31.05.2013 Views

ovada - archiviostorico.net

ovada - archiviostorico.net

ovada - archiviostorico.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAIROU. Ancora una cartolina deUe edizioni Matnert con una<br />

veduta della via Cairoli agli iniZi del secolo.<br />

dente dellaCamera. Salitala Sinistra<br />

al potere, fu Presidente del Consiglio<br />

dalmarzo al dicembre 1878 e attuò al<br />

Congresso di Berlino la cosiddetta<br />

politica delle "mani <strong>net</strong>te", che sollevò<br />

molte critiche. Proprio per il suo<br />

incarico di Presidente del Consiglio si<br />

trovò a Napoli il 17 novembre 1878<br />

con il re Umberto I e la regina Margherita<br />

quando il sovrano subì, ad<br />

opera di Giovanni Passanante, il primo<br />

attentato. Protetto da Cairoli. che<br />

rimaseferito in manieranongrave da<br />

una pugnalata, il Re riuscì ad aver<br />

salvala vitae, in segno di riconoscenza.<br />

conferìallo statista11 GranCollare<br />

della SS. Annunziata. Tornato al<br />

potere nel 1879. Cairoli vi restò fino<br />

al 1881 ; divenuto Capo del Governo il<br />

Depretìs, ne avversò il trasfonnismo<br />

e tentò. con altri esponenti del suo<br />

partito - con i quali dette vita alla<br />

"pentarchìa" - di ritornare alle prime<br />

20<br />

origini della Sinistra.<br />

Nella sua casa di Contrada dei<br />

Cappuccini - oggi. appunto. via Cairoli<br />

- G.B. Torrìellì, Sindaco di Ovada<br />

e tenace assertore dell'unità d'Italia,<br />

accolse Benedetto Cairoli esule dalla<br />

Lombardia. 11 Cairoli non dimenticò<br />

mai la generosità del suo ospite, e<br />

fino alla mortemantenneunacordiale<br />

ed affettuosa corrispondenza con<br />

la famiglia Torrìellì.<br />

La via costituiva in epoca medioevale<br />

unadelle due direttrici principali<br />

che si dipartivano dalla "Porta<br />

Genovese" del Borgo; l'altra era rappresentatadalle<br />

attualivie S. Paolo e<br />

S. Antonio. Svìluppatast, sotto l'aspettocommercìale,<br />

a partire dalXVII<br />

secolo (dopo l'edificazione della chiesa<br />

dei Cappuccini), assunse nell'Ottocento<br />

grande importanza e rinomanza<br />

per i suoi negozi e per i laboratori<br />

artigiani: agli inizi del nostro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!