31.05.2013 Views

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- creazione <strong>di</strong> infrastrutture logistiche che permettano un facile<br />

accesso ed agevole circolazione alle località interne,<br />

particolarmente quelle della fascia collinare;<br />

- programmazione coor<strong>di</strong>nata del calendario delle manifestazioni,<br />

iniziative ed attività <strong>di</strong> carattere turistico-culturale delle <strong>di</strong>verse<br />

aree o comuni, al fine <strong>di</strong> evitare sovrapposizioni e perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

”vuoto”, come previsto nel progetto ”Enoanno” della Confraternita<br />

Colle <strong>di</strong> Giano; tali eventi andrebbero promossi attivamente in<br />

circuiti nazionali o internazionali appropriati per accrescerne la<br />

visibilità;<br />

- far leva sulle imprese industriali ed artigiane e sulla qualità dei<br />

prodotti da queste proposti per sviluppare una rete <strong>di</strong>stributiva <strong>di</strong><br />

offerta turistica locale estesa: il riferimento all’efficienza<br />

economica delle stesse può costituire un ottimo strumento per<br />

veicolare un’immagine <strong>di</strong> qualità dell’offerta turistica e<br />

dell’ospitalità;<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> sale congressi e spazi fieristici preposti e<br />

coor<strong>di</strong>nati;<br />

- investimenti nella formazione della pubblica amministrazione,<br />

nell’ottica <strong>di</strong> un’interazione con i soggetti privati per l’attivazione<br />

<strong>di</strong> reti <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> supporto alle Pmi; sviluppo della formazione<br />

professionale e <strong>di</strong> una nuova impren<strong>di</strong>torialità aperta alle<br />

innovazioni;<br />

- sviluppo della ricerca e trasferimento dei risultati agli operatori<br />

promuovendo nuovi rapporti <strong>di</strong> collaborazione fra Università,<br />

Istituti <strong>di</strong> ricerca e aziende agrovitivinicole;<br />

- costruzione <strong>di</strong> infrastrutture informative e comunicative che<br />

facilitino la circolazione veloce e puntuale delle informazioni;<br />

- incentivi alla specializzazione e riqualificazione dell’offerta<br />

turistica, con maggiore e costante formazione degli operatori e<br />

supporto delle associazioni <strong>di</strong> categoria;<br />

- attuazione <strong>di</strong> azioni mirate ad aumentare la qualità offerta<br />

attraverso la costruzione <strong>di</strong> marchi <strong>di</strong> sistema che dovrebbero<br />

essere selettivi e certificati in modo da garantire all’utenza un<br />

livello <strong>di</strong> qualità prefissato;<br />

- incentivi finanziari per il recupero e la conservazione del<br />

patrimonio storico, naturale ed artistico, per la promozione <strong>di</strong><br />

interventi per la <strong>di</strong>fesa del suolo, per la valorizzazione dei<br />

microsistemi vegetazionali, del sistema inse<strong>di</strong>ativo storico e<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!