31.05.2013 Views

ovada - archiviostorico.net

ovada - archiviostorico.net

ovada - archiviostorico.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAIROU. n palazzo &assi-Buffa, già sede del Collegio delle<br />

MadriPte.<br />

cantanti di nome. In un teatro di<br />

quelle dimensioni non si poteva certamente<br />

fare di più.<br />

Dopo una temporanea chiusura. 1<br />

battenti si riaprirono per alcune<br />

proiezioni cinematografiche alle quali<br />

seguì un periodo di inattività. Nel<br />

1910 11 proprietario, Ferdinando<br />

Torrìellì, decise di demolire la sala e<br />

di costruirne una più adeguata alle<br />

esigenze della città. affidandone 11 relativo<br />

progetto all'ing. Filippo Schìaffino<br />

di Sestri Ponente. Questi realizzò<br />

un nuovo politeama con due ampie<br />

gallerie munite di divisioni per quattordici<br />

palchi, unavastagradinatain<br />

facciata. una platea con la fossa per<br />

l'orchestra ed un palcoscenico sufficientementedimensionatoinlarghezzae<br />

inaltezzaperospitarequalunque<br />

tipo di spettacolo.<br />

La facciata e gli omamenti1ntem1<br />

furono eseguiti sotto la direzione del<br />

voltreseVincenzo Rossi; il decoratore<br />

Lillo D'Amore affrescò in stile liberty<br />

22<br />

l'atrio e il soffitto della salamentre al<br />

pittore Marcello Oorgnì furono commessi<br />

le quinte e gli scenari.<br />

Il nuovo locale fu inaugurato il 22<br />

dicembre 1910 con il Rigoletto di G.<br />

Verdi: protagonisti acclamatissimi, il<br />

tenore Davide Cancìello, il baritono<br />

Giorgio Frau. 11 basso Francesco<br />

Brosso. il soprano Elvira Barchetta e<br />

11 contralto Elsa Tanosca; maestro<br />

concertatore e direttore d'orchestra<br />

Luigi Perrachio.<br />

Negli anni successivi il Torrìellì<br />

ospitò ancora spettacoli cinematografici<br />

(il commento musicale era<br />

affidato a piccoli complessi di strumentisti;<br />

famoso. tra questi, l'Orchestra<br />

"Fantasma"), di prosa e di rivista:<br />

tra gli altri vi si esibirono Monaldi.<br />

Zambuto, Galimberti. Macarìo.<br />

Bondì, Gaveglìo e Gilberto Govì, che<br />

nel 1922 vi presentò "I manezzì pe<br />

majà unn-a figgia".<br />

Da tempo inattivo. il teatro è attualmente<br />

in vendita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!