31.05.2013 Views

party interview eventi fashion - Gotha Magazine

party interview eventi fashion - Gotha Magazine

party interview eventi fashion - Gotha Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

Una rubrica dedicata al meglio in ambito salute ed estetica per soddisfare i vostri dubbi e curiosità. Grazie<br />

ai nostri esperti in ambito odontoiatrico, chirurgico estetico, fitness e alimentare, rispondiamo alle vostre<br />

domande, che potrete inviare a info@gotha.veneto.it.<br />

Nuovo progetto TeleMed - Escape<br />

Roberto Rigoli al centro con il suo staff,<br />

Bessegato Alida, Muffato Giovanna, Sirena Alberto,<br />

Campion Laura, Pascoli Susanna<br />

Roberto Rigoli<br />

trevigiano, laureato in Medicina e Chirurgia a<br />

Padova nel 1985, è specializzato in<br />

Microbiologia. Sposato con Orsola<br />

ha una figlia di nome Giulia.<br />

Dal 1994 lavora al Servizio di Microbiologia<br />

e Virologia dell’Azienda Ulss 9 di Treviso,<br />

di cui ha assunto la direzione nel 2006.<br />

Microbiologo di vasta esperienza, è membro<br />

della Commissione nazionale per le Resistenze<br />

(dei batteri agli antibiotici). Ha svolto<br />

attività d’insegnamento ed ha in curriculum<br />

diverse pubblicazioni scientifiche.<br />

Ha maturato anche grande esperienza nel<br />

campo dell’innovazione tecnologica in sanità.<br />

In questo ambito, infatti, è stato componente<br />

di numerosi gruppi di lavoro per progetti<br />

di Ricerca Sanitaria finalizzata ed è stato<br />

responsabile scientifico dell’Unità Operativa<br />

Referti Interni del Progetto Escape<br />

e del Progetto Romania.<br />

E’ stato coordinatore del progetto<br />

TeleMed-Escape.<br />

Grande soddisfazione per il Dottore Roberto Rigoli al quale è stato riconosciuto il prestigioso Premio La<br />

Fonte per aver saputo valorizzare le risorse umane nelle sue attività di ricerca e di organizzazione.<br />

Dott. Rigoli ci racconta il progetto di cui è stato<br />

coordinatore e per il quale è stato premiato?<br />

ESCAPE è stato pensato nell’ottica di smaterializzare<br />

l’enorme mole di documenti cartacei prodotti<br />

dalle Aziende sanitarie attraverso un sistema<br />

interamente digitale di gestione del documento<br />

informatico che conservi inalterata la validità e<br />

l’efficacia legale. Il progetto TeleMed-ESCAPE,<br />

finanziato nell’ambito dei progetti di e-government<br />

promossi dal Ministro per l’innovazione e<br />

le tecnologie, punta a migliorare il servizio reso<br />

al cittadino tramite le tecnologie implementate<br />

da ESCAPE. Questo risultato l’abbiamo ottenuto<br />

grazie alle sinergie di tutto il nostro team fatto di<br />

eccellenze, molte delle quali sono ex-alunni del<br />

Pio X. Attraverso questo processo si evita lo spostamento<br />

fisico del paziente: i referti si leggono<br />

direttamente dal computer e arrivano in tempi<br />

più brevi, sempre nel rispetto della privacy.<br />

Quali sono i principali vantaggi?<br />

Il cittadino può ritirare il proprio referto tempestivamente<br />

e tramite diversi canali di distribuzione:<br />

• visualizzazione sul proprio PC tramite connessione<br />

sicura Internet,<br />

• invio a domicilio tramite POSTEL,<br />

• ritiro presso gli sportelli territoriali,<br />

estrazione presso la postazione informatica del<br />

Medico curante.<br />

Praticamente anche i pronto soccorsi eviterebbero<br />

“intasamenti”. Tradotto in cifre?<br />

Anche la Bocconi ha studiato questo progetto e si<br />

è visto che l’implementazione del nuovo sistema<br />

ha permesso una riduzione del 50% delle fasi del<br />

processo di refertazione. Il referto digitale, infine,<br />

garantisce una maggiore tutela della privacy<br />

(-50% di profili professionali che hanno accesso<br />

al referto stesso) ed elimina completamente il<br />

problema dello smarrimento dei referti.<br />

E l’impatto clinico?<br />

Il nuovo sistema ha apportato notevoli benefici in<br />

termini di maggiore efficacia delle prestazioni, in<br />

quanto la riduzione dei tempi di refertazione ha<br />

permesso di iniziare tempestivamente le terapie<br />

mirate, riducendo l’utilizzo di antibiotici ad ampio<br />

spettro. Si è registrato anche una riduzione dei<br />

ricoveri e delle giornate di degenza. Per quanto<br />

riguarda, nello specifico, il reparto di microbiologia,<br />

una simile gestione ha permesso, in presenza<br />

di alcune patologie (es. endocarditi, infezioni<br />

gravi, etc.) di comunicare informazioni essenziali<br />

al clinico (es. calcolo delle minime concentrazioni<br />

di battericida). Ad esempio, la gestione informatica<br />

del referto relativo al solo tampone faringeo<br />

ha spesso evitato il ricorso alla terapia antibiotica:<br />

ciò ha comportato, da un punto di vista meramente<br />

economico, un risparmio di quasi 50.000<br />

€ l’anno, e, da un punto di vista clinico, una più efficace<br />

prevenzione all’insorgenza delle resistenze<br />

batteriche agli antibiotici, che ricordiamo essere<br />

un problema molto sentito a livello mondiale.<br />

Da come ne parla lei ha una grande passione<br />

per questo mondo di “batteri e virus”…<br />

Sì assolutamente, anche perché forse molti non<br />

sanno che avremo molto da imparare da loro,<br />

pensi che i batteri sono più bravi degli umani<br />

nell’organizzarsi e nel passarsi informazioni.<br />

Ho una domanda che interessa tutti gli italiani,<br />

dobbiamo avere paura dell’influenza suina?<br />

E’ un influenza come le altre, quasi sempre non è<br />

necessario l’antivirale.<br />

Sappiamo che lei è un kitesurfer…<br />

Uso spesso dire che il kite è un po’ come la vita:<br />

senso di libertà, leggerezza, ma anche capacità<br />

di cadere e rialzarsi: cosa c’è di più vero e affascinante?<br />

A volte basta poco per sentirsi felici.<br />

Progetti futuri?<br />

Dipartimento di diagnosi e cura delle malattie<br />

infettive dove le competenze del microbiologo<br />

associate a quelle dell’infettivologo sono rapidamente<br />

a disposizione per il paziente con sospetta<br />

malattia infettiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!