01.06.2013 Views

Alcuni rituali degli adolescenti - Provincia di Pesaro e Urbino

Alcuni rituali degli adolescenti - Provincia di Pesaro e Urbino

Alcuni rituali degli adolescenti - Provincia di Pesaro e Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il rito deve avere, innanzitutto, una <strong>di</strong>mensione collettiva che, pur non soffocando il<br />

contributo soggettivo, sia predominante e capace <strong>di</strong> produrre senso per coloro che vi<br />

partecipano. Questo, ovviamente, comporta una certa formalizzazione del rito, nel senso che<br />

esso deve avere dei precisi caratteri morfologici riconosciuti e riconoscibili da chi lo mette in<br />

atto. Inoltre deve venire reiterato, perché la ripetizione lo rende comprensibile. Ma l’elemento<br />

più importante è senza dubbio da ricercare nell’attesa o nella speranza <strong>di</strong> efficacia che ad esso<br />

vengono attribuite, ossia nella convinzione che quel rito sia ritenuto in grado <strong>di</strong> produrre un<br />

cambiamento. Ovviamente, l’efficacia è profondamente connessa alle <strong>di</strong>namiche simboliche<br />

che il rito stesso è in grado <strong>di</strong> attivare e non tanto ai significati verbali a cui esso fa riferimento 7 .<br />

In altre parole, il rito non è efficace perché i partecipanti comprendono ciò che <strong>di</strong>cono, o perché<br />

il significato delle loro azioni possiede un carattere razionalmente identificabile, quanto<br />

piuttosto perché risulta nel suo insieme comunicativo, coinvolgente e addensante il senso 8 . “Il<br />

rito – osserva giustamente Isambert – è un linguaggio efficace nel senso che agisce sulla realtà<br />

sociale” 9 , ma perché si <strong>di</strong>a il rito religioso occorre anche che esso si strutturi attorno ad una<br />

serie <strong>di</strong> gesti, <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> oggetti riconosciuti e che, soprattutto, si inscriva in una concezione<br />

aperta al trascendente 10 .<br />

I.3. Il rito dal punto <strong>di</strong> vista <strong>degli</strong> <strong>adolescenti</strong><br />

Se le definizioni risultano chiare, più arduo è tuttavia compararle con la realtà esperienziale<br />

<strong>degli</strong> <strong>adolescenti</strong>, in cui tutto si presenta con contorni meno definiti e perentori. Partendo<br />

dall’ultima delle caratteristiche proposte, è necessario osservare che gli <strong>adolescenti</strong> si<br />

definiscono in larghissima maggioranza credenti, anche se <strong>di</strong>fficilmente riescono ad articolare il<br />

senso e il significato del loro credere quando si tenta <strong>di</strong> uscire da un piano puramente emotivo<br />

per passare ad un livello più razionale. Quello che occorre rilevare è che lo scenario <strong>di</strong> fondo in<br />

cui si inscrivono molti riti dei giovani è <strong>di</strong> tipo vagamente religioso, ossia contempla una sorta<br />

<strong>di</strong> riferimento al trascendente, ancorché non chiaramente messo a tema. Focalizzare questa<br />

sensibilità è fondamentale per comprendere l’ambiguità <strong>di</strong> certe manifestazioni <strong>rituali</strong>, perché ci<br />

permettere <strong>di</strong> comprendere che, in qualche maniera, molti aspetti del vissuto dei ragazzi - dalle<br />

relazioni interpersonali a quelle più specificatamente affettive - sono ammantati <strong>di</strong> un senso <strong>di</strong><br />

sacralità che coincide con un desiderio <strong>di</strong> emozione, a sua volta connesso con un bisogno <strong>di</strong><br />

traguardare il reale. La formalizzazione del rito, inoltre, non avviene in maniera rigida e<br />

strettamente prescrittiva, ma assume semmai le caratteristiche <strong>di</strong> una ispirazione, <strong>di</strong> una<br />

me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> singoli gesti, ciascuno dei quali spalanca una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> significati con<strong>di</strong>visi.<br />

I <strong>rituali</strong> <strong>degli</strong> <strong>adolescenti</strong> sono <strong>di</strong>fficilmente ingessati nella lettera dei loro contenuti verbali o<br />

gestuali, anche se risultano riconoscibili nei significati simbolici, cosa che <strong>di</strong>viene evidente se si<br />

pensa ai riti del sabato sera, che, pur non apparendo sempre identici nella forma, sono sempre<br />

riconosciuti e con<strong>di</strong>visi nei contenuti simbolici. Anche la ripetizione non appare quasi mai<br />

co<strong>di</strong>ficata, ma si mostra apparentemente libera da ogni agenda rigida, pur se è innegabile<br />

primo, ha proposto un’idea <strong>di</strong> rituale secolare, in<strong>di</strong>pendente dalla religione, anche se interpretata come spuria rispetto a<br />

quella inerente al religioso; cfr. Id., Les fonctions sociales du sacré, in Ouvres I, É<strong>di</strong>tions de Minuit, Paris 1968), <strong>di</strong> M.<br />

Douglas (che ha analizzato il rito soprattutto dal punto <strong>di</strong> vista della sua efficacia simbolica, guardando oltre la sola<br />

funzionalità sociale; cfr. Id., Purezza e pericolo, Il Mulino, Bologna 1975); <strong>di</strong> V. Turner (che ha sottolineato con forza<br />

che il rito si costituisce <strong>di</strong> cellule simboliche capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>saggregare, sospendere e riaggregare l’in<strong>di</strong>viduale nel<br />

collettivo, grazie l’attreversamento della fase liminale; ma fondamentale anche per aver introdotto il concetto <strong>di</strong><br />

“Liminoide”, intendendo con questo termine una sorta <strong>di</strong> rivisitazione spuria della liminalità nei contesti complessi<br />

delle culture occidentali contemporanee; Cfr., Id, Il processo rituale, Morcelliana, Brescia 1972 e Id, Dal rito al teatro,<br />

Il Mulino, Bologna 1986).<br />

7<br />

Attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> queste cinque caratteristiche fondamentali del rito, M. Segalen e F. A. Isambert hanno<br />

saputo evitare la deriva interpretativa che potrebbe portare a leggere ogni comportamento <strong>di</strong>ffuso come un rito. Cfr. M.<br />

SEGALEN, Riti e <strong>rituali</strong> contemporanei, cit., pp. 11-32.<br />

8<br />

Ib., p.25<br />

9<br />

F.-A. ISAMBERT, Le Sens du sacré. Fête et religion populaire, cit., p. 109<br />

10<br />

Ib., p. 110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!