo<br />

chiamare, con Gonzague de Reynolds e Poupard, homo<br />

Mediterraneus.<br />

44<br />

“<strong>Il</strong> Mediterraneo<br />

si estende dal<br />

primo ulivo che<br />

si raggiunge<br />

arrivando dal<br />

Nord ai primi<br />

palmeti che si<br />

levano in<br />

prossimità del<br />

deserto”.<br />

Fernand<br />

Braudel<br />

Questo “mare fra terre” – crogiuolo di identità – ha perciò<br />

profondamente condizionato il carattere delle civiltà che su di esso<br />

si affacciano, fungendo da antidoto alle spinte ideologiche più<br />

estreme e creando un contesto “più conviviale, più umano, più<br />

sociale, più tollerante, più culturale, più amante <strong>della</strong> famiglia e<br />

dell’arte del vivere”. (Serge Latouche).“La caratteristica più evidente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!