31.05.2013 Views

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esperienza n.3: <strong>Esperimenti</strong> con la fiamma (becco bunsen)<br />

Obbiettivo:<br />

osservare i comportamenti alla fiamma di vari metalli.<br />

Materiali occorrenti:<br />

1) becco bunsen,<br />

2) vetrine d’orologio x6,<br />

3) spatula,<br />

4) filo di platino su supporto di vetro,<br />

5) acido cloridrico,<br />

6) becker,<br />

7) solfato di rame,<br />

8) cloruro di sodio,<br />

9) cloruro di stronzio,<br />

10) cloruro di bario,<br />

11) cloruro di calcio,<br />

12) cloruro di litio,<br />

13) nitrato di potassio.<br />

Svolgimento:<br />

1. Accendere il becco bunsen<br />

2. assicurarsi che il filo di platino sia pulito, mettendolo alla fiamma. Se questo, dopo essere stato immerso<br />

nel’acido cloridrico contenuto nel becker, non fa colori significa che esso è pulito.<br />

3. Quando è pulito, immergere il filo di platino in una delle sostanze( solfato di rame, cloruro di sodio…),<br />

poi metterlo alla fiamma.<br />

4. dopo averlo messo alla fiamma ed averlo pulito di nuovo (immergendolo nell’acido cloridrico oppure<br />

sfregarlo con la spatola) possiamo provare con altre sostanze.<br />

Osservazioni:<br />

- Mettendo le varie sostanze alla fiamma possiamo osservare che per ogni sostanza messa alla<br />

fiamma otteniamo un determinato colore:<br />

1. Clouro di stronzio………………………….…rosso<br />

2. Cloruro di litio……………………………..….fucsia<br />

3. Cloruro di calcio………………..………….…arancio<br />

4. Cloruro di bario……………………………….verde<br />

5. Solfato di rame………………………………..verde smeraldo<br />

6. Nitrato di potassio…………………………..viola<br />

7. Cloruro di sodio………………………………..arancio<br />

Conclusioni:<br />

Il cambiamento di colore della fiamma è dovuto a uno spostamento degli elettroni delle varie sostanze: un<br />

elettrone esterno dell’elemento, sottoposto al calore, si eccita (passa ad un livello più esterno), quando ritorna<br />

al suo stato stazionario emette energia sotto forma di radiazione luminosa, che noi osserviamo alla fiamma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!