31.05.2013 Views

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

Esperimenti Vari Di Chimica - Collegio San Giuseppe - Istituto De ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esperienza n.38: Estrazione elettrolitica dello IODIO<br />

Proponiamo la preparazione di una soluzione di iodio a partire dallo ioduro di potassio (KI), per mezzo della<br />

corrente elettrica.<br />

Per realizzare questa esperienza sono necessari i seguenti materiali:<br />

Ioduro di potassio (reperibile in farmacia o presso i negozi che forniscono materiali per lo sviluppo foto)<br />

Acqua demonizzata<br />

Una batteria da 4,5 V<br />

Una striscia di carta assorbente o di carta da filtro<br />

Due pezzi di mina di matita<br />

Filo e morsetti per collegamenti.<br />

Si sciolgono in 100 cc di acqua deionizzata 2 g di ioduro di potassio (quantità non critica, si può procedere<br />

ad occhio), una volta avvenuta la soluzione si distribuisce in parti uguali in due recipienti di vetro.<br />

In ciascuno dei due recipienti si pone un pezzo di mina collegato ad un polo della batteria.<br />

Si prende la striscia di carta da filtro, si impregna per bene con la soluzione e si mette a far da ponte tra i due<br />

recipienti, assicuratevi che peschi nel liquido in entrambi i recipienti.<br />

La foto a lato dovrebbe dare un'idea precisa di<br />

come vada preparato l'esperimento.<br />

Collegando i due pezzi di mina alla batteria avrà<br />

inizio la reazione chimica: nel recipiente collegato<br />

al polo negativo (a sinistra nella foto) cominceranno<br />

a svilupparsi bollicine di idrogeno<br />

mentre nel recipiente collegato al polo positivo<br />

(a destra) si libererà iodio di colore giallo-bruno<br />

che finirà per colorare la soluzione.<br />

La striscia di carta da filtro impregnata di soluzione<br />

funge da "ponte salino" ed assicura il contatto<br />

elettrico tra le due soluzioni, se la togliete<br />

la reazione si ferma nonostante i due elettrodi di<br />

grafite siano ancora collegati alla batteria.<br />

Dopo circa mezz'ora dall'inizio della reazione la soluzione nel bicchiere collegato al polo positivo avrà acquistato<br />

un evidente colore bruno chiaro, potete controllare che questo è dovuto allo iodio mettendo qualche<br />

goccia della soluzione in una provetta in cui ci sia un po' di soluzione di amido: apparirà una colorazione blu<br />

scura tipica della reazione dell'amido con lo iodio, anche un pezzo di carta immerso nel liquido acquisterà<br />

una colorazione blu dovuta alla reazione dello iodio con la cellulosa.<br />

La soluzione di iodio (soluzione iodo-iodurata o di Lugol) può essere conservata ed impiegata in altre esperienze<br />

come la ricerca degli amidi negli alimenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!