31.05.2013 Views

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 Teorie ed approcci strategici<br />

Il sistema turistico soffre il fatto <strong>di</strong> essere considerato come semplice<br />

somma<strong>di</strong> singole entità. La realtà poi evidenzia come fra attori impegnati<br />

nella stessa causa, per esempio la promozione turistica <strong>di</strong> una zona, esistano<br />

piani, idee, opinioni spesso totalmente contrastanti. Manca, quin<strong>di</strong>, il<br />

coor<strong>di</strong>namento, la collaborazione, la comunicazione fra i singoli attori, e ciò<br />

testimonia l’incapacità <strong>di</strong> saper concepire in maniera globale l’intero sistema<br />

in cui si agisce.<br />

Pertanto, una successiva implicazione dell’adozione <strong>di</strong> una logica <strong>di</strong> tipo<br />

sistemico, come una filosofia reticolare impone, è il ripensamento del<br />

sistema turistico in maniera globale.<br />

Abbiamo già visto come nelle variabili <strong>di</strong> riferimento del <strong>di</strong>stretto turistico,<br />

ovvero nelle ragioni <strong>di</strong> una risposta comune, emergono, oltre alle peculiarità<br />

territoriali, le forme <strong>di</strong> collegamento che necessariamente costituiscono<br />

l’ossatura <strong>di</strong> tutto il processo.<br />

Se, infatti, è sulla centralità del concetto <strong>di</strong> relazione che si fonda la<br />

creazione <strong>di</strong> un circolo virtuoso, per la creazione e, soprattutto, il<br />

mantenimento <strong>di</strong> tale circolo, si rendono in<strong>di</strong>spensabili quelle forme <strong>di</strong><br />

cooperazione formalizzata che si vengono ad instaurare nella rete e<br />

nell’organizzazione.<br />

La molteplicità <strong>di</strong> attori coinvolti, così come la compenetrazione e le<br />

interrelazioni fra gli stessi, nonché la centralità della risorsa umana in tutte le<br />

fasi, impongono una forte azione aggregativa, dalla quale deriverà appunto<br />

la vali<strong>di</strong>tà delle azioni intraprese e il valore aggiunto globale ottenuto,<br />

nonché l’abilità ad accrescere le ricadute economiche all’interno dell’area.<br />

Si passa allora da una concezione <strong>di</strong> sistema turistico come ”prodotto fisico”<br />

ad una concezione <strong>di</strong> sistema turistico come ”prodotto globale”, come<br />

”servizio” o, per meglio <strong>di</strong>re, come ”sistema interagente <strong>di</strong> servizi”.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!