31.05.2013 Views

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La reazione è la seguente:<br />

2Zn + SnCl4 2ZnCl2 + Sn<br />

Estraendo lo stagno puro così ottenuto e ponendolo ad una<br />

temperatura inferiore a 18 °C questo si trasformerà in una polvere<br />

grigia a causa del passaggio dalla forma , argentea e<br />

malleabile, alla forma grigia e fragile, questo fenomeno<br />

prende il nome di "peste dello stagno" ed è uno dei motivi per<br />

cui nelle saldature si usa una lega di stagno e piombo e non<br />

stagno puro.<br />

ALBERO DEL SOLE<br />

È possibile ottenere dei cristalli d'oro mettendo un filo di rame nudo in una soluzione di cloruro aurico<br />

AuCl3, se avete del cloruro aurico che vi cresce fate la prova e poi fateci sapere…<br />

ATTENZIONE: i sali di stagno, come quelli di tutti i metalli pesanti, sono tossici, vanno quindi maneggiati<br />

con cautela e ne va evitata l'ingestione.<br />

Esperienza n.22: Amalgama<br />

Ricollegandoci agli articoli sulle vegetazioni chimiche, già presentati in altre pagine di questo sito, vi presentiamo<br />

un'altra esperienza che permette di ottenere piacevoli formazioni cristalline.<br />

Materiali necessari: Soluzione di nitrato d'argento (AgNO3) allo 0,5% in acqua distillata o deionizzata<br />

Una goccia di mercurio<br />

Si mettono in un recipiente di vetro 50-60 cm 3 di soluzione di nitrato<br />

d'argento, si aggiunge una goccia di mercurio e si lascia il tutto<br />

a riposo.<br />

Dopo un paio d'ore sulla goccia di mercurio cominceranno ad apparire<br />

dei cristalli aghiformi, nel giro di alcuni giorni si formerà un<br />

vero "porcospino" di cristalli lunghi 4-5 mm.<br />

Cosa succede: Il mercurio, essendo piò reattivo dell'argento, passa<br />

in soluzione sotto forma di ione mercurico, secondo la reazione:<br />

2AgNO + Hg Hg(NO3)2 + 2Ag<br />

L'argento liberato nella reazione da origine con il mercurio ad una<br />

lega detta Amalgama che forma i cristalli lucenti.<br />

Attenzione: i composti d'argento e quelli di mercurio sono tossici,<br />

nel caso del mercurio sono tossici anche i vapori che questo metallo libera. Inoltre il mercurio forma amalgami<br />

oltre che con l'argento anche con l'oro, è quindi in grado di danneggiare anelli o altri gioielli che vengano<br />

accidentalmente a contatto con esso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!