31.05.2013 Views

Presentazione completa del Test (clicca per scaricare file pdf)

Presentazione completa del Test (clicca per scaricare file pdf)

Presentazione completa del Test (clicca per scaricare file pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Altruismo/compliance<br />

L’altruismo rappresenta una <strong>del</strong>le due componenti, l’altra è la<br />

compliance, <strong>del</strong> costrutto di cittadinanza organizzativa<br />

(organizational citizenship). La cittadinanza organizzativa<br />

può essere inclusa nei comportamenti extra-ruolo, ossia non<br />

previsti dalla propria mansione professionale e dunque non<br />

obbligatori. Comprende quegli atti di collaborazione nei confronti<br />

di colleghi, su<strong>per</strong>visori o clienti, che non sono formalmente<br />

prescritti, ma che tuttavia vengono valorizzati<br />

dall’organizzazione. È uno dei tipici atti lavorativi discrezionali<br />

non esplicitamente inclusi nel sistema di ricompense<br />

ma che ha un’influenza positiva sull’efficienza organizzativa.<br />

L’altruismo si riferisce all’aiuto rivolto a <strong>per</strong>sone specifiche,<br />

mentre la compliance è una forma im<strong>per</strong>sonale di aiuto<br />

rivolta all’organizzazione in generale (Smith, Organ & Near,<br />

1983; Schnake, 1991).<br />

Esempio di domanda: “Generalmente lavoro più di quanto mi viene<br />

richiesto”.<br />

Nicola A. De Carlo, Alessandra Falco, Dora Capozza – © FrancoAngeli, 2008<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!