31.05.2013 Views

don giovanni - Appunti Unict

don giovanni - Appunti Unict

don giovanni - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trama<br />

Atto I<br />

Don Giovanni o Il convitato di pietra è una tragicommedia in prosa in cinque atti di Molière. Rappresentata a<br />

Parigi al Palais-Royal il 15 febbraio 1665, venne pubblicata con tagli nel 1682 e ad Amsterdam nel 1683 con<br />

reintegrazioni. Su richiesta della vedova di Molière, Thomas Corneille ne fece un adattamento in versi nel 1667,<br />

che rimase il testo adottato sulle scene fino a metà Ottocento.<br />

Don Giovanni, seduttore incallito, ha costretto Donna Elvira a fuggire dal convento, in cui si trovava, ma solo per<br />

sedurla e abban<strong>don</strong>arla. Donna Elvira, decisa a tornare in clausura per il resto della sua vita, preannuncia a Don<br />

Giovanni la maledizione del Cielo.<br />

Atto II<br />

Don Giovanni e il servitore Sganarello scampano a una burrasca grazie all'aiuto di Pierrot. Carlotta, promessa sposa di<br />

Pierrot, cede alle lusinghe di Don Giovanni; come lei anche Mirrina. Con un abile gioco di parole Don Giovanni riesce<br />

a eludere il confronto con le due <strong>don</strong>ne, alle quali ha giurato eterno amore con la promessa di un matrimonio. L'atto si<br />

chiude con La Frasca che avverte il suo signore(Don Giovanni) che 12 uomini a cavallo lo stanno cercando. Don<br />

Giovanni, per non farsi trovare, si cambia d'abito col servo.<br />

Atto III<br />

In una foresta Don Giovanni soccorre un gentiluomo assalito da tre banditi e scopre che si tratta di Don Carlos, uno dei<br />

fratelli di Donna Elvira, il quale cerca Don Giovanni per vendicare l'onore della sorella. Riconosciuto, Don Giovanni<br />

viene lasciato libero per l'azione generosa da lui compiuta. Inoltratosi nella foresta si trova di fronte al monumento<br />

funebre del Commendatore, da lui assassinato, che accetta l'invito a cena, fattogli per bravata da Don Giovanni.<br />

All'inizio incontra anche un pover uomo al quale fa l'elemosina solo a patto che egli bestemmi.<br />

Atto IV<br />

Don Giovanni riesce, fingendo cortesia e rispetto, a non dare denaro al suo creditore: il signor Domenica. Don Luigi,<br />

padre del protagonista, mostra il suo risentimento nei confronti del figlio. Donna Elvira gli comunica che si ritirerà a<br />

vita religiosa e lo supplica di pentirsi.<br />

Atto V<br />

Don Giovanni decide di diventare un uomo di Chiesa, ma in realtà non lo fa per vocazione, ma solo perché crede che<br />

ciò possa mettere a tacere il padre e gli consenta di possedere un alibi per le sue future storielle. Un fantasma lo avverte<br />

che il cielo presto lo punirà e ciò infatti avviene: all'arrivo della statua del Commendatore, che lo esorta per l'ultima<br />

volta a pentirsi, Don Giovanni si mostra indifferente e invita il Commendatore a sedere a tavola. Di lì a poco, egli<br />

precipiterà negli inferi, inghiottito dalla terra.<br />

Reazioni<br />

Quest'opera di Molière suscitò un grande scandalo negli ambienti ecclesiastici, per i quali il Don Giovanni costituiva<br />

un'inaccettabile apologia del libertinismo. A ciò si aggiungeva la presenza di un personaggio come Sganarelle, il<br />

servitore, che appariva come un personaggio superstizioso oltre che irriverente (in particolare per la sua battuta finale in<br />

cui egli, di fronte al castigo del padrone non fa altro che reclamare la sua paga)<br />

Critica<br />

Narra la storia di un giovane senza religione e senza regole, che passa la vita a far innamorare splendide giovinette, non<br />

rammaricandosi mai per la propria condotta immorale, neanche in seguito ai bonari rimbrotti del suo servo.<br />

Molière è stato accusato in quest'opera, al tempo della pubblicazione, di mostrare un protagonista senza principi né valori, che poteva<br />

diseducare le masse; il drammatico finale ad effetto dell'opera, nonostante sia una condanna, senza appello, di una condotta di vita<br />

dissoluta, non poteva risollevare, a detta dei detrattori dell'opera, le sorti di una commedia così perversa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!