31.05.2013 Views

15.10.2012 - La Sentinella del Canavese.pdf - Comune di Cuorgne

15.10.2012 - La Sentinella del Canavese.pdf - Comune di Cuorgne

15.10.2012 - La Sentinella del Canavese.pdf - Comune di Cuorgne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

■ ■ e-mail: redazione@lasentinella.it<br />

CUORGNÈ » IL MONDO DEL LAVORO<br />

Stampaggio,nellacrisi<br />

qualchesegnale<strong>di</strong>ripresa<br />

Sono ancora numerose le aziende costrette a ricorrere alla cassa integrazione<br />

ma ci sono esempi in controtendenza <strong>di</strong> società capaci <strong>di</strong> affermarsi sul mercato<br />

<strong>di</strong> Mauro Michelotti<br />

◗ CUORGNÈ<br />

Parlare <strong>di</strong> ripresa forse è prematuro,<br />

ma l’Alto <strong>Canavese</strong><br />

prova a rialzare la testa. In un<br />

territorio a vocazione industriale<br />

che vive sulla propria<br />

pelle il dramma <strong>del</strong>la recessione,<br />

non ci sono solo aziende<br />

in crisi. Esempi virtuosi arrivano<br />

un po’ a macchia <strong>di</strong> leopardo,<br />

e ancora una volta mettono<br />

in luce le capacità <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori<br />

che non hanno mai<br />

smesso <strong>di</strong> investire o, comunque,<br />

<strong>di</strong> credere che lo stampaggio<br />

a caldo, la componentistica<br />

per auto, ed altri settori<br />

collegati potessero e possano<br />

avere un futuro.<br />

«È così - confida Fabrizio<br />

Bellino, segretario <strong>del</strong>la Fiom<br />

<strong>Canavese</strong> e Settimo - . Viviamo<br />

in un territorio dove le <strong>di</strong>fficoltà<br />

sono presenti, è innegabile,<br />

ma a <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>l’Epore<strong>di</strong>ese<br />

abbiamo assistito ed<br />

assistiamo alla rinascita <strong>di</strong><br />

aziende che hanno portato<br />

nuova occupazione. Un’esempio,<br />

su tutti, viene dalla Metallurgica<br />

Siderforge <strong>di</strong> Busano,<br />

l’ex Sima, per intenderci. Forza<br />

lavoro giovane, un mercato<br />

in progressiva espansione, e<br />

<strong>di</strong>re che aveva iniziato con 15<br />

operai <strong>del</strong>la Berco che sapevano<br />

usare il maglio: oggi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

ne conta 140».<br />

«<strong>La</strong> crisi è mon<strong>di</strong>ale, e chi<br />

soffriva già prima (ve<strong>di</strong> Vis Nova<br />

<strong>di</strong> Valperga) ha visto peggiorata<br />

la sua situazione, ma<br />

con gli ammortizzatori sociali<br />

siamo riusciti ad evitare tanti<br />

licenziamenti aiutando le famiglie<br />

- rimarca Bellino - . Un<br />

po’ <strong>di</strong> luce, sempre a Valperga,<br />

torna a vederla la Photovox,<br />

produttrice <strong>di</strong> testine magnetiche,<br />

30 lavoratori, in cassintegrazione<br />

da tempo, e un po’ <strong>di</strong><br />

<strong>La</strong> Vis Nova <strong>di</strong> Valperga, una <strong>del</strong>le aziende in <strong>di</strong>fficoltà<br />

cassa la fanno anche la Omp<br />

(due linee, tra i clienti la Mercedes,<br />

200 <strong>di</strong>pendenti)), la<br />

Hot Roll <strong>di</strong> Busano (150 addetti),<br />

la Ocap (250 lavoratori tra<br />

Rivara e Valperga), la Rostagno<br />

<strong>di</strong> Cuorgnè (130 occupati),<br />

ma per tutte vale la consapevolezza<br />

che è proprio nelle<br />

<strong>di</strong>fficoltà che si trovano le<br />

energie giuste e le risorse necessarie<br />

per andare avanti. Io<br />

credo che mai come in questo<br />

momento non bisogna sottovalutarsi<br />

o, peggio, svendersi.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che parliamo <strong>di</strong><br />

aziende leader per la tipologia<br />

<strong>del</strong>le produzioni».<br />

È falso il luogo comune che<br />

oggi per stare a galla bisogna<br />

investire altrove. In questo<br />

senso, la Cinotto <strong>di</strong> Valperga,<br />

250 addetti, ha scommesso ancora<br />

sul fatto che il <strong>Canavese</strong><br />

non sia, ormai, la pallida copia<br />

<strong>di</strong> quella che fu l’ex piccola<br />

Ruhr <strong>del</strong> Settentrione d’Italia.<br />

«Competenze, capacità professionali,<br />

il senso per fare impresa<br />

non sono evaporati - assicura<br />

Bellino - . Duemila 500<br />

<strong>di</strong>pendenti complessivamente,<br />

una produzione così vasta<br />

ed articolata da non essere seconda<br />

a nessuno, una cultura,<br />

quella <strong>del</strong> forgiare i metalli,<br />

esportata in tutto il mondo, sono<br />

e possono essere ancora la<br />

storia <strong>di</strong> un territorio».<br />

Il passato è nobile, il presente<br />

è un percorso ad ostacoli,<br />

ma ci può essere un futuro.<br />

Ancora.<br />

©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

◗ CUORGNÈ<br />

Nel territorio <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong><br />

Gran Para<strong>di</strong>so vi sono ancora<br />

tre gabbie collocate anni or sono<br />

per catturare i cinghiali ed<br />

una è quella in cui si sono imbattuti<br />

l’altro lunedì gli allievi<br />

<strong>del</strong>l’Istituto 25 Aprile <strong>di</strong> Cuorgnè,<br />

in gita nel vallone <strong>del</strong> Roc.<br />

In quella gabbia vi erano i resti<br />

<strong>di</strong> una pecora sventrata, uno<br />

spettacolo raccapricciante<br />

che ha fato in<strong>di</strong>gnare ragazzi<br />

ed insegnanti,da cui è partita<br />

una denuncia ai carabinieri <strong>di</strong><br />

Cuorgnè ed una segnalazione<br />

alla <strong>La</strong>c.<br />

«Queste gabbie non sono<br />

strumenti <strong>di</strong> tortura, ma sono<br />

fatte per catturare vivi gli animali<br />

selvatici - fa presente l’Ente<br />

Parco - . <strong>La</strong> gabbia in questione<br />

fu posizionata più <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci anni fa nell’ambito <strong>di</strong><br />

operazioni <strong>di</strong> contenimento<br />

<strong>del</strong> cinghiale. Dopo un breve<br />

periodo <strong>di</strong> tentativi <strong>di</strong> utilizzo<br />

e risultati nulli, fu resa inattiva<br />

e si optò per sistemi <strong>di</strong> contenimento<br />

più efficaci. In tali con<strong>di</strong>zioni,<br />

<strong>di</strong>sarmata, con le saracinesche<br />

staccate e priva <strong>di</strong> alcuni<br />

elementi <strong>di</strong> scatto, non<br />

poteva presentare alcun rischio<br />

per la fauna selvatica.<br />

Qualcuno, tuttavia ha tentato<br />

<strong>di</strong> recuperare all’uso lo sportello<br />

<strong>di</strong> chiusura, reinserendolo<br />

nella sede, per altro ormai talmente<br />

arrugginita da rendere<br />

impossibile lo scorrimento fulmineo<br />

nelle ghiere, necessario<br />

per catturare animali selvatici.<br />

Fammiunfischio,lavittoriaaun’aretina<br />

Pertusio, con l’opera “Di notte nel bosco”. Quaranta gli artisti partecipanti, provenienti da tutta Italia<br />

<strong>La</strong> premiazione <strong>del</strong> concorso Fammi un fischio promosso dalla Pro loco<br />

LA SENTINELLA LUNEDÌ 15 OTTOBRE 2012 11<br />

Alto<strong>Canavese</strong><br />

◗ PERTUSIO<br />

È andato all’opera dal titolo<br />

“Di notte nel bosco” <strong>di</strong> Valeria<br />

Merico, <strong>di</strong> Faella Pian <strong>di</strong> Scò,<br />

in provincia <strong>di</strong> Arezzo il primo<br />

premio <strong>del</strong>l’ottava mostra concorso<br />

nazionale <strong>del</strong> fischietto<br />

in terracotta, organizzata dalla<br />

Pro loco <strong>di</strong> Pertusio guidata<br />

dal presidente Gilberto Ronchi.<br />

Tema conduttore <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>zione<br />

2012 era proprio il bosco,<br />

un mondo incantato tra<br />

realtà e fantasia.<br />

Arduo si è rilevato il compito<br />

<strong>del</strong>la giuria, composta da<br />

Angelo Pusterla, Carlo Beltra-<br />

Fabrizio Bellino <strong>del</strong>la Fiom<br />

mo, Debora Bria e Jessica Sinopoli,<br />

vista la qualità davvero <strong>di</strong><br />

livello <strong>del</strong>le opere realizzate da<br />

una quarantina <strong>di</strong> artisti abili<br />

nell’antica e sempre attuale arte<br />

<strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lare e far fischiare<br />

la terra provenienti un po’ da<br />

tutta Italia. Al secondo posto,<br />

si è piazzato Enrico Stropparo<br />

<strong>di</strong> Marostica (Vicenza) con<br />

l’opera “Il sogno <strong>del</strong>la foglia<br />

morta” che ha preceduto Salvatore<br />

Di Martino <strong>di</strong> Givoletto<br />

con “Bosco abitat”. Un premio<br />

speciale è stato assegnato a Sebastiano<br />

Ciliberto <strong>di</strong> Nichelino<br />

per l’opera “Il cantico <strong>del</strong>le<br />

creature”.<br />

<strong>La</strong> carcassa <strong>del</strong>la pecora nella gabbia trappola rinvenuta nel Parco<br />

cuorgnÈ<br />

<strong>La</strong>pecoramortaeraun’esca<br />

Trelegabbiemairimosse<br />

Alle classi <strong>del</strong>le scuole elementari<br />

<strong>di</strong> Rivara e Rueglio<br />

che hanno partecipato all’iniziativa<br />

andrà, invece, materiale<br />

<strong>di</strong>dattico. «Desidero ringraziare<br />

tutti coloro che hanno<br />

partecipato all’ottava e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>del</strong>la mostra - ha affermato, visibilmente<br />

sod<strong>di</strong>sfatto il presidente<br />

<strong>del</strong>la Pro loco, Ronchi - ,<br />

la Regione e la Provincia per<br />

aver concesso il patrocinio e<br />

gli sponsor Synergie e Sadam.<br />

Sono state esposte opere realizzate<br />

da artisti provenienti<br />

da quasi tutte le Regioni d’Italia<br />

e questo deve rendere orgoglioso<br />

il nostro paese».<br />

Esclu<strong>di</strong>amo, però, che la gabbia<br />

sia stata la causa <strong>di</strong> decesso<br />

<strong>del</strong>la pecora, in quanto i legacci<br />

che la tenevano vincolata ai<br />

sistemi <strong>di</strong> scatto, incompleti e<br />

ru<strong>di</strong>mentali, erano fissati <strong>di</strong>rettamente<br />

sull’osso <strong>del</strong> femore<br />

ormai privo <strong>di</strong> carne, a conferma<br />

che l’animale è stato introdotto<br />

nella gabbia morto, come<br />

esca».<br />

<strong>La</strong> pecora, legata con una<br />

corda per imballo <strong>del</strong> fieno, è<br />

stata <strong>di</strong>laniata da animali selvatici<br />

che evidentemente sono<br />

entrati ed usciti dalla gabbia<br />

senza rimanere intrappolati.<br />

Un’ulteriore prova, secondo i<br />

guardaparco che stavano già<br />

conducendo un’indagine sul<br />

caso ancor prima che venisse<br />

segnalato dai ragazzi <strong>del</strong> 25<br />

Aprile, che la gabbia non poteva<br />

causare la cattura e l’uccisione<br />

<strong>di</strong> alcun animale.<br />

Il Parco comunica che le tre<br />

gabbie rimaste, mai rimosse<br />

perché si trovano in luoghi <strong>di</strong>fficili<br />

da raggiungere con l'elicottero,<br />

potrebbero ancora essere<br />

utilizzate ai fini <strong>di</strong> una ricerca<br />

sull'ecologia <strong>del</strong> cinghiale,<br />

prima <strong>di</strong> essere definitivamente<br />

asportate.<br />

Intanto, il veterinario <strong>del</strong><br />

Parco, Bruno Bassano, sta effettuando<br />

gli accertamenti necroscopici<br />

sul corpo <strong>del</strong>l’animale<br />

ed i guardaparco continuano<br />

a indagare per in<strong>di</strong>viduare<br />

i responsabili <strong>di</strong> questo<br />

fatto increscioso.<br />

Ornella De Paoli<br />

©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Ha riscontrato una buona risposta<br />

(e gli organizzatori pensano<br />

<strong>di</strong> riproporla) anche la<br />

novità <strong>del</strong> percorso sensoriale<br />

Agave proposto ad adulti e<br />

bambini che ha visto i più piccoli<br />

al termine <strong>del</strong> viaggio ad<br />

occhi bendati alla riscoperta<br />

<strong>del</strong>la natura circostante dare<br />

forma alle loro sensazioni attraverso<br />

la creazione <strong>di</strong> opere<br />

con l’argilla. A corredo <strong>del</strong>la<br />

mostra <strong>del</strong> fischietto in terracotta<br />

è stata e<strong>di</strong>ta, come d’abitu<strong>di</strong>ne,<br />

una pubblicazione che<br />

racchiude le immagini <strong>del</strong>le<br />

opere esposte nella chiesa <strong>di</strong><br />

Sant’Anna ed anche i commenti<br />

dei visitatori. Non manca<br />

nemmeno un saluto (in lingua<br />

portoghese) <strong>del</strong> pertusiese<br />

monsignor Carlo Ellena, vescovo<br />

<strong>di</strong> Zè Doca nello stato brasiliano<br />

<strong>del</strong> Maranhao. (c.c.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!