31.05.2013 Views

Catalogo Prodotti 2012 Complementi alimentari - Vendita-integratori ...

Catalogo Prodotti 2012 Complementi alimentari - Vendita-integratori ...

Catalogo Prodotti 2012 Complementi alimentari - Vendita-integratori ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

63<br />

Riscaldamento<br />

e vasodilatazione<br />

Il riscaldamento, inteso come aumento della temperatura corporea generato dall’attività<br />

fisica, ha delle importanti conseguenze sulla performance che si sta per affrontare. Una<br />

delle conseguenze di un adeguato riscaldamento è una maggiore fluidità del sangue<br />

nei capillari favorendo il trasporto di ossigeno verso l’esterno del corpo.<br />

L’attiva fisica provoca un incremento dell’enzima NOS (Nitric Oxide Synthase) che<br />

catalizza la produzione dell’Ossido Nitrico.<br />

muscolo non allenato muscolo allenato<br />

Perfusione ematica*<br />

* trasporto di 2-deossiglucosio<br />

Ossido nitrico<br />

e vasodilatazione<br />

La correlazione tra l’ossido nitrico e performance sportiva, inoltre, è stata dimostrata<br />

da uno studio che ha messo in relazione dosi crescenti di ossido nitrico (il sodio<br />

nitroprussiato è stato usato come donatore) e la perfusione ematica (misurata con il<br />

trasporto del 2-deossiglucosio). All’aumento delle dosi di ossido nitrico è corrisposto un<br />

aumento della perfusione ematica che si traduce in una maggiore vasodilatazione e<br />

quindi in una migliore performance.<br />

T.W. Balon & J.L.Nadier, J Appl Physio 1 82:359-363, 1997

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!