31.05.2013 Views

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fluenzata dalla temperatura.<br />

La reazione può essere illustrata anche ad alunni delle scuole elementari, anche se ritengo che si tratti di<br />

concetti ancora complicati per un bambino e quindi a parte la parte scenografica-magica, non si riuscirebbe<br />

a far capire facilmente cosa c'è dietro.<br />

Esperienza n.8: Inchiostri Simpatici (E-S)<br />

MATERIALE OCCORRENTE<br />

Foglio di carta<br />

Pennino (va bene anche uno stuzzicadenti ma sarà un po' più difficile scriverci)<br />

2 bottiglie con spruzzatore da profumo<br />

REAGENTI<br />

Cloruro o solfato di ferro (da sciogliere in acqua in piccola quantità)<br />

Cloruro o solfato di rame (da sciogliere in acqua in piccola quantità)<br />

Ammoniaca diluita<br />

Ferrocianuro di potassio (da sciogliere in acqua)<br />

Acido cloridrico diluito (acido muriatico) poche gocce da versare nella soluzione col sale di ferro<br />

PROCEDIMENTO<br />

Si utilizzano le soluzioni di sale di ferro o di rame per scrivere col pennino su foglietti (se ne possono preparare<br />

anche 2 o 3 separatamente). In particolare si possono raccomandare le seguenti soluzioni:<br />

Scrivere 1 foglio con sale di ferro (A)<br />

Scrivere 1 foglio con sale di rame (B)<br />

Scrivere 1 foglio con sali di ferro e rame (C)<br />

Versare nelle bottiglie con lo spruzzatore l'ammoniaca e la soluzione di ferrocianuro (le due soluzioni sono<br />

incolori, quindi è conveniente scrivere il contenuto di ciascuna). Se si è seguito il consiglio dato, spruzzare il<br />

foglio A e C col ferrocianuro e il foglio B con l'ammoniaca.<br />

COSA ACCADE E PERCHE'<br />

I foglietti scritti con le due soluzioni (fatti asciugare precedentemente) appaiono completamente incolori.<br />

Quando si spruzzano i reagenti si hanno le colorazioni<br />

Foglio A: la scritta apparirà in blu intenso<br />

Foglio B: la scritta apparirà in blu intenso<br />

Foglio C: le parti scritte col sale di ferro appariranno in blu, quelle scritte col sale di rame in marrone<br />

Questo esperimento si basa sul fatto che i sali di ferro a contatto col ferrocianuro danno un complesso colorato<br />

in blu intenso (blu di Prussia), quelli di rame danno un complesso marrone col ferrocianuro e blu con<br />

l'ammoniaca. Le reazioni che avvengono sono<br />

2Fe ++ + K4[Fe(CN)6] Fe2[Fe(CN)6] + 4K + (reazione del sale di Fe con ferrocianuro: blu di Prussia)<br />

2Cu ++ + K4[Fe(CN)6] Cu2[Fe(CN)6] + 4K + (reazione del sale di Cu con ferrocianuro: marrone)<br />

Cu ++ + 4NH3 + 2H2O [Cu(NH3)4(H2O)2] ++ (reazione del sale di Cu con ammoniaca: blu)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!