31.05.2013 Views

Luglio - Moked

Luglio - Moked

Luglio - Moked

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pagine ebraiche n. 7 | luglio 2012<br />

Quello affrontato in L’antiebraismo<br />

cattolico dopo la Shoah - Tradizioni e<br />

culture del secondo dopoguerra<br />

(1945-1974) (Viella, 200 pp.),il libro<br />

di una giovane studiosa, Elena Mazzini,<br />

è come lei stessa sottolinea nella<br />

sua introduzione un tema poco frequentato<br />

dalla storiografia più specifica,<br />

quella sui rapporti tra cattolicesimo<br />

ed ebrei nel dopoguerra, e solo<br />

accennato nelle vaste opere di storia<br />

del mondo cattolico e della Chiesa: il<br />

tema del permanere, in forma non<br />

soltanto marginale, dei tradizionali<br />

stereotipi antiebraici nella Chiesa<br />

cattolica del dopo Shoah, negli anni<br />

cioè fra la fine della guerra e il Concilio<br />

Vaticano II.<br />

La Chiesa resta cioè, antiebraica? O<br />

“antisemita”, per usare l’espressione<br />

dell’autrice, poco incline ad accettare<br />

la distinzione tra le forme tradizionali<br />

di antigiudaismo e il vero e proprio<br />

antisemitismo. L’indagine condotta<br />

dall’autrice sulle fonti, e in<br />

particolare sulle pagine della Civiltà<br />

cattolica e dell’Enciclopedia cattolica,<br />

dimostra effettivamente che ben<br />

pochi cambiamenti si sono verificati<br />

nell’ideologia della Chiesa sugli ebrei<br />

negli anni successivi alla Shoah.<br />

Analisi, evidentemente, condivisa<br />

dalla storiografia che ha concordemente<br />

sottolineato come la svolta<br />

nella percezione cattolica dell’ebraismo<br />

si sia verificata non nel 1945,<br />

ma solo con il Concilio. Possiamo<br />

rimpiangerlo, ma non certo stupircene.<br />

Un quindicennio di complessa<br />

gestazione di un cambiamento determinato<br />

sì dalla Shoah ma altresì, come<br />

è stato recentemente sottolineato,<br />

dai rivolgimenti anche psicologici<br />

causati dagli anni della guerra e<br />

dell’occupazione, dal fatto che in<br />

quel momento, nei conventi e nelle<br />

case dei cattolici ove gli ebrei trovavano<br />

rifugio, essi erano diventati, da<br />

meri simboli dell’errore, persone in<br />

carne e ossa, esseri umani, che con<br />

gli altri esseri umani condividevano<br />

fame, rischi, dolore. Anche il problema<br />

della permanenza degli stereotipi<br />

richiede, però, delle specificazioni. A<br />

quale ideologia antiebraica ci rapportiamo?<br />

A quella degli anni del pontificato<br />

di Leone XIII, caratterizzati da<br />

quello che è effettivamente stato definito<br />

come “antisemitismo cattolico”,<br />

con la sua ripresa del mito dell’omicidio<br />

rituale e del complotto giudaico,<br />

a quella di Pio X, a quella di Pio<br />

XI e del suo famoso “spiritualmente<br />

siamo tutti semiti”, pronunciato nel<br />

1938? Che la Chiesa non sia mai stata<br />

monolitica, e ancor meno lo sia<br />

stata nel tempo, è un’acquisizione<br />

storiografica ben consolidata.<br />

Ciò nonostante, ne sono convinta,<br />

quelli della seconda parte del pontifi-<br />

cato di Pio XII furono effettivamente<br />

anni cruciali. Anni in cui il riconoscimento<br />

da parte ebraica del ruolo<br />

protettivo esercitato dalla Chiesa<br />

durante l’occupazione nazista del<br />

territorio italiano e in particolare di<br />

Roma fu seguito da un periodo in cui<br />

le distanze fra i due mondi si allargarono,<br />

mentre Roma manteneva il<br />

silenzio sulle responsabilità ideologiche<br />

della tradizione antigiudaica nell’antisemitismo<br />

nazista e nello sterminio.<br />

Negli stessi anni, il mondo<br />

protestante compieva il suo mea culpa,<br />

mentre cominciavano a nascere i<br />

primi movimenti di dialogo ebraicocristiano,<br />

ancora incompresi e marginali<br />

nella Chiesa.<br />

L’immagine più significativa di questa<br />

incomprensione è l’incontro tra<br />

Jules Isaac e Pio XII , nel 1949,<br />

quando questi consegnò al Papa il<br />

documento uscito dalla conferenza<br />

di Seelisberg, senza esito alcuno. Solo<br />

con Giovanni XXIII e con la convocazione<br />

del Concilio, solo con l’in-<br />

OPINIONI A CONFRONTO / P27<br />

Noi e il mondo cattolico. Tra voglia di dialogo e resistenze<br />

ú–– Anna Foa<br />

storica<br />

Bello e stimolante il libro di Elena<br />

Mazzini. Un testo che, oltre ad indagare<br />

un luogo scomodo, induce riflessioni<br />

di carattere più generale riguardo<br />

le relazioni ebraico-cattoliche,<br />

per non dire, astraendo ulteriormente,<br />

ebraico-cristiane.<br />

Attraverso precisi riferimenti documentari,<br />

l’autrice mostra come i pregiudizi<br />

antiebraici siano rimasti<br />

inalterati nell’ambito della cattolicità<br />

anche dopo la Shoah. Si scopre così<br />

che nell’Enciclopedia Cattolica, “uno<br />

degli strumenti normativi di maggior<br />

rilievo promossi dalla Chiesa in<br />

Italia nel corso degli anni<br />

Cinquanta”, permangono<br />

difficoltà a riconoscere la<br />

specificità dello sterminio<br />

nazista, a fianco a resistenze<br />

relative allo Stato di Israele e<br />

alla riedizione in chiave moderna<br />

dell’accusa di deicidio.<br />

In un articolo comparso recentemente<br />

su questo stesso<br />

giornale, Elena Mazzini si dice<br />

stupita del permanere delle<br />

convinzioni antiebraiche successivamente<br />

agli anni del nazifascismo,<br />

certamente un segnale di quanto esse<br />

siano radicate nella coscienza cattolica.<br />

Se, per un attimo, astraiamo dal metodo<br />

storiografico per volgere lo<br />

sguardo all’analisi dei testi del commento,<br />

credo si possano trovare risposte<br />

riguardo stupori e perplessità<br />

dell’autrice. Un esempio dell’opera-<br />

contro voluto dal nuovo Papa fra il<br />

cardinal Bea e lo stesso Jules Isaac, si<br />

avvierà quel processo che metterà<br />

nell’agenda conciliare i rapporti con<br />

l’ebraismo e che sfocerà nella dichiarazione<br />

Nostra Aetate.<br />

Questo il terreno storico naturale di<br />

ogni considerazione sull’antiebraismo<br />

cattolico dopo la Shoah,<br />

questa, sottolineo, la periodizzazione<br />

principe di ogni<br />

studio dedicato a questi temi:<br />

gli anni fra la Liberazione<br />

e il Concilio, gli anni<br />

della permanenza del vecchio<br />

e l’inizio contrastato<br />

del nuovo. Questa periodizzazione,<br />

con l’immagine<br />

che trasmette, deve essere<br />

sembrata troppo tradizionale e<br />

forse troppo incline a sottolineare il<br />

cambiamento avvenuto nella Chiesa<br />

alla giovane autrice, in uno studio<br />

mosso come il suo da una forte carica<br />

ideologica e dalla volontà di dimostrare<br />

che il cattolicesimo non è cam-<br />

zione culturale a fondamento della<br />

cristianità possiamo scorgerla nell’interpretazione<br />

della relazione Yaakov-Esav,<br />

momento cruciale nello<br />

sviluppo identitario ebraico, ma anche<br />

luogo in cui in un sol colpo si<br />

traccia un nuovo orizzonte etico e si<br />

definisce il ruolo che avrà l’ebreo al<br />

suo interno. Se, per la tradizione<br />

ebraica, Esav rappresenta le pulsioni<br />

sacrificate agli ideali universalistici a<br />

proprio fondamento, dando vita a<br />

quel filone antagonista che giungerà<br />

fino ad Amalèk, il mondo cristiano<br />

ribalta la relazione, individuando<br />

una via cristica che da Itzhàk, figura<br />

del capro espiatorio, giunge a Yaakov,<br />

in cui Esav rappresenta i sentimenti<br />

ebraici che si oppongono all’ideale<br />

cristiano di una fratellanza<br />

universale. Una lettura simile la troviamo<br />

già nell’Omelia XII alla Genesi<br />

di Origene, che interpreta la profezia<br />

per cui “il maggiore servirà il<br />

minore” come supremazia<br />

della Chiesa sulla Sinagoga:<br />

“Anche i giudei,<br />

che pure non credono,<br />

sanno in che modo un<br />

popolo abbia vinto l’altro,<br />

cioè la Chiesa ha<br />

vinto la Sinagoga e in<br />

qual modo il maggiore<br />

sia servo del minore”.<br />

Un’impostazione che<br />

trova la sua origine nella Lettera ai<br />

romani di Paolo e che non smetterà<br />

di nutrire la cristianità. Poco più di<br />

un secolo dopo, la troviamo inalterata<br />

nel De Iacob et vita beata di Ambrogio<br />

e, attraverso Agostino, giungerà<br />

in Lutero e Calvino, fino a ritrovarla<br />

immutata nel contesto culturale<br />

esaminato da Elena Mazzini,<br />

la quale ci ricorda come la cattolicità<br />

successiva alla seconda guerra mondiale<br />

recepisse l’ebraismo “in funzio-<br />

www.moked.it<br />

biato che assai marginalmente con il<br />

Concilio. Ed ecco quindi l’autrice introdurre<br />

una diversa periodizzazione,<br />

centrata non più sui rapporti tra<br />

Roma e gli ebrei ma su quelli fra Roma<br />

e il nuovo Stato di Israele, il<br />

1967. Un termine ad quem, mi si<br />

consenta, che poco ha a che fare con i<br />

rapporti tra ebrei e cristiani,<br />

dal punto di vista<br />

teologico, e molto con<br />

quelli politici tra Roma e<br />

il nuovo Stato degli ebrei.<br />

L’introduzione senza spiegazioni<br />

e senza contestualizzazioni<br />

della questione<br />

di Israele, dandone semplicemente<br />

per scontata la<br />

centralità, non mi sembra<br />

giovi a rendere più chiari i<br />

passaggi del rapporto tra ebraismo e<br />

Chiesa. Credo invero che il taglio<br />

ideologico, la volontà di sfatare la<br />

precedente immagine considerata<br />

troppo favorevole alla Chiesa, non<br />

abbia giovato a una ricerca pur ricca<br />

ne pre-cristiana, origine imperfetta<br />

condotta a compimento dalla venuta<br />

del Messia”. Un approccio che non è<br />

stato ripensato nella sua interezza<br />

neanche con la Nostra Aetate, essendosi<br />

trasferito dal piano di un più<br />

generico antigiudaismo a quello più<br />

ristretto di non accettazione dell’ebraicità<br />

dello Stato di Israele, come<br />

il viaggio di Paolo VI in Terra Santa<br />

ha ulteriormente dimostrato. La tesi<br />

è sempre quella: l’ebraismo ha sacrificato<br />

la propria visione universalista<br />

a una visione legalitaria. Proprio<br />

Ambrogio, noto antisemita, in un<br />

passo che mina alle fondamenta<br />

l’idea stessa della kasherut, ma<br />

estendibile all’intero piano normativo<br />

ebraico, pare particolarmente<br />

chiaro: “Ma Giacobbe zoppicò a causa<br />

della sua coscia. Per questo ancor<br />

oggi i figli di Israele non mangiano il<br />

nervo. Lo avessero mangiato e avessero<br />

creduto!”. L’ebreo, dunque, preferisce<br />

la Legge all’uomo.<br />

Credo si comprenda, ora, il perché di<br />

un simile radicamento dei pregiudizi<br />

antigiudaici nella coscienza cattolica:<br />

per rimuoverli, la cristianità tutta<br />

dovrebbe rinunciare a un intero<br />

orizzonte etico che considera gli individui<br />

tutti uguali, a prescindere da<br />

specificità etniche e culturali. In sintesi,<br />

dovrebbe rinunciare a quell’orizzonte<br />

etico tracciato nel “Discorso<br />

della montagna”.<br />

Un problema che non credo debba essere<br />

ridotto a questioni di appartenenza<br />

religiosa o identitaria, ma che<br />

dovrebbe coinvolgere tutti noi: siamo<br />

disposti a rinunciare all’idea di<br />

un’uguaglianza universale fra tutti<br />

gli esseri umani? Siamo disposti a<br />

rinunciare all’ideale di diritti universali<br />

dell’uomo, riconoscendo, invece,<br />

che l’uguaglianza è un valore<br />

che necessita di reciprocità e che,<br />

di materiale e di spunti, ma propensa<br />

a far di tutt’erba un fascio e a lasciare<br />

molti temi scoperti. L’autrice evita<br />

di privilegiare l’analisi del percorso<br />

del dialogo ebraico-cristiano e della<br />

recezione della Nostra Aetate, preferendo<br />

l’analisi delle resistenze interne<br />

al cambiamento e quella dell’opposizione<br />

da parte araba alla stesura<br />

della stessa.<br />

Una scelta metodologica per lo meno<br />

curiosa. La critica principale che in<br />

queste pagine viene mossa alla trasformazione<br />

avvenuta con il Concilio<br />

nella visione cattolica degli ebrei è<br />

quella di essersi arrestata sul piano<br />

ideologico-religioso, e di non essersi<br />

estesa a quello politico, con il riconoscimento<br />

di Israele. Una critica<br />

espressa dai commentatori ebrei italiani<br />

del tempo, quali Dante Lattes e<br />

Carlo Alberto Viterbo, in un’ottica<br />

profondamente sionista, che l’autrice<br />

analizza accuratamente, decontestualizzandola<br />

dal momento storico<br />

in cui nasce, però, e / segue a P28<br />

L’orizzonte religioso che nutre il pregiudizio<br />

ú–– Davide Assael<br />

ricercatore<br />

semmai, è da costruire attraverso<br />

strategie politiche, esattamente come<br />

il lebbroso può certo essere curato e<br />

reintrodotto in società, ma passando<br />

per l’allontanamento e la quarantena?<br />

Non è questione da poco perché<br />

quando cominciano ad ammettersi<br />

chiusure e steccati si aprono le porte<br />

a nazionalismi e a settarismi di ogni<br />

sorta, da cui il mondo ebraico non è<br />

stato e non è esente neanche oggi.<br />

Quelli cristiano ed ebraico sono, tuttavia,<br />

orizzonti etici solo apparentemente<br />

incompatibili perché possono<br />

emergere, partendo dalle rispettive<br />

specificità, intersezioni su cui riflettere:<br />

per una prospettiva radicalmente<br />

universalista l’accettazione dell’Altro<br />

in quanto “uomo” passa per<br />

il mantenimento della sua specificità;<br />

in caso contrario, più che di accettazione<br />

dell’Alterità si tratterebbe della<br />

sua riduzione a se stessi.<br />

Per il mondo ebraico, che fonda la<br />

propria etica anche a partire da esperienze<br />

di esclusione e schiavitù, fissare<br />

quel limite (che a volte è un muro)<br />

che separa sé dagli altri deve essere<br />

un tormento, fino a pensare, come<br />

alcune correnti kabaliste, che<br />

l’obiettivo del limite è la sua sparizione.<br />

È da qui, forse, che il dialogo ebraicocristiano<br />

partirà nel prossimo futuro.<br />

In caso contrario, il circolo vizioso,<br />

che qualunque ebreo conosce benissimo<br />

a partire dalla propria esperienza<br />

familiare, che vede il mondo<br />

esterno premere perché l’ebreo si assimili<br />

e l’ebreo chiudersi man mano<br />

che sente aumentare la minaccia,<br />

non potrà essere spezzato e le pulsioni<br />

antisemite che animano l’immaginario<br />

occidentale riemergeranno appena<br />

le circostanze storiche ne favoriranno<br />

lo sviluppo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!