31.05.2013 Views

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pre<strong>di</strong>sposizione alla collaborazione da parte <strong>di</strong> tutti gli attori già<br />

esistenti ed una molteplicità <strong>di</strong> meta-organizer.<br />

Scenario con una maggiore integrazione degli attori esistenti<br />

Questo secondo scenario <strong>di</strong> sviluppo intende presentare il <strong>di</strong>stretto come un<br />

unico grande attore, come ”squadra” formata attraverso la collaborazione tra<br />

tutte le parti in gioco. In questo modo il livello sinergico del sistema<br />

aumenta, perché ciascun attore acquisisce una maggior consapevolezza della<br />

necessità <strong>di</strong> interagire con i rimanenti soggetti.<br />

Il <strong>di</strong>stretto infatti non è composto solo da operatori privati, ma anche da altre<br />

realtà economiche, politiche e sociali il cui appoggio è <strong>di</strong>ventato<br />

fondamentale nel tentativo <strong>di</strong> superare gli in<strong>di</strong>vidualismi. Nei singoli attori<br />

persiste ancora una scarsa operazionalità del concetto <strong>di</strong> ”sistema turistico”:<br />

molto spesso si punta troppo a <strong>di</strong>fferenziare la propria azione non in base a<br />

logiche <strong>di</strong> efficienza ed efficacia <strong>di</strong> sistema, ma adottando piani d’azione in<br />

base al ritorno in termini <strong>di</strong> immagine e <strong>di</strong> prestigio per il singolo che essi<br />

possono offrire.<br />

Lo scenario da noi proposto si basa sulle in<strong>di</strong>cazioni forniteci dagli stessi<br />

attori del network.<br />

Il questionario infatti, come già anticipato, prevedeva le stesse domande<br />

formulate per la situazione realmente esistente anche per una ipotetica rete<br />

<strong>di</strong>strettuale. Abbiamo cioè chiesto a ciascun attore quale dovrebbe essere il<br />

quadro relazionale affinché il <strong>di</strong>stretto possa funzionare in modo efficace ed<br />

efficiente.<br />

L’elaborazione dei dati presentata ripercorre le analisi condotte nello<br />

stu<strong>di</strong>o delle relazioni reali, per meglio poter confrontare le due<br />

situazioni e rivelare gli eventuali gap esistenti.<br />

4.4 Commento sulla situazione ipotizzata<br />

Il network relazionale che gli attori coinvolti nello stu<strong>di</strong>o hanno ipotizzato in<br />

una visione <strong>di</strong> efficienza ed efficacia <strong>di</strong>strettuale, risulta caratterizzato da<br />

elevata densità e si presenta ancor più decentrato che nella situazione reale,<br />

sia a livello informativo che progettuale. L’ulteriore riduzione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

centralizzazione è in<strong>di</strong>catore del livello <strong>di</strong> efficienza del network<br />

complessivamente considerato e impe<strong>di</strong>sce al sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendere dalle<br />

decisioni <strong>di</strong> uno o pochi attori centrali.<br />

La Provincia ed i Consorzi <strong>di</strong> Tutela si confermano riferimento<br />

fondamentale per gli attori del network, ma l’aspetto più importante che<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!