31.05.2013 Views

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esperienza n.17: RICERCA DELLA VITAMINA C<br />

La Vitamina C, o acido ascorbico è un fattore essenziale dell'alimentazione umana, la<br />

sua mancanza prolungata nell'alimentazione causa lo scorbuto malattia grave, ad esito<br />

spesso fatale, che in passato colpiva soprattutto i marinai che rimanevano in mare per<br />

lunghi periodi senza potersi approvvigionare di cibi freschi.<br />

Oltre che per gli esseri umani la vitamina C è indispensabile per tutti i primati e per i<br />

porcellini d'India, mentre altri mammiferi non ne hanno bisogno in quanto sono in grado<br />

di sintetizzarla partendo dal glucosio. L'essenzialità di questa sostanza è dovuta, in<br />

gran parte, al fatto che è un intermedio del ciclo degli acidi tricarbossilici, cioè del processo<br />

con il quale l'organismo consuma il glucosio per produrre energia, è inoltre un efficace<br />

antiossidante e, secondo alcuni medici, protegge l'organismo dalle infezioni.<br />

<strong>Di</strong> seguito viene presentato un semplice sistema per rivelare la presenza di vitamina C<br />

in bevande quali i succhi di frutta, bevande gasate e simili.<br />

MATERIALE OCCORENTE<br />

Un po' d'amido<br />

Tintura di iodio<br />

Acqua<br />

Provette e vetreria assortita<br />

PROCEDURA<br />

Si scioglie in 100 cc di acqua calda una piccola quantità di amido (200 o 250<br />

mg valutati ad occhio, va benissimo l'amido che si trova nei supermercati e<br />

che viene impiegato per stirare).<br />

In 10 cc d'acqua si versano 3-4 gocce di tintura di iodio<br />

Si versano in due provette 5 cc di soluzione di amido e si aggiunge qualche<br />

goccia della soluzione di iodio; il liquido assume una colorazione blu-violetta.<br />

A questo punto si aggiunge in una delle due provette un po' del liquido in esame,<br />

ad esempio del succo di limone o di arancia, se è presente vitamina C la<br />

soluzione tornerà incolore. Vedere l'esempio della foto a fianco nella quale la<br />

provetta di sinistra contiene la miscela soluzione di amido-iodio, mentre nella provetta di sinistra alla medesima<br />

soluzione è stato aggiunto del succo di limone.<br />

<strong>Di</strong>mostrazione di come alcuni elementi rilascino energia sotto forma di luce<br />

colorata. (file.doc, 1 pag)<br />

Scarica l'appunto<br />

Anteprima VALENTINA ROLANDO Laboratorio di chimica SAGGIO ALLA FIAMMA OBIETTIVI: <strong>Di</strong>mostrare come alcuni elementi rilascino<br />

energia sotto forma di luce colorata. MATERIALI: Bacchetta di vetro con filo di nichelcromo terminale Becco Bunsen Vetrino blu Provetta<br />

contenente alcuni cc di HCl diluito al 37% Cloruro di: rame, bario, stronzio, litio, potassio, sodio PROCEDURA: Pulire bene la bacchetta<br />

immergendola nell'HCl e ponendola a contatto con la fiamma ripetutamente Ripetere questa operazione ogni volta che si è saggiato un sale<br />

ed assicurarsi che la fiamma sia sempre neutra prime di procedere con l'esperienza Immergere il nichelcromo prima nell'acido, poi in un<br />

sale. Porre i cristalli di sale sulla fiamma ed annotarsi le reazioni Provare l'esperimento con cristalli di sali diversi contemporaneamente.<br />

Guardare la fiamma attraverso il vetrino blu. RICHIAMI TEORICI: Fornendo energia termica ad ognuno di questi cloruri facciamo in modo<br />

che l'elettrone posto nell'ultima orbita compia un salto quantico in un'orbita ancora più esterna. L'emissione di luminosità colorate è dovuta<br />

al fatto che l'elettrone, tornando nel suo sito iniziale, ceda energia. Il saggio è caratteristico di ogni elemento perché a seconda della ?E<br />

emessa la lunghezza d'onda varia, e con lei il colore visibile. Utilizzare la parte più esterna della fiamma; quella con una colorazione più<br />

rossiccia detta ossidata La funzione dell'HCl è duplice: pulire la bacchetta dai sali, e permettere al numero minimo indispensabile di cristalli<br />

di rimanere attaccati alla bacchetta. È una sostanza estremamente volatile che non influisce assolutamente sulla reazione chimica che si<br />

svolge fornendo calore ai vari elementi. ERRORI: Tenere sempre la bacchetta inclinata verso il basso: in questo modo i cristalli fusi saranno<br />

più facilmente rimovibili. Fare attenzione che questi non formino agglomerati sul filo di nichelcromo per evitare incrostazioni. CLORURO<br />

DI: bario litio sodio rame stronzio Potassio COLORAZIONE ASSUNTA: verde chiar...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!