31.05.2013 Views

party interview eventi fashion - Gotha Magazine

party interview eventi fashion - Gotha Magazine

party interview eventi fashion - Gotha Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52<br />

Svegliarsi col primo raggio di sole sugli occhi,<br />

tuffarsi che ancora albeggia, nel silenzio della<br />

laguna o del mare intorno: Chiara e Orsola Grimani,<br />

giovani skipper nella barca di papà Vettor,<br />

l’odore del mare l’hanno assaporato fin da<br />

piccolissime. Oggi, Chiara è interior designer in<br />

uno studio di Monselice e progetta interni di<br />

case e alberghi; Orsola studia Giurisprudenza a<br />

Trieste. Ma i fine settimana li passano a fianco<br />

dell’armatore-papà per partecipare alle regate<br />

che si disputano nel Mediterraneo o nel Mare del<br />

Nord. “Siamo un team ben consolidato- spiega<br />

Chiara-la passione per la vela l’ ho sempre avuta,<br />

non direi che è nata in un certo momento. I primi<br />

ricordi di me in barca sono in un “topo”, la “Borachiara”<br />

con cui, ancora bambina, andavo a vela in<br />

laguna con papà”; “stare in barca per noi è naturale-<br />

le fa eco Orsola-il papà ci ha passato questa<br />

passione, fin da piccole. Abbiamo fatto dei corsi<br />

di vela a Venezia e un po’ alla volta lo abbiamo seguito<br />

nelle regate”. Alle premiazioni, “l’armatore<br />

Grimani e le figlie”, come sono chiamati, sono<br />

ormai di casa: “siamo la carta jolly dell’equipaggio-<br />

continua Chiara; “mi piace partecipare alle<br />

regate, non solo alla competizione ma a quanto<br />

ruota intorno- dice Orsola-l’adrenalina gira, dal<br />

momento in cui si arriva in banchina fino alla<br />

fine. Ho bellissimi ricordi, soprattutto delle traversate<br />

spettacolari di notte. La loro barca è arrivata<br />

prima alla Pirelli Cup a Portofino, nel 2009;<br />

fra un po’ parteciperanno al mondiale di “X 41”<br />

a Punta Ala.<br />

Quando la passione nasce in casa<br />

Chiara e Orsola Grimani<br />

Il Redentore 2009<br />

ha infiammato la laguna<br />

L’immagine è di quelle che non si dimenticano:<br />

il bacino di San Marco illuminato a giorno dai<br />

fuochi di artificio che anche quest’anno, hanno<br />

festeggiato, in forma superba, il Redentore. Con<br />

i colori dell’arcobaleno, dorati e argentati, rosso<br />

fuoco o bianchi come la neve, le mille pagliuzze<br />

colorate hanno reso ancora più splendida l’atmosfera<br />

lagunare. Vale la pena non perdersi questo<br />

appuntamento una volta nella vita perché le<br />

immagini, a colori, dello spettacolo sono difficilmente<br />

descrivibili. Suggestione, magia, bellezza:<br />

dai balconi delle case affacciate sull’acqua, i fuochi<br />

d’artificio spingono la gente col naso all’insù<br />

mentre ci si mette le mani sulle orecchie perché<br />

il fragore degli scoppi è violentissimo. Da casa<br />

Cosulich i fuochi sono così vicini da poterli toccare<br />

e gli ospiti, come sempre, benvenuti dai<br />

perfetti padroni di casa. Anche alla “Regata storica”<br />

di settembre, vinta dal gondolino di Rudi e<br />

Igor Varotto, la laguna ha vissuto un’altra magica<br />

giornata. I palazzi sul Canal Grande hanno spiegato<br />

i drappi con i colori degli stemmi nobiliari.<br />

Gli invitati dentro le case, quelli sulle barche ai<br />

lati del canale hanno applaudito il corteo della<br />

Regata Storica e si sono sgolati per incitare i partecipanti<br />

sulle mascarete, caorline, gondolini.<br />

Venezia ha vissuto la sua giornata “storica” con<br />

l’aplomb che le è proprio, e, come sempre, baciata<br />

dal sole.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!