31.05.2013 Views

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

Viaggio nella Mediterraneità - Il racconto della dieta mediterranea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Itinerari Unesco: da Napoli al Cilento il <strong>racconto</strong> <strong>della</strong> <strong>dieta</strong> <strong>mediterranea</strong><br />

è quello dell'isola delle sirene,<br />

nell’Odissea. Quelle creature<br />

malefiche che, secondo Omero,<br />

irradiavano un canto che faceva<br />

impazzire i marinai di<br />

passaggio, portandoli a<br />

schiantarsi con le imbarcazioni<br />

sugli scogli. L’isoletta che ispirò il<br />

Cantore dell’antichità Ulysses and the Sirens –H. J. Draper<br />

probabilmente è quella di fronte<br />

a Punta Licosa, a sud nei pressi di Castellabate. Di fronte al suo<br />

mare Ulisse si fece legare all’albero maestro per ascoltare quell’<br />

ingannevole canto. Un altro mito importante è quello di Palinuro, il<br />

nocchiero di Enea. Durante il viaggio verso le coste del Lazio<br />

cadde in mare insieme al timone. Si aggrappò al relitto e per tre<br />

giorni e ingaggiò una estenuante lotta contro le onde infuriate, ma<br />

quando stava finalmente per mettersi in salvo sulla riva, fu<br />

barbaramente ucciso dagli abitanti di quei luoghi: da allora quel<br />

promontorio (dove sorge il paese di Palinuro) prese il nome di<br />

Capo Palinuro.<br />

Altro mito, è quello di Giasone e gli Argonauti che, una volta<br />

fuggiti dalla Colchide, per ingraziarsi la dea Era si fermarono<br />

presso il suo santuario alla foce del fiume Sele (l’attuale Santuario<br />

di Hera Argiva).<br />

Le scelte alimentari praticate nell’ambito <strong>della</strong> realtà geografica<br />

e culturale del Cilento hanno radici molto antiche; tra le diverse<br />

radici si ravvisano quelle greco-romane, quelle bizantine e quelle<br />

medievali. Ciò è stato dovuto, probabilmente, al fatto che il<br />

Cilento è sempre stata una area fertile che ha attirato diverse<br />

popolazioni. Sin dall’antichità, come evidenziano alcuni scritti, ha<br />

avuto grande importanza il clima che ha comportato il ruolo di<br />

primo piano delle produzioni agricole ed agroalimentari.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!