31.05.2013 Views

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esperienza n.5: Macchie di Runge<br />

Le macchie di Runge sono macchie colorate che si formano su un foglio di carta cromatografica a causa delle<br />

reazioni che avvengono versano opportune soluzioni. L'esito finale è molto bello.<br />

MATERIALE NECESSARIO<br />

Carta cromatografica ( o carta da filtro)<br />

Cornice di legno e 4 puntine<br />

3 contagocce<br />

1 batuffolo d'ovatta o un pezzetto di spugna<br />

REAGENTI NECESSARI<br />

SOL.1: 1,5g di solfato di manganese (MnSO4) e 0,5g di solfato di rame pentaidrato (CuSO4 . 5H2O)<br />

in 16ml di acqua distillata<br />

SOL.2: 2g di ammonio diidrogeno fosfato (NH4H2PO4) in 16 ml di acqua distillata<br />

SOL.3 0,5g di ferrocianuro di potassio (K4[Fe(CN)6]) ,1g di cromato di potassio (K2CrO4) in 16 ml<br />

di acqua distillata. Successivamente si aggiungono a questa soluzione 10ml di soluzione di idrossido<br />

di potassio (KOH) al 10% (ottenuta sciogliendo 1,25g di KOH in 12,5ml d'acqua distillata).<br />

PROCEDIMENTO<br />

1. Attaccare il foglio di carta alla cornice con le puntine in modo che questo<br />

sia teso.<br />

2. Il foglio deve essere imbevuto della SOL.1 (non versare direttamente la<br />

soluzione. Usare un batuffolo d'ovatta o un pezzetto di spugna [la spugna<br />

va poi gettata o lavata e riutilizzata solo per le esperienze: il solfato di<br />

rame è tossico se ingerito].<br />

3. Versare la SOL. 1 goccia a goccia al centro della carta. Ogni goccia deve<br />

essere versata solo quando la precedente è stata assorbita. Ripetere questo<br />

procedimento fino ad ottenere una macchia di grandezza desiderata.<br />

Fare asciugare.<br />

4. Quando la carta è completamente asciutta versare 3 gocce della SOL.2 in mezzo alla macchia e far asciugare.<br />

5. Versare goccia a goccia (facendo attenzione a versare sempre sullo stesso punto) la SOL.3<br />

COSA ACCADE E PERCHE'<br />

Via via che si aggiungono le gocce delle varie soluzioni, esse reagiscono con i composti già presenti sul foglio<br />

dando prodotti di vari colori. Le reazioni che avvengono sono un po' complesse (perchè sono in gioco<br />

un gran numero di reagenti) e dunque non è opportuno prenderle in considerazione. Si formano delle macchie<br />

circolari. Infatti le soluzioni si allargano per capillarità della carta.<br />

Il foglio così com'era dopo l'aggiunta di Sol.1 e Sol.2... ...e dopo l'aggiunta di Sol.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!