31.05.2013 Views

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

svilupparsi all’interno <strong>di</strong> un sistema organizzativo complesso quale la rete <strong>di</strong><br />

reti, al fine <strong>di</strong> approntare policies <strong>di</strong> pianificazione strategica del territorio.<br />

Il secondo <strong>premio</strong> è stato assegnato a Barbara Berton, <strong>laurea</strong>tasi in<br />

Economia Aziendale presso l’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne con la <strong>tesi</strong>: “L’impatto<br />

paesaggistico-ambientale dell’agricoltura veneta. Un’analisi economica nella<br />

zona del Quartier del Piave”, curata dal prof. Francesco Marangon. E’ un<br />

elaborato centrato sulla problematiche <strong>di</strong> tutela e valorizzazione<br />

dell’ambiente e del paesaggio rurale, che si è posto in particolare l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> offrire una nuova base <strong>di</strong> appoggio alle decisioni politiche in materia<br />

agro-alimentare, che fon<strong>di</strong>no i loro principi ispiratori nella volontà <strong>di</strong><br />

sostenere l’agricoltura come settore in grado <strong>di</strong> produrre effetti positivi sulle<br />

risorse naturali.<br />

Il terzo <strong>premio</strong> è stato assegnato a Paola Bettiol, <strong>laurea</strong>tasi in Economia e<br />

Commercio presso l’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne con la <strong>tesi</strong>: “Il proto-<strong>di</strong>stretto del<br />

Prosecco <strong>di</strong> Conegliano e Valdobbiadene”, curata dal prof. Andrea Moretti.<br />

E’ una ricerca che ha come oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o il sistema produttivo del<br />

Prosecco doc <strong>di</strong> Conegliano e Valdobbiadene, tesa a fotografarne la<br />

situazione, valutarne le prospettive e la presenza <strong>di</strong> requisiti che lo possano<br />

identificare come <strong>di</strong>stretto.<br />

La Commissione ha ritenuto inoltre <strong>di</strong> assegnare tre premi <strong>di</strong> segnalazione a<br />

Roberto Dalla Pellegrina, Marta Mion e Sara Zanatta, per stu<strong>di</strong><br />

rispettivamente riferiti a:<br />

indagine sulla creazione del valore e sui meto<strong>di</strong> della sua misurazione per<br />

comprendere come le potenzialità della filosofia <strong>di</strong> gestione che sta alla<br />

base della creazione del valore possano essere impiegate nelle imprese che<br />

operano in contesti <strong>di</strong>strettuali;<br />

approfon<strong>di</strong>mento mirato al settore nonprofit, in particolare relativo al ruolo<br />

assunto dalle organizzazioni del terzo settore all’interno delle politiche<br />

pubbliche <strong>di</strong> intervento che le vedono oggi al centro del <strong>di</strong>battito come<br />

soggetti in grado <strong>di</strong> rinnovare il vecchio sistema <strong>di</strong> welfare state italiano e<br />

come terreno favorevole alla crescita dell’occupazione e dell’economia del<br />

nostro Paese;<br />

ricerca in<strong>di</strong>rizzata all’importanza fondamentale del ruolo delle Fondazioni<br />

Bancarie quali attori fondamentali nello sviluppo dei territori <strong>di</strong><br />

riferimento, sia in termini <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> intervento che <strong>di</strong> risorse<br />

nell’organizzazione dei “gran<strong>di</strong> eventi”.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!