01.06.2013 Views

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

Fate clic qui per scaricare il PDF - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno XXXV – n. 234 – Apr<strong>il</strong>e 2013<br />

NOTIZIARIO<br />

Provincia <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a “S. Carlo Borromeo”<br />

dei <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong><br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


In co<strong>per</strong>tina:<br />

“INCIPIAMUS FRATRES…”<br />

o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> fr. Nazareno Panzeri<br />

Stampato su carta riciclata al 100%<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


In<strong>di</strong>ce<br />

Preghiera <strong>per</strong> <strong>il</strong> Papa 1<br />

Il Definitorio generale ringrazia fr. Josè 2<br />

COMPI – Elezioni 4<br />

Collegio dei Ministri del Nord Italia<br />

M<strong>il</strong>ano – 6 Apr<strong>il</strong>e 2013 6<br />

Genova – 19 Apr<strong>il</strong>e 2013 7<br />

Dal Definitorio – Sabbioncello, 10 Apr<strong>il</strong>e 2013 9<br />

XXXVIII Capitolo Provinciale – Incipiamus fratres… 11<br />

Testimonianze <strong>di</strong> vita fraterna<br />

Il ritorno dei fratelli Furlotti 12<br />

Chi cerchi? – Triduo Pasquale a Rezzato 16<br />

Giornate <strong>di</strong> spiritualità a Cermenate 17<br />

La fede nel Messale Romano – fr. Tarcisio Colombotti 19<br />

F<strong>il</strong>miAmo 26<br />

Notizie <strong>di</strong> Casa 28<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


COME IL PICCOLO DAVIDE<br />

PREGHIERA PER IL PAPA<br />

Sento che ti fai chiamare «Francesco»<br />

Francesco d'Assisi e <strong>di</strong> Buenos Aires,<br />

come vescovo <strong>di</strong> Roma.<br />

Ma <strong>per</strong>ché prendere questo nome<br />

tu <strong>il</strong> primo Papa a portare un nome<br />

così universale e così affascinante?<br />

Perché <strong>il</strong> popolo immenso che ti scopre<br />

sulla Loggia delle Bene<strong>di</strong>zioni riconosce in te<br />

<strong>il</strong> successore <strong>di</strong> Pietro<br />

e ti ama già come un padre?<br />

Accanto a me, colgo un grido:<br />

«È così semplice che ho voglia <strong>di</strong> abbracciarlo».<br />

Ti vedo s<strong>il</strong>enzioso, le braccia ciondoloni.<br />

Penso all'Ecce homo, l'uomo della passione,<br />

e sono pronto ad asciugare le tue lacrime,<br />

<strong>per</strong>ché certi giorni non potrai nascondercele.<br />

Ma io stesso questa sera ho pianto <strong>di</strong> gioia<br />

quando ci hai invitato tutti a pregare<br />

nella <strong>di</strong>versità della nostre con<strong>di</strong>zioni<br />

e delle nostre credenze.<br />

Conducici spesso sulle tue tracce,<br />

fino a san Francesco e a santa Chiara,<br />

<strong>per</strong> accogliere a colpi <strong>di</strong> conversione<br />

la prima delle Beatitu<strong>di</strong>ni, «beati i poveri».<br />

Non bisogna preoccuparsi troppo delle sfumature<br />

prima <strong>di</strong> avere colto <strong>il</strong> pensiero <strong>di</strong> Cristo<br />

nella sua tran<strong>qui</strong>lla pienezza<br />

e nella sua terrib<strong>il</strong>e nu<strong>di</strong>tà.<br />

Tu, nostra guida,<br />

e ancor più nostro compagno <strong>di</strong> strada,<br />

ren<strong>di</strong>ci sempre più fedeli alla Chiesa <strong>di</strong> Cristo.<br />

Di fronte alle sfide gigantesche <strong>di</strong> questo mondo,<br />

la Chiesa, dall'oriente all'occidente,<br />

può apparire irrisoria<br />

come <strong>il</strong> piccolo Davide con una bisaccia<br />

contenente, in piena era nucleare,<br />

dei sassi levigati dal torrente dello Spirito.<br />

La Chiesa sola, <strong>qui</strong>n<strong>di</strong>, come l'apostolo Pietro<br />

all'infermo della Porta Bella<br />

osa <strong>di</strong>rci: «Oro o argento non ne ho<br />

ma quello che ho te lo dono<br />

in nome <strong>di</strong> Gesù Cristo <strong>il</strong> Nazareno, cammina!».<br />

Papa Francesco, aiutaci a credere<br />

che su tutti i cammini <strong>il</strong> Cristo della Risurrezione<br />

ci precede sempre.<br />

Card. Roger Etchegaray<br />

Vice decano del Collegio Car<strong>di</strong>nalizio<br />

1<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


IL DEFINITORIO GENERALE<br />

RINGRAZIA FR. JOSÈ<br />

Caro fratello José,<br />

mentre tutta la Chiesa, durate l’Ottava <strong>di</strong> Pasqua, innalzava <strong>il</strong> gioioso canto<br />

dell’Alleluia, la voce <strong>di</strong> Papa Francesco ti raggiungeva chiamandoti all’incarico <strong>di</strong><br />

Arcivescovo Segretario della Congregazione CIVCSVA.<br />

La tua commossa comunicazione alla Fraternità avveniva così alla vig<strong>il</strong>ia della<br />

Festa della Divina Misericor<strong>di</strong>a. E proprio in questi segni che, noi tuoi fratelli, vogliamo<br />

scorgere la chiave <strong>per</strong> interpretare questo momento <strong>di</strong> esultanza e, ad un tempo, <strong>di</strong><br />

comprensib<strong>il</strong>e tristezza <strong>per</strong> la vita dell’Or<strong>di</strong>ne.<br />

Siamo convinti, infatti, che sia <strong>il</strong> metro dell’Alleluia a dover misurare l’evento<br />

della tua nomina a stretto collaboratore del Papa e, <strong>di</strong> rimando, <strong>il</strong> <strong>di</strong>stacco dalla tua<br />

amata Fraternità.<br />

In tutti questi anni del tuo servizio all’Or<strong>di</strong>ne, invero, ti abbiamo ammirato<br />

come infaticab<strong>il</strong>e formatore-missionario, sempre intento a promuovere la vita, a far<br />

transitare ogni realtà dal bene al meglio. Il tuo coraggio e l’audacia sono usciti dal tuo<br />

cuore, un cuore ricolmo della gioia pasquale, dell’alleluia del positivo. Tutti lo abbiamo<br />

s<strong>per</strong>imentato: dal sepolcro della vittoria hai giu<strong>di</strong>cato le vicende della vita dell’or<strong>di</strong>ne,<br />

sempre ravvisando in esse germogli <strong>di</strong> s<strong>per</strong>anza, possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> risurrezione. E <strong>il</strong> tuo animo<br />

comprensivo è stato spesso icona della <strong>di</strong>vina misericor<strong>di</strong>a, nell’accogliere, confortare,<br />

<strong>per</strong>donare, stimolare ciascuno verso cammini <strong>di</strong> riconc<strong>il</strong>iazione e <strong>di</strong> pace.<br />

Noi non riusciamo a calcolare gli innumerevoli ch<strong>il</strong>ometri che tu hai <strong>per</strong>corso<br />

come pellegrino e forestiero, <strong>per</strong> insegnarci che ogni cammino è da intraprendere con<br />

la totale fiducia nel Signore e con <strong>il</strong> cuore sempre a lui rivolto. In tantissime fraternità<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne sei andato a seminare la passione <strong>per</strong> la vita francescana, i rinnovati<br />

itinerari <strong>per</strong> ricu<strong>per</strong>are <strong>il</strong> midollo della nostra identità <strong>di</strong> <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong>.<br />

Per tutti noi sei stato <strong>il</strong> formatore saggio capace <strong>di</strong> in<strong>di</strong>carci la via della libertà<br />

vera, e lo hai fatto con de<strong>di</strong>zione. Tutti questi anni <strong>di</strong> servizio all’Or<strong>di</strong>ne li hai vissuti senza<br />

alcun risparmio, spendendo ogni energia fisica e spirituale <strong>per</strong> <strong>il</strong> bene dei tuoi fratelli.<br />

Q<br />

u<br />

a<br />

n<br />

t<br />

e<br />

v<br />

o<br />

l<br />

t<br />

e<br />

2<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


ti abbiamo avvicinato <strong>per</strong> consigliarti momenti <strong>di</strong> riposo, <strong>di</strong> meritate pause, ma i tuoi<br />

ritmi sono sempre stati al limite del sopportab<strong>il</strong>e! Nei tuoi occhi leggevamo <strong>il</strong> versetto<br />

del Salmo: Lo zelo <strong>per</strong> la tua casa mi <strong>di</strong>vora!<br />

Caro fratello José, <strong>per</strong> numerosi anni hai vissuto nel cuore dell’Or<strong>di</strong>ne,<br />

compartecipando con i fratelli le loro gioie e i momenti <strong>di</strong> sconforto, le luci <strong>di</strong> s<strong>per</strong>anze<br />

e l’addensarsi <strong>di</strong> nuvole scure. E da questo cuore dell’Or<strong>di</strong>ne hai pulsato <strong>per</strong> noi tutti la<br />

linfa della s<strong>per</strong>anza, la forza che proviene dalla Parola <strong>di</strong> Dio. Hai intonato sempre<br />

l’Alleluia della vittoria. Ti vogliamo assicurare che questa armonia resterà nella memoria<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne, continuerà a pulsare nel corpo della Fraternità.<br />

Nel tuo ministero <strong>di</strong> Ministro generale ci hai sempre insegnato<br />

quell’obbe<strong>di</strong>enza e riverenza al Signor Papa, che in questo momento tu vivi in modo<br />

particolarissimo. Sappi che la tua è anche la nostra obbe<strong>di</strong>enza, anche noi <strong>di</strong>ciamo<br />

con te <strong>il</strong> nostro Sì a Papa Francesco. Nella tua nomina viviamo l’onore e la<br />

responsab<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> questa elezione.<br />

Come motto episcopale hai scelto la seconda lettera <strong>di</strong> Timoteo, quel passo<br />

dove si afferma “So in chi ho posto la mia fede” (2 Tm 1,12). Noi ti accompagniamo in<br />

questo tuo totale affidamento al Signore delle misericor<strong>di</strong>e, nella restituzione al Signore<br />

del dono che sei e <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> bene che farai come Segretario Arcivescovo della<br />

Congregazione.<br />

Spesso, quando ci parlavi della fraternità, hai richiamato l’immagine del nido<br />

degli uccelli. Oggi, mentre ti salutiamo commossi, te la rioffriamo: sì, la tua Fraternità è<br />

questo nido, dove potrai sempre tornare ogni volta che lo desideri, un nido dove noi ti<br />

aspettiamo. Per ascoltarti ancora e vivere insieme <strong>il</strong> canto dell’Alleluia!<br />

Carissimo fra José, <strong>il</strong> Signore ti bene<strong>di</strong>ca e ti custo<strong>di</strong>sca; mostri a te <strong>il</strong> suo volto<br />

e abbia misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> te. Rivolga <strong>il</strong> suo volto verso <strong>di</strong> te e ti <strong>di</strong>a pace.<br />

A nome del Definitorio generale e <strong>di</strong> tutto l’Or<strong>di</strong>ne,<br />

Fra Michael A. Perry, OFM<br />

Vicario generale<br />

3<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


C.O.M.P.I.<br />

I <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong> <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia, riuniti in Capitolo Provinciale presso <strong>il</strong><br />

Convento san Giovanni Battista <strong>di</strong> Baida-Palermo, annunciano con<br />

gioia l’elezione:<br />

Fr. Alberto Marangolo Ministro Provinciale<br />

Fr. Carmelo Latteri Vicario Provinciale<br />

Fr. Antonino Catalafamo Definitori Provinciali<br />

Fr. Alfio Lanfranco<br />

Fr. Carmelo Finocchiaro<br />

Fr. Domenico Mandanici<br />

Palermo, 16 apr<strong>il</strong>e 2013<br />

I <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong> del Sannio e dell’Irpinia, durante i lavori del XXXV Capitolo<br />

provinciale dal tema “Rinvigoriti nella fede… <strong>per</strong> essere testimoni <strong>di</strong><br />

fraternità e <strong>di</strong> minorità nel Sannio e nell’Irpinia”, riuniti nell’Oasi “Maria<br />

Immacolata” in Montecalvo Irpino (AV), hanno eletto <strong>il</strong> nuovo Governo<br />

provinciale:<br />

Fr. Sabino Iannuzzi Ministro Provinciale<br />

Fr. Davide Panella Vicario Provinciale<br />

Fr. Lino Barelli Definitori Provinciali<br />

Fr. Domenico Tirone<br />

Fr. Antonio Garofano<br />

Fr. Rosario Lombar<strong>di</strong><br />

Montecalvo Irpino, 22 apr<strong>il</strong>e 2013<br />

4<br />

<strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong><br />

Sic<strong>il</strong>ia<br />

<strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong><br />

Sannio-<br />

Irpinia<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


C.O.M.P.I.<br />

I <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong> della Provincia del SS. Cuore <strong>di</strong> Gesù <strong>di</strong> Napoli, riuniti in<br />

Capitolo Provinciale, annunciano con gioia l’elezione:<br />

Fr. Agostino Esposito Ministro Provinciale<br />

Fr. Antonio Sannino Vicario Provinciale<br />

Fr. Carlo M. D’Amo<strong>di</strong>o Definitori Provinciali<br />

Fr. Marcello Pronestì<br />

Fr. Gerardo Ciufo<br />

Fr. Massim<strong>il</strong>iano Scarlato<br />

Napoli, 22 apr<strong>il</strong>e 2013<br />

Curia Provinciale <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong> “S. Bernar<strong>di</strong>no da Siena”<br />

Convento S.Maria del Para<strong>di</strong>so,<br />

C.da Osservanza 6, 65028 Tocco da Casauria (PE)<br />

tel. 340-13.90.358: e.ma<strong>il</strong>: ofmaq@tin.it<br />

La Provincia dei <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong> d’Abruzzo “San Bernar<strong>di</strong>no” annuncia con<br />

gioia e gratitu<strong>di</strong>ne al Signore i nomi dei fratelli chiamati a prestare <strong>il</strong><br />

servizio dell’animazione della vita fraterna:<br />

Fr. Carlo Serri Ministro Provinciale<br />

Fr. Marco Federici Vicario Provinciale<br />

Fr. Daniele Di Sipio Definitori Provinciali<br />

Fr. Damiano Di Stefano<br />

Fr. Luciano M<strong>il</strong>antoni<br />

Fr. Nando Simonetti<br />

Tocco da Casauria, 24 apr<strong>il</strong>e 2013<br />

Il Definitorio Generale ha confermato fra Gazmend Tinaj Ministro<br />

Provinciale della Provincia d'Albania. Inoltre ha chiesto a fra<br />

Manuel Blanco, Visitatore generale, <strong>di</strong> accompagnare, in<br />

questo prossimo triennio, <strong>il</strong> cammino della stessa Provincia.<br />

5<br />

<strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong><br />

Napoli<br />

<strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong><br />

Abruzzo<br />

<strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong><br />

Albania<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


Collegio dei Ministri del Nord Italia<br />

Presiede l’incontro fr. Francesco Bravi; sono presenti fr. Mario<br />

Vaccari, fr. Bruno Bartolini; fr. Antonio Scabio e fr. Francesco Patton, <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> Piemonte sono presenti sia l’ex Ministro fr. Gabriele Trivellin che <strong>il</strong><br />

neoeletto Ministro fr. Maggiorino Stoppa, che viene salutato<br />

calorosamente dal Presidente del CM, augurandogli una fruttuosa<br />

presenza all’interno dello stesso CM <strong>per</strong> questo triennio che ci porterà<br />

alla nascita della nuova Provincia del Nord Italia. È presente anche<br />

Diathesis nelle <strong>per</strong>sone <strong>di</strong> Enrico Delama e Maurizio Serof<strong>il</strong>li.<br />

Fr. Francesco Bravi, alle ore 9.45, dopo i saluti, introduce i lavori<br />

con la colletta del giorno dell’Ottava <strong>di</strong> Pasqua e l’invocazione al<br />

Serafico Padre, successivamente presenta l’OdG e le modalità <strong>di</strong><br />

lavoro <strong>di</strong> questa giornata. Si passa <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> all’esame dell’or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno.<br />

1. Bozza SS.PP. relativa alla forma <strong>di</strong> governo<br />

Viene presa in considerazione la bozza elaborata dalla<br />

Commissione composta da fr. Gabriele Trivellin, fr. Mario Vaccari e fr.<br />

Antonio Scabio. Le osservazioni <strong>per</strong>venute sono quelle del Definitorio<br />

dell’Em<strong>il</strong>ia Romagna e del Trentino. Viene esaminata tutta la bozza,<br />

articolo <strong>per</strong> articolo, e concordato <strong>il</strong> testo da allegare all’IL 2013.<br />

Alle 12.15 siamo raggiunti dalla notizia che <strong>il</strong> Rev.mo fr. José<br />

Rodriguez Carballo nostro Ministro generale è stato eletto Arcivescovo<br />

Segretario <strong>per</strong> la CIVCSVA, lo raggiungiamo tramite ema<strong>il</strong> <strong>per</strong> fargli le<br />

felicitazioni e assicurargli la nostra preghiera. La sessione del mattino si<br />

conclude con <strong>il</strong> Regina coeli <strong>per</strong> poi recarsi a pranzo con la fraternità.<br />

Al pomeriggio, alle 14.30, ripren<strong>di</strong>amo con l’Antifona alla Beata<br />

Vergine Maria del Serafico Padre (FF 281) e proseguiamo nello<br />

svolgimento dell’OdG:<br />

2. Progetto FAV-Postulato<br />

Le Linee <strong>per</strong> <strong>il</strong> progetto formativo della Fraternità sono state<br />

approvate nella seduta <strong>di</strong> lavoro avvenuta a Venezia nel mese <strong>di</strong><br />

febbraio, ora si tratta <strong>di</strong> arrivare a ipotizzare qualche passo ulteriore.<br />

Viene data lettura della parte del verbale <strong>di</strong> febbraio e poi si apre <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>alogo sui tempi <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> questa nuova fraternità, sulla sua<br />

composizione e sul necessario rodaggio.<br />

Ora bisogna trovare i frati e <strong>il</strong> luogo, <strong>il</strong> che comporta anche <strong>il</strong><br />

rivedere la collocazione delle altre case formative. Prima dei Capitoli è<br />

comunque <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e istituirla.<br />

Occorre comunque valutare bene i tempi <strong>per</strong> far partire la<br />

fraternità unica comprendente FAV e Postulato senza d<strong>il</strong>azionare<br />

troppo i tempi <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> questa nuova fraternità.<br />

6<br />

M<strong>il</strong>ano<br />

S. Antonio<br />

6 Apr<strong>il</strong>e<br />

2013<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


Si concorda che sia necessario quanto segue:<br />

trovare le <strong>per</strong>sone adatte sulle quali<br />

costruire la nuova fraternità (Guar<strong>di</strong>ano,<br />

Maestro e Responsab<strong>il</strong>e dell’Accoglienza);<br />

identificare <strong>il</strong> luogo in cui collocare questa<br />

nuova fraternità secondo i criteri<br />

in<strong>di</strong>viduati;<br />

ipotizzare una revisione globale della<br />

collocazione delle attuali case formative<br />

(Arco, Baccanello, Verona).<br />

Andrà poi pensata bene anche la questione<br />

della tappa formativa dopo <strong>il</strong> noviziato (VR), ma<br />

questo comporta interrogarsi su un’altra serie <strong>di</strong><br />

questioni: quale tipo <strong>di</strong> accompagnamento<br />

offrire ai giovani in formazione? Che cosa<br />

esigere da loro <strong>per</strong> aiutarli a maturare dal punto<br />

<strong>di</strong> vista dell’adesione responsab<strong>il</strong>e alla nostra<br />

vocazione? Quale progetto formativo <strong>per</strong> i<br />

professi temporanei? Quale PVF <strong>per</strong> la fraternità<br />

formativa <strong>di</strong> Verona? E altro ancora.<br />

3. Relazione Commissioni Centri <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

Fr. Francesco Bravi presenta la relazione dei<br />

Centri <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o. Si r<strong>il</strong>eva che va bene la<br />

raccolta <strong>di</strong> dati della relazione <strong>per</strong>ò non siamo<br />

in grado <strong>di</strong> dare ora risposte risolutive, siamo<br />

ancora dentro un contesto <strong>di</strong> precarietà.<br />

4. Varie ed eventuali: spese giornata del 13<br />

maggio, titolo dei Capitoli provinciali…<br />

Come segno <strong>di</strong> unità, a febbraio si<br />

ipotizzava <strong>di</strong> dare a tutti i nostri sei Capitoli<br />

provinciali un unico titolo. Partendo dalle<br />

Presiede l’incontro fr. Francesco Bravi; sono presenti fr. Mario<br />

Vaccari, fr. Bruno Bartolini; fr. Antonio Scabio, fr. Maggiorino Stoppa e<br />

fr. Francesco Patton. È presente anche Diathesis nella <strong>per</strong>sona <strong>di</strong> Enrico<br />

Delama a partire dalla seconda parte della mattinata. Fr. Francesco<br />

Bravi, alle ore 9.30, dopo i saluti, introduce i lavori con la preghiera <strong>per</strong><br />

l’elezione del nuovo Ministro generale inviata dal Vicario generale fr.<br />

Michael A. Perry a tutti i frati dell’Or<strong>di</strong>ne.<br />

Si inizia con <strong>il</strong> punto 3 dell’OdG.<br />

3. In<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> l’elezione del Ministro generale<br />

Fr. Francesco Bravi dà la parola a fr. Francesco Patton <strong>per</strong>ché<br />

presenti i quesiti proposti dal Consiglio <strong>di</strong> Presidenza COMPI in vista<br />

dell’elezione del nuovo Ministro generale, <strong>il</strong> prossimo 22 maggio, alla<br />

7<br />

proposte <strong>per</strong>venute si concorda <strong>di</strong> tenere<br />

come titolo:<br />

Incipiamus fratres (cf. 1Cel VI,103; LM XIV,1)<br />

Le spese comuni (pranzo, offerta <strong>per</strong> la sala<br />

e <strong>per</strong> la bas<strong>il</strong>ica) <strong>per</strong> <strong>il</strong> 13 maggio saranno<br />

saldate dall’economo del Veneto e poi<br />

verranno sud<strong>di</strong>vise tra le Province secondo<br />

un criterio pro capite.<br />

Fr. Mario Vaccari parteci<strong>per</strong>à al Capitolo <strong>di</strong><br />

unione delle Province francesi a Nevers<br />

Relazione SFS: fr. Mirri ha consegnato la<br />

bozza della sua relazione, i Ministri<br />

manderanno le proprie osservazioni a fr.<br />

Mario Vaccari entro <strong>il</strong> 16 apr<strong>il</strong>e, che le<br />

presenterà in sintesi al SFS. Il CM potrà<br />

approvare <strong>il</strong> testo definitivo <strong>il</strong> 19 apr<strong>il</strong>e.<br />

- SME: si è in attesa della bozza della<br />

relazione, che dovrà <strong>per</strong>venire al CM<br />

entro <strong>il</strong> 19 apr<strong>il</strong>e.<br />

Economi: entro <strong>il</strong> 19 apr<strong>il</strong>e ci sarà anche<br />

quella relazione.<br />

Fr. Maggiorino e fr. Gabriele Trivellin<br />

riferiscono positivamente sull’andamento<br />

della prima parte del Capitolo provinciale<br />

del Piemonte.<br />

Il prossimo CM è fissato <strong>per</strong> <strong>il</strong> 19 apr<strong>il</strong>e a<br />

Genova-Visitazione. All’OdG la presa in<br />

visione delle relazioni.<br />

L’incontro si conclude alla ore 16.00 con<br />

l’agimus tibi gratias.<br />

Il verbalista<br />

Fr. Francesco Patton<br />

Genova<br />

19 Apr<strong>il</strong>e<br />

2013<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


quale parteci<strong>per</strong>anno <strong>il</strong> Presidente e <strong>il</strong> Vice<br />

Presidente della Conferenza. Il Presidente<br />

COMPI sentirà anche quanto è emerso nelle<br />

altre due aree COMPI (Centro e Sud) e si<br />

confronterà in modo particolare con <strong>il</strong> Vice<br />

Presidente fr. Sabino Iannuzzi <strong>per</strong> ad<strong>di</strong>venire a<br />

una sintesi con<strong>di</strong>visa a livello nazionale.<br />

1. Relazioni <strong>per</strong> i Capitoli<br />

Vengono prese in considerazione le varie<br />

relazioni (SFS, SME, Economica).<br />

SFS: sono state recepite le osservazioni dei<br />

Ministri, <strong>il</strong> SFS si è ritrovato nei giorni scorsi a<br />

Genova ed ha pre<strong>di</strong>sposto l’ultima<br />

redazione.<br />

SME: non è <strong>per</strong>venuta una relazione<br />

organica ma una serie <strong>di</strong> relazioni legate<br />

alla vita e all’attività dei singoli settori, <strong>per</strong><br />

cui si accoglie l’idea <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare le relazioni<br />

dei settori e farle precedere da due<br />

pagine introduttive a tutto <strong>il</strong> materiale.<br />

Economia: la relazione è ritenuta adatta ai<br />

capitoli, andrà mantenuto lo st<strong>il</strong>e narrativo,<br />

<strong>per</strong> non accumulare troppi dati, così come<br />

andranno segnalate le criticità e la realtà<br />

attuale.<br />

Alle 12.45 si sospende <strong>per</strong> <strong>il</strong> pranzo.<br />

Al pomeriggio si riprende con la preghiera a<br />

Maria che scioglie i no<strong>di</strong>, proposta dal card.<br />

Bergoglio ora papa Francesco e ripresa dalla<br />

tra<strong>di</strong>zione dei cattolici tedeschi.<br />

2. Preparazione dei Capitoli nelle nostre<br />

Province<br />

Si fa un breve scambio tra i Ministri su come<br />

sta andando la preparazione al Capitolo.<br />

Emerge che <strong>il</strong> cammino <strong>di</strong> avvicinamento a<br />

questo appuntamento importante è vissuto<br />

seriamente, intensamente e con aspettative<br />

profonde un po’ in tutte le province.<br />

Nel corso dell’anno sono state valorizzate tutte<br />

le occasioni possib<strong>il</strong>i, attraverso assemblee<br />

provinciali, assemblee dei guar<strong>di</strong>ani, assemblee<br />

delle fraternità, incontri <strong>per</strong> i capitolari, ut<strong>il</strong>izzo<br />

dei sussi<strong>di</strong> e delle schede. Particolare<br />

importanza ha rivestito anche la vista canonica.<br />

Rimangono naturalmente anche posizioni <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>plessità o in qualche caso <strong>di</strong> rifiuto, pur<br />

costituendo queste ultime posizioni minoritarie.<br />

Il 13 Maggio la maggior parte dei Capitoli<br />

8<br />

giungeranno a Padova in pullman,<br />

approfittando del viaggio <strong>per</strong> vivere in clima <strong>di</strong><br />

fraternità tutta la giornata intercapitolare.<br />

4. Varie ed eventuali<br />

Il 5 maggio a Verona ci sarà <strong>il</strong> conferimento<br />

dei ministeri e la festa dei genitori.<br />

Presiederà l’Eucaristia fr. Francesco Patton.<br />

FAV e Postulato: dopo <strong>il</strong> lavoro della<br />

Commissione <strong>il</strong> Collegio dei Ministri ritiene<br />

importante darsi ancora un tempo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scernimento con <strong>il</strong> coinvolgimento dei<br />

Definitòri. Le riflessioni dei Definitòri verranno<br />

con<strong>di</strong>vise <strong>il</strong> 24 maggio ad Arco <strong>di</strong> Trento.<br />

Dopo<strong>di</strong>ché <strong>il</strong> CM potrà decidere come<br />

procedere e con quale tempistica, dentro<br />

un progetto <strong>di</strong> revisione globale delle case<br />

formative.<br />

C’è la richiesta dei frati francesi <strong>di</strong> poterci<br />

affidare un loro postulante in vista del<br />

noviziato, verranno chiarite meglio le loro<br />

esigenze, facendo presenti i re<strong>qui</strong>siti del<br />

possesso linguistico e dell’impostazione del<br />

<strong>per</strong>corso <strong>di</strong> accesso a Postulato e Noviziato.<br />

Giornata del 13 maggio:<br />

o Ritrovo ore 10.00<br />

o Preghiera ore 10.30<br />

o Introduzione alla relazione del CM (fr.<br />

Francesco Bravi)<br />

o Presentazione dell’Ordo Capituli (fr.<br />

Francesco Patton) e sua approvazione<br />

da parte <strong>di</strong> ogni singolo Capitolo<br />

o Presentazione dell’IL (fr. Francesco<br />

Patton), al quale saranno allegati sia<br />

gli SSPP <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione <strong>per</strong> <strong>il</strong> triennio,<br />

sia la proposta De Regimine ( bozza<br />

degli Statuti della nuova Provincia<br />

riguardanti l'ipotesi <strong>di</strong> governo )<br />

elaborata dall’apposita Commissione<br />

<strong>di</strong> Ministri provinciali.<br />

o Pranzo ore 13.30<br />

o S. Messa ore 15.30<br />

Progetto fraternità Voltri: verrrà <strong>di</strong>scusso<br />

nell’incontro del 24 maggio ad Arco.<br />

NewsLetter: <strong>il</strong> CM ritiene opportuno<br />

chiedere a fr. Gabriele Trivellin <strong>di</strong> continuare<br />

a curare la su<strong>per</strong>visione dei testi della NL.<br />

L’incontro si conclude alla ore 16.20 con<br />

l’agimus tibi gratias.<br />

Il verbalista<br />

Fr. Francesco Patton<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


Dal Definitorio<br />

Prima <strong>di</strong> iniziare i lavori <strong>il</strong> Definitorio celebra l’eucarestia con i fratelli<br />

ammalati nella cappella dell’infermeria. Sono presenti anche tutti i<br />

frati della comunità.<br />

I lavori iniziano alle ore 9.10 con una preghiera alla Vergine.<br />

Segue l’approvazione del verbale del XLII Congresso definitoriale. Il<br />

Ministro informa <strong>il</strong> Definitorio circa le con<strong>di</strong>zioni dei fratelli missionari. Fr.<br />

Franco Manenti rientrerà nei prossimi giorni <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> riposo e<br />

<strong>per</strong> festeggiare <strong>il</strong> 40° anniversario <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nazione sacerdotale. Per<br />

l’occasione, <strong>il</strong> 21 apr<strong>il</strong>e p.v., <strong>il</strong> Ministro presiederà una s. Messa <strong>di</strong><br />

ringraziamento al paese natale. Fr. Gianni Losio verso la metà <strong>di</strong><br />

maggio sarà a Roma con sette giovani della Gi.Fra. <strong>di</strong> Mauritius <strong>per</strong> un<br />

pellegrinaggio formativo. Sosterà poi qualche giorno anche nel<br />

convento <strong>di</strong> Rezzato, suo paese natale. Fr. Stefano Invernizzi dovrebbe<br />

rientrare in Italia <strong>per</strong> essere o<strong>per</strong>ato ad un’ernia e <strong>per</strong> partecipare<br />

all’annuale incontro con <strong>il</strong> Ministro generale al santuario della Verna.<br />

Il Ministro informa <strong>il</strong> Definitorio circa i due incontri del Collegio<br />

dei Ministri, <strong>il</strong> 26 marzo a Baccanello e <strong>il</strong> 6 apr<strong>il</strong>e a M<strong>il</strong>ano. Si è definita<br />

la bozza del capitolo VII degli Statuti Particolari della futura provincia<br />

riguardanti la forma <strong>di</strong> governo. Tale bozza verrà presentata ai<br />

Capitoli <strong>per</strong>ché <strong>di</strong>ano in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima <strong>per</strong> <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong><br />

un’apposita Commissione che verrà incaricata <strong>di</strong> preparate un testo<br />

definitivo.<br />

Il Collegio dei Ministri ha chiesto ai Definitori <strong>di</strong> dare delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni sulle <strong>per</strong>sone e sul luogo ove costituire la fraternità FAV-<br />

Postulato, secondo <strong>il</strong> progetto che sarà presentato ai Capitoli. Per<br />

quanto riguarda i Centri <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o continua la riflessione, né <strong>il</strong> Collegio<br />

dei Ministri né la Commissione sono giunti ad una decisione definitiva.<br />

Nel corso dell’incontro del Collegio dei Ministri che si terrà a<br />

Genova <strong>il</strong> prossimo 19 apr<strong>il</strong>e, si definirà <strong>il</strong> contenuto della Relazione<br />

degli economi provinciali, e si daranno delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> l’elezione<br />

del Ministro generale. Fr. Josè infatti è stato creato Arcivescovo e<br />

nominato segretario della Congregazione della Vita Consacrata e le<br />

Società <strong>di</strong> Vita Apostolica. L’elezione del nuovo Ministro ad<br />

complendum spetta al Definitorio generale e ai Presidenti e<br />

Vicepresidenti delle Conferenze. La COMPI ha chiesto alle tre aree<br />

geografiche (Nord, Centro e Sud) <strong>di</strong> presentare dei suggerimenti, da<br />

presentare al Presidente COMPI.<br />

Si fa una valutazione prospettica del <strong>per</strong>sonale in vista del<br />

triennio 2013-2016. Si parte dalla composizione delle fraternità<br />

9<br />

o<br />

Sabbioncello<br />

10 Apr<strong>il</strong>e<br />

2013<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


interprovinciali e poi si passa alle fraternità<br />

della Provincia.<br />

Con la consulenza del CAE,<br />

rappresentato da fr. Ambrogio Pessina, <strong>il</strong><br />

Definitorio elabora una proposta da<br />

presentare alla Diocesi <strong>per</strong> la destinazione<br />

degli immob<strong>il</strong>i <strong>di</strong> attuale <strong>per</strong>tinenza della<br />

parrocchia e del convento della Brunella. Si<br />

decide che una parte verrà donata alla<br />

Parrocchia ed una parte si cercherà <strong>di</strong><br />

metterla a red<strong>di</strong>to.<br />

Il Ministro provinciale comunica che fr.<br />

Enzo Maggioni ha fatto presente<br />

l’impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> partecipare al Capitolo<br />

provinciale <strong>per</strong>ché si svolge in<br />

contemporanea a quello della Provincia <strong>di</strong><br />

Trento ove è Visitatore generale. Fr.<br />

Francesco Bravi, in qualità <strong>di</strong> Presidente del<br />

Capitolo, accoglie la rinuncia <strong>di</strong> fr. Enzo. Al<br />

suo posto subentra fr. Pierantonio Norcini,<br />

risultando <strong>il</strong> primo tra i non eletti.<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


XXXVIII Capitolo Provinciale<br />

INCIPIAMUS FRATRES…<br />

Fr. Nazareno <strong>il</strong>lustra così la sua o<strong>per</strong>a: “S.<br />

Bonaventura ci parla <strong>di</strong> s. Francesco<br />

morente circondato dai frati e ci<br />

trasmette le parole rivolte ai frati:<br />

«Incominciamo fratelli a servire <strong>il</strong> Signore<br />

<strong>per</strong>ché finora abbiamo fatto poco» (FF<br />

1239). Tuttavia <strong>il</strong> monito <strong>di</strong> Francesco<br />

prosegue, completando <strong>il</strong> precedente:<br />

«Io ho fatto la mia parte, la vostra Cristo<br />

ve la insegni» (FF 1239). Ho ritenuto<br />

opportuno <strong>per</strong> visualizzare <strong>il</strong> pensiero <strong>di</strong><br />

Francesco, riferirmi al momento delle<br />

stigmate: Cristo che tocca <strong>il</strong> costato (<strong>il</strong><br />

cuore) <strong>di</strong> Francesco anche se non è<br />

secondo la descrizione <strong>di</strong> s. Bonaventura<br />

(cfr. FF 1222-1225).<br />

La «parte» compiuta da Francesco <strong>per</strong> tutta la sua vita è stata rivolta<br />

all’imitazione <strong>di</strong> Cristo fino alla «configurazione» con Cristo nei segni<br />

della Passione impressi nel suo corpo. Francesco sembra <strong>di</strong>re ai suoi<br />

frati: «lasciatevi toccare <strong>il</strong> cuore dal Signore e la vostra vita sia una<br />

continua conversione del cuore»”.<br />

11<br />

O<strong>per</strong>a <strong>di</strong><br />

fr. Nazareno<br />

Panzeri 2013<br />

realizzata<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> XXXVIII<br />

Capitolo<br />

Provinciale<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


Testimonianze <strong>di</strong> vita Fraterna<br />

Il ritorno<br />

dei fratelli<br />

FURLOTTI<br />

<strong>di</strong> fr. Pio<br />

Tagliabue<br />

Il P. Simone Furlotti, <strong>di</strong> 90 anni, e <strong>il</strong> suo fratello, P. Fulgenzio, <strong>di</strong> 89 anni,<br />

missionari in Bolivia da 38 anni, hanno deciso <strong>di</strong> tornare in Provincia <strong>per</strong><br />

motivi <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> anzianità. Il governo della Provincia Misionera de San<br />

Antonio li ringrazia sentitamente <strong>per</strong> la loro collaborazione preziosa <strong>di</strong><br />

tutti questi anni nel Chaco Boliviano e <strong>per</strong> l’esimio esempio <strong>di</strong> vita<br />

francescana che hanno sempre offerto ai confratelli e ai fedeli con la<br />

loro vita um<strong>il</strong>e e laboriosa. Approfitto <strong>di</strong> questa occasione <strong>per</strong> ricordare<br />

alcuni particolari del loro lungo cammino.<br />

Da giovani studenti i due fratelli dovettero su<strong>per</strong>are molte <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>per</strong> giungere al Sacerdozio. Fra Simone voleva limitarsi ad essere un<br />

semplice Fratello <strong>per</strong>ché non gli entrava molto <strong>il</strong> greco e <strong>il</strong> latino nella<br />

testa ed era sempre costretto a copiare. Ne parlò al Provinciale, ma <strong>il</strong> P.<br />

Innocenzo Gorlani lo incoraggiò e gli <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> continuare a copiare fino<br />

al Sacerdozio.<br />

Fra Fulgenzio, invece, convinto che Dio lo stava chiamando al<br />

ministero sacerdotale, riuscì a vincere la <strong>di</strong>ffidenza <strong>di</strong> alcuni professori e<br />

alla fine ottenne quello che tanto desiderava.<br />

P. Simone fu inviato alla missione <strong>di</strong> Somalia nell’anno 1952 e lì vi<br />

rimase 20 anni. P. Fulgenzio lo seguì 4 anni dopo. Entrambi tornarono in<br />

Italia nel 1972, quando <strong>il</strong> nuovo governo rivoluzionario comunista espulse<br />

i missionari ed incamerò tutti i loro beni. Comunque, già in quegli anni i<br />

due fratelli si <strong>di</strong>stinsero <strong>per</strong>i <strong>il</strong> loro spirito <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> carità <strong>per</strong> i<br />

mussulmani più poveri.<br />

P. Fulgenzio, in particolare, ricevette dal Governo Somalo una<br />

onorificenza <strong>per</strong> aver salvato la vita <strong>di</strong> un centinaio <strong>di</strong> lebbrosi che<br />

rischiavano <strong>di</strong> annegare in una isola <strong>di</strong> un fiume completamente<br />

inondata. Li salvò costruendo una grande zattera ed andando a<br />

raccoglierli a gruppetti tra molti rischi.<br />

I due fratelli rimasero in Italia fino <strong>il</strong> 1974: P. Simone nel fresco ospizio<br />

del Passo del Tonale, e P. Fulgenzio a Varese, dove, oltre ad aiutare <strong>il</strong><br />

Parroco, si de<strong>di</strong>cò ai servizi più um<strong>il</strong>i, senza trascurare <strong>di</strong> togliere le<br />

ragnatele dalla cupola della chiesa e <strong>di</strong> pulire i bagni alla <strong>per</strong>fezione. Io<br />

posso testimoniarlo <strong>per</strong>ché in quegli anni vivevo lì come assistente<br />

dell’oratorio.<br />

Nei primi quattro mesi del 1975, dopo una infarinatura <strong>di</strong> portoghese,<br />

tentarono l’avventura missionaria in Bras<strong>il</strong>e, nella stessa missione affidata<br />

ai Cappuccini <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano. A loro si aggiunse anche <strong>il</strong> P. Vittorio Galimberti.<br />

Ma <strong>per</strong> l’ambiente ed <strong>il</strong> clima malsano, P. Fulgenzio si ammalò<br />

gravemente, e tutti, prima che arrivasse <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo delle inondazioni,<br />

presero la saggia decisione <strong>di</strong> trasferirsi momentaneamente in Argentina<br />

presso alcuni parenti e amici, in attesa <strong>di</strong> qualche lume dall’alto.<br />

I fratelli Furlotti approfittarono della “vicinanza” della Bolivia, <strong>per</strong><br />

passare a visitare fra Venceslao, già loro compagno <strong>di</strong> missione in<br />

Somalia.<br />

Fu lì che conobbero P. Mal<strong>di</strong>ni, allora Su<strong>per</strong>iore responsab<strong>il</strong>e della<br />

zona del Chaco Boliviano, che a quei tempi era ancora una Custo<strong>di</strong>a.<br />

Egli li invitò a rimanere e li accompagnò a visitare alcune case della<br />

missione. Alla fine i due fratelli scelsero Macharetì, un luogo s<strong>per</strong>duto<br />

12<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


Testimonianze <strong>di</strong> vita Fraterna<br />

Il ritorno<br />

dei fratelli<br />

FURLOTTI<br />

nell’ “inferno verde”, dove la chiesa e <strong>il</strong> vecchio convento erano in<br />

completa rovina.<br />

Con gli aiuti <strong>di</strong> vari amici incominciarono a restaurare la casa. Ma<br />

scarseggiava l’acqua. Per cui cercarono una sorgente nei <strong>di</strong>ntorni, e la<br />

trovarono alle falde <strong>di</strong> una montagna a 7 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza. Valendosi della<br />

coo<strong>per</strong>azione del Municipio, riuscirono, dopo tanti sacrifici, a far arrivare<br />

l’acqua alla casa e a tutto <strong>il</strong> paese, dove si poté costruire un serbatoio <strong>di</strong><br />

70.000 litri. Fu una grande festa <strong>per</strong> tutti.<br />

In seguito si de<strong>di</strong>carono al restauro della chiesa, dato che era caduto<br />

<strong>per</strong>fino <strong>il</strong> tetto nello stesso momento in cui P. Simone, già pronto <strong>per</strong> la<br />

Messa, era salito un attimo dalla sacristia <strong>per</strong> vedere se gli altri celebranti<br />

stavano arrivando. Si è pensato a una coincidenza miracolosa e ad un<br />

intervento materno della Virgen del Carmen, Patrona <strong>di</strong> quella chiesa.<br />

I lavori effettuati dai due fratelli, coa<strong>di</strong>uvati da alcuni muratori, <strong>di</strong>edero<br />

un buon risultato; ed <strong>il</strong> Vescovo, Mons. Giovanni Pellegrini, ammirato <strong>per</strong><br />

la bellezza che la chiesa aveva recu<strong>per</strong>ato, non tardò a consacrarla.<br />

Nel frattempo le numerose stanze del convento vennero dotate <strong>di</strong><br />

servizi e <strong>di</strong> tutti gli accessori necessari, con molto buon gusto. Anche <strong>il</strong><br />

giar<strong>di</strong>no del chiostro si riempì <strong>di</strong> alberi da frutto e <strong>di</strong> piante floreali <strong>di</strong> rara<br />

bellezza. P. Simone non mancò <strong>di</strong> dotare la casa <strong>di</strong> un orto meraviglioso,<br />

capace <strong>di</strong> propiziare verdura fresca e abbondante durante quasi tutto<br />

l’anno.<br />

Nei vari lavori <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> manutenzione, non possiamo<br />

<strong>di</strong>menticare la preziosa collaborazione <strong>di</strong> Fra Bernar<strong>di</strong>no Galassi.<br />

A Macharetí gli stu<strong>di</strong> si limitavano alla <strong>qui</strong>nta elementare. P. Fulgenzio<br />

viaggiò a La Paz e vi rimase 15 giorni fino ad ottenere dal Ministero della<br />

Educazione l’approvazione del progetto in favore delle Me<strong>di</strong>e e del<br />

Liceo. La con<strong>di</strong>zione o controparte era la costruzione <strong>di</strong> due internati <strong>per</strong> i<br />

futuri alunni dei v<strong>il</strong>laggi vicini. I fratelli Furlotti costruirono <strong>il</strong> primo a lato del<br />

convento <strong>per</strong> 50 ragazzi, ed <strong>il</strong> secondo in fianco alla nuova scuola <strong>per</strong><br />

altrettante ragazze. Entrambi, oltre all’ampio dormitorio con i letti a<br />

castello, erano dotati <strong>di</strong> alcune aule, <strong>di</strong> cucina e <strong>di</strong> altri eccellenti servizi.<br />

Per offrire a tutti una buona assistenza me<strong>di</strong>ca, pensarono a costruire<br />

un piccolo ospedale e vi posero come responsab<strong>il</strong>i alcune suore <strong>di</strong> Santa<br />

Elisabetta.<br />

Più tar<strong>di</strong> costruirono un as<strong>il</strong>o <strong>per</strong> i bambini, offrendo a<br />

tutti un sostanzioso pranzetto giornaliero.<br />

Il Collegio Nazionale Misto “Eduardo Avaroa”,<br />

celebrando <strong>il</strong> suo XXV anniversario <strong>di</strong> fondazione <strong>il</strong><br />

29/09/2009, osse<strong>qui</strong>ò a P. Simone e a P. Fulgenzio una<br />

placca d’argento con queste parole: “Por el trabajo,<br />

colaboración y de<strong>di</strong>cación a favor de la educación”.<br />

Ma al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tutto questo, c’era la loro<br />

preoccupazione <strong>per</strong> la pastorale missionaria. Per questo si<br />

impegnarono fin dall’inizio a visitare le varie comunità<br />

circostanti, imparando gradualmente lo spagnolo,<br />

13<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


Testimonianze <strong>di</strong> vita Fraterna<br />

Il ritorno<br />

dei fratelli<br />

FURLOTTI<br />

annunciando <strong>il</strong> Vangelo, celebrando l’Eucaristía<br />

e amministrando i Sacramenti con una certa<br />

frequenza.<br />

Siccome i luoghi <strong>per</strong> <strong>il</strong> culto e le riunioni erano<br />

molto rari, costruirono alcune chiese. Ricor<strong>di</strong>amo<br />

la chiesa <strong>di</strong> San S<strong>il</strong>vestre a Ñancaruenza, la<br />

chiesa <strong>di</strong> San Roque a Macharetí Estación, la<br />

chiesa <strong>di</strong> San José Obrero a Tiguipa Pueblo.<br />

La Comunità, sensible alle necessità della<br />

Chiesa, che aiutava tanto la gente, offrì ai frati,<br />

senza rinunciare alla proprietà, alcuni ettari <strong>di</strong><br />

terra <strong>per</strong>ché potessero coltivarlo e ut<strong>il</strong>izzarlo <strong>per</strong><br />

le loro necessita e a beneficio <strong>di</strong> molti. I fratelli<br />

Furlotti vi scavarono un pozzo, <strong>di</strong>ssodarono <strong>il</strong><br />

terreno, seminarono <strong>il</strong> mais e realizzarono<br />

buoni raccolti.<br />

In più, dando lavoro a varie famiglie, misero insieme una mandria <strong>di</strong><br />

circa 120 vacche, ed assicurarono così latte, carne e formaggio al<br />

convento e alle sue istituzioni benefiche. Conseguirono anche le<br />

macchine <strong>per</strong> una segheria nella “finca” ed una falegnameria nel<br />

convento. La cosa segue tutt’ora.<br />

Nell’anno 1985 P. Fulgenzio si stab<strong>il</strong>ì a Tiguipa, senza cessare <strong>di</strong><br />

frequentare spesso la comunitá <strong>di</strong> Macharetí, che <strong>per</strong> lui era<br />

doppiamente fraterna. Anche nella sua nuova ed ampia parrocchia<br />

realizzó o<strong>per</strong>e importanti, come la chiesa <strong>di</strong> Cristo Rey e la casa<br />

parrocchiale a Tiguipa, la bella chiesa <strong>di</strong> San José a Carandaití con la<br />

casa ed <strong>il</strong> salone <strong>per</strong> le riunioni, la capella <strong>di</strong> San Juan Bautista a<br />

Camatin<strong>di</strong>, la cappella <strong>di</strong> Santa Elena a El Vinal e la capella <strong>di</strong> San<br />

Matteo a El Simbolar.<br />

Costruì anche un ricovero <strong>per</strong> una decina <strong>di</strong> anziani soli e<br />

abbandonati, assistendoli con l’aiuto <strong>di</strong> alcune suore bras<strong>il</strong>iane, emule <strong>di</strong><br />

Santa Teresa <strong>di</strong> Calcutta.<br />

Tuttavia l’azione benefica <strong>di</strong> questi due fratelli va anche ald<strong>il</strong>à <strong>di</strong><br />

queste o<strong>per</strong>e. Nel 1984 invitarono P. Davide Cattaneo a visitare la Bolivia<br />

e lo animarono a rimanere con loro. P. Davide accettò e, come<br />

sappiamo, realizzò a Camiri, e soprattutto a Yacuiba, o<strong>per</strong>e<br />

meravigliose, tra le quali ricor<strong>di</strong>amo la cattedrale, l’orfanatrofio, <strong>il</strong><br />

ricovero <strong>per</strong> gli anziani, un piccolo ospedale, l’ampliamento del<br />

convento e varie cappelle.<br />

Furono anche gli ispiratori s<strong>il</strong>enziosi della mia vocazione missionaria<br />

con <strong>il</strong> loro entusiasmo ed <strong>il</strong> loro buon esempio, così che nel 1992 venni in<br />

Bolivia, accolto festosamente dal Ministro Provinciale, e trascorsi i primi<br />

15 giorni a Macharetí alla scuola <strong>di</strong> questi due fratelli, cari a tutti e<br />

specialmente a Dio, che li ha conservati con la mente fresca fino ad<br />

ora.<br />

Oltre a tutto questo, voglio evidenziare la grande generosità <strong>di</strong> questi<br />

fratelli, che, come <strong>il</strong> Signore, sono passati <strong>di</strong> <strong>qui</strong> facendo del bene a tutti,<br />

14<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


Testimonianze <strong>di</strong> vita Fraterna<br />

Il ritorno<br />

dei fratelli<br />

FURLOTTI<br />

animati da un autentico spirito francescano. Si è potuto sempre notare in<br />

loro una bontà pratica e tenace. P. Fulgenzio, in particolare, non si<br />

<strong>di</strong>ede mai <strong>per</strong> vinto quando si trattò <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere degli innocenti contro<br />

gli abusi della “giustizia”, come nel caso <strong>di</strong> un giovane, accusato<br />

falsamente dai veri colpevoli <strong>di</strong> aver ucciso suo fratello. Fu ancora lui a<br />

ostinarsi <strong>per</strong> una settimana nella ricerca del corpo <strong>di</strong> P. Franco Valli,<br />

sepolto da una “riada” (inondazione), e lo incontrò, quando tutti gli altri<br />

avevano già <strong>per</strong>so la s<strong>per</strong>anza <strong>di</strong> trovarlo.<br />

P. Simone si è mantenuto più tran<strong>qui</strong>llo e conc<strong>il</strong>iatore, anche con le<br />

autorità nei tempi più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i; <strong>per</strong>ò, come suo fratello, è sempre rimasto<br />

ben afferrato ai principi della giustizia e della carità, correggendo al<br />

momento opportuno, <strong>per</strong>donando sempre a chiunque e soffrendo in<br />

s<strong>il</strong>enzio.<br />

Comunque, la gente ha riconosciuto in lui, sino alla fine, “el Padre<br />

bueno”, e quando egli si recava in qualche v<strong>il</strong>laggio a <strong>di</strong>r Messa, la<br />

chiesa si riempiva sempre.<br />

Noi che li abbiamo conosciuti meglio e abbiamo potuto apprezzarli,<br />

<strong>di</strong>ciamo loro e a Dio un GRAZIE <strong>di</strong> tutto cuore.<br />

Purtroppo, tornando in Italia, lasciano <strong>qui</strong> un gran vuoto e, sia <strong>il</strong><br />

Provinciale che <strong>il</strong> Vescovo non sanno come rimpiazzarli. I Furlotti hanno<br />

suscitato delle vocazioni alla vita religiosa e sacerdotale sia in Macharetí<br />

che in Tiguipa, ma queste non sono sufficienti. Per cui chie<strong>di</strong>amo ai frati<br />

della Lombar<strong>di</strong>a e delle altre Provincie, in fase <strong>di</strong> unione, che non ci<br />

<strong>di</strong>mentichino. Qui vivono già frati della Provincia <strong>di</strong> Trento e del Piemonte,<br />

ma da anni nessuno più è venuto, forse pensando che l’Italia è <strong>di</strong>ventata<br />

un paese <strong>di</strong> missione più problematico e <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e della Bolivia. Ciò<br />

nonostante, vi invitiamo a non <strong>di</strong>menticare la Regola francescana, là<br />

dove si parla della missione Ad Gentes, <strong>per</strong>ché <strong>qui</strong> c’è ancora molto da<br />

fare, ed i pochi rimasti sentono sempre più <strong>il</strong> peso della croce…<br />

15<br />

Fr. Pio Tagliabue<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


Testimonianze <strong>di</strong> vita Fraterna<br />

CHI<br />

CERCHI?<br />

Triduo<br />

Pasquale<br />

Rezzato<br />

28-31<br />

Marzo2013<br />

Frenesia, mob<strong>il</strong>ità, gente che corre in ogni dove <strong>per</strong> cercare <strong>di</strong><br />

colmare <strong>il</strong> vuoto dentro <strong>di</strong> sé, <strong>per</strong> rincorrere <strong>il</strong> tempo e le sue esigenze,<br />

<strong>per</strong> paura <strong>di</strong> fermarsi…<br />

Questo è ciò che più mi ha spinta a rifugiarmi dai frati minori,<br />

presso <strong>il</strong> convento San Francesco <strong>di</strong> Rezzato (BS), <strong>per</strong> de<strong>di</strong>carmi al<br />

Signore, <strong>per</strong> prepararmi alla Sua morte e Resurrezione, affinché la<br />

mondanità non prendesse <strong>il</strong> sopravvento. La pigrizia, la tentazione <strong>di</strong> non<br />

affrontare <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio <strong>per</strong> dare spazio ad altro, sono preponderanti nel<br />

momento della scelta, nel momento in cui bisogna schiacciare <strong>il</strong> tasto <strong>di</strong><br />

conferma; ma la gioia della propria anima, la ricchezza che si riporta a<br />

casa, sono più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> qualsiasi <strong>di</strong>fficoltà o scusa che si possa trovare.<br />

I momenti strutturati, come la preghiera, i canti, le catechesi, mi<br />

hanno <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> lodare <strong>il</strong> Signore e <strong>di</strong> interrogarmi durante la<br />

me<strong>di</strong>tazione, <strong>di</strong> guidarmi fisicamente e spiritualmente: dalla In coena<br />

Domini alla Resurrezione, dalla <strong>di</strong>s<strong>per</strong>azione umana del Figlio alla gioia e<br />

luce del Signore. Siamo stati coinvolti a vivere in prima <strong>per</strong>sona e a<br />

partecipare attivamente al Triduo Pasquale organizzato dalla comunità<br />

dei frati, <strong>per</strong>mettendoci così <strong>di</strong> concentrarci sulla preghiera.<br />

Questa es<strong>per</strong>ienza, vissuta con Cristo e in Lui, ha richiamato in me,<br />

e negli altri partecipanti, due parole protagoniste nelle catechesi: servizio<br />

e volto. Esse si riferiscono a un significato completo del termine, infatti <strong>il</strong><br />

servizio ci richiama all'um<strong>il</strong>tà, alla sofferenza umana, alla capacità <strong>di</strong> stare<br />

con Lui nonostante le <strong>di</strong>fficoltà, i dolori, le sfide.<br />

La vita <strong>di</strong> comunità ci chiama a prestare servizio, ad ascoltare le<br />

esigenze e le richieste <strong>di</strong> chi ci sta accanto, a mettersi in gioco, a<br />

con<strong>di</strong>videre <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio, la preghiera, la passione, <strong>il</strong> volto trasfigurato <strong>di</strong><br />

Cristo. Il tema del volto trasfigurato è stato affrontato nella prima<br />

catechesi creando stupore e sorgente viva <strong>di</strong> domande, riflessioni,<br />

immagini. È quasi impossib<strong>il</strong>e pensare che <strong>il</strong> Figlio <strong>di</strong> Dio avesse avuto<br />

veramente un volto trasfigurato, in quanto ci chiama a vivere la croce e<br />

a renderci conto cosa significhi morire <strong>per</strong> noi, come <strong>il</strong> Figlio sia stato più<br />

umano <strong>di</strong> quanto possiamo immaginarci.<br />

Queste sono le riflessioni che ci hanno accompagnato nel giorno<br />

del s<strong>il</strong>enzio, <strong>il</strong> Sabato Santo. È <strong>qui</strong> che ci interroghiamo sulla nostra<br />

relazione con <strong>il</strong> Signore: quale immagine, quale odore, quale posizione,<br />

quale emozione, quale idea rappresenti <strong>per</strong> me?<br />

Dopo la me<strong>di</strong>tazione abbiamo avuto la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> confrontarci in piccoli gruppi e <strong>di</strong><br />

riportare quanto avevamo elaborato in quei<br />

giorni, <strong>per</strong> con<strong>di</strong>videre ciò che ci unisce, Cristo.<br />

"Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non<br />

è <strong>qui</strong>, è risorto" (Luca 24,1-12), così è giunta la<br />

luce <strong>di</strong> Cristo <strong>per</strong> rischiarare le tenebre che ci<br />

avevano avvolto fino al momento della<br />

Resurrezione. Dal <strong>di</strong>giuno ai festeggiamenti con<br />

canti e danze <strong>per</strong> rallegrarci nel Suo nome, è <strong>il</strong><br />

giorno <strong>di</strong> Pasqua.<br />

16<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


Testimonianze <strong>di</strong> vita Fraterna<br />

Giornate <strong>di</strong><br />

Spiritualità a<br />

Cermenate<br />

<strong>di</strong> Mariuccia,<br />

Giovanni e<br />

Maria<br />

“Signore, vorrei essere come Sifra,<br />

un semplice raggio della tua bellezza.<br />

Vorrei stare accanto ai fratelli e alle sorelle<br />

<strong>per</strong> aiutarli a nascere ancora,<br />

a vivere in pienezza anche nell’Egitto della schiavitù amara,<br />

in questo <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e complesso mondo.<br />

Signore, vorrei essere come Pua,<br />

un grido <strong>di</strong> vita che si innalza nel tuo cielo.<br />

Vorrei imparare a <strong>di</strong>re le tue parole <strong>di</strong> amore a chi lotta <strong>per</strong> la vita,<br />

a chi geme nell’oscurità del dolore e del lutto.<br />

Signore, vorrei essere come Mosè, un cestello <strong>per</strong> i tuoi doni.<br />

Vorrei contemplare la tua bellezza<br />

nel volto <strong>di</strong> ogni uomo che nasce sulla terra.<br />

Signore, vorrei essere come Miriam,<br />

la sorella che vig<strong>il</strong>a sulla vita minacciata<br />

finché <strong>il</strong> <strong>per</strong>icolo cede alla salvezza.<br />

Vorrei conoscere l’arte <strong>di</strong> avvicinare ogni figlio a sua madre.<br />

Signore, vorrei essere come la figlia del faraone,<br />

<strong>per</strong> u<strong>di</strong>re <strong>il</strong> pianto dei piccoli.<br />

Vorrei avere la tua stessa compassione<br />

<strong>per</strong> offrire e nascondere nella terra<br />

dei giorni infiniti semi <strong>di</strong> s<strong>per</strong>anza”. Amen<br />

E’ con questa preghiera che sono iniziate le giornate <strong>di</strong> spiritualità<br />

2012-2013 nel convento <strong>di</strong> Cermenate. Il tema “Le donne della Bibbia:<br />

credere al femmin<strong>il</strong>e…” è una delle iniziative proposte dai frati <strong>per</strong><br />

quest’anno nel programma: “Venite in <strong>di</strong>sparte, in un luogo solitario, e<br />

riposatevi un po’…” (Mc 6,31).<br />

L’incontro ha inizio alle 9,30 nell’aula Santa Chiara, dove fra<br />

Stefano tiene la relazione sulle <strong>di</strong>verse figure <strong>di</strong> donne della Bibbia. Segue<br />

un tempo <strong>di</strong> s<strong>il</strong>enzio e riflessione <strong>per</strong>sonale e con l’Ora Me<strong>di</strong>a si conclude<br />

la mattinata. Il pranzo è con i frati, e questo <strong>di</strong>venta un momento <strong>di</strong><br />

gioiosa partecipazione alla vita del convento. Nel primo pomeriggio<br />

riprende un altro tempo <strong>di</strong> riflessione <strong>per</strong>sonale sul tema presentato da fr.<br />

Stefano fino alle 15, quando ci si riunisce in gruppi <strong>per</strong> con<strong>di</strong>videre quanto<br />

me<strong>di</strong>tato e vissuto. Al termine ci si ritrova insieme <strong>per</strong> esporre quanto<br />

emerso durante l’incontro e fr. Stefano, tirando le f<strong>il</strong>a delle nostre<br />

riflessioni, riportandoci alla Parola, ci offre una corretta chiave <strong>di</strong> lettura e<br />

un giusto orientamento <strong>per</strong>ché ognuno possa rapportarla a sé e farla<br />

<strong>di</strong>ventare preghiera e vita. Le figure <strong>di</strong> donne prese in esame sono:<br />

Miriam sorella <strong>di</strong> Mosè;<br />

Tamar la Cananea;<br />

Rahav <strong>di</strong> Gerico;<br />

Rut la Moabita;<br />

Betsabea l’ebrea;<br />

Le donne del Vangelo <strong>di</strong> Luca.<br />

Si concluderà con Maria <strong>di</strong> Nazareth.<br />

17<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


Testimonianze <strong>di</strong> vita Fraterna<br />

Giornate <strong>di</strong><br />

Spiritualità a<br />

Cermenate<br />

E’ veramente singolare <strong>il</strong> modo con cui Dio sceglie <strong>per</strong> la storia<br />

della salvezza! Ogni “storia” va vista alla luce <strong>di</strong> Dio, <strong>per</strong>ché Dio porta<br />

avanti <strong>il</strong> suo mirab<strong>il</strong>e e incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e Amore. Tutte queste donne <strong>per</strong>corrono<br />

un profondo cammino <strong>di</strong> fede, sono “ricercatrici <strong>di</strong> Dio” (Thomas Mann).<br />

Nella tristezza non <strong>per</strong>dono la s<strong>per</strong>anza, ma aiutano Dio, vedendo<br />

un pezzo <strong>di</strong> cielo anche nella sofferenza, come sarà nella intuizione<br />

profonda <strong>di</strong> Etty H<strong>il</strong>lesum: “Tu, Dio, non puoi aiutarci, ma tocca a noi<br />

aiutare te, <strong>di</strong>fendere fino all'ultimo la tua casa in noi”. Essi trasmettono agli<br />

altri un modo nuovo <strong>di</strong> stare al mondo, non si arrendono mai ad una<br />

passività rassegnata, credono alla forza della verità.<br />

Attendono, a volte quasi senza s<strong>per</strong>anza, come se i cieli si fossero<br />

chiusi, <strong>per</strong> essere poi riempite dal Signore <strong>di</strong> una Luce più vera. Sanno<br />

trasformare la paura della morte in desiderio <strong>di</strong> vita.<br />

Ai pie<strong>di</strong> della croce si sentono ammalate e guarite dal Signore.<br />

Nell’essere salvate da Lui, e nel respirare la Sua libertà, queste donne<br />

<strong>di</strong>ventano delle vere <strong>di</strong>scepole servendo <strong>il</strong> Signore con gioia, leggerezza<br />

e gratitu<strong>di</strong>ne.<br />

Il nostro ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> grazie va al Signore <strong>per</strong> <strong>il</strong> dono <strong>di</strong> questo<br />

tempo <strong>di</strong> grazia attraverso <strong>il</strong> sapiente e <strong>di</strong>screto insegnamento dei frati.<br />

18<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


LA FEDE NEL MESSALE ROMANO<br />

DAL VENERDI’ SANTO A TUTTO IL TEMPO ORDINARIO<br />

<strong>di</strong> fr. Tarcisio Colombotti<br />

Continuando la me<strong>di</strong>tazione delle formule liturgiche nelle quali è presente <strong>il</strong> tema<br />

della fede, completo la riflessione indagando sui testi del Messale Romano che vanno dal<br />

Venerdì Santo a tutto <strong>il</strong> tempo or<strong>di</strong>nario. In questo modo pren<strong>di</strong>amo maggior coscienza <strong>di</strong><br />

quanto la Chiesa crede e celebra rispetto alla fede e entrando in un contatto più <strong>di</strong>retto<br />

del sentire cum Ecclesia secondo i testi della Liturgia, ci sentiamo ancor più ra<strong>di</strong>cati nella<br />

fede cattolica sulla quale siamo stati esaminati al nostro ingresso nell’Or<strong>di</strong>ne e che,<br />

“stimiamo moltissimo e professiamo davanti a tutti con um<strong>il</strong>tà, fortezza ed animo gioioso”<br />

(CC.GG. art. 90).<br />

CHIAMATI ALLA FEDE PER LA VITA ETERNA<br />

L’apostolo Paolo annuncia con fede luminosa che la salvezza è <strong>per</strong> tutti gli uomini.<br />

Per questo “ha stab<strong>il</strong>ito alcuni come apostoli, altri come profeti, altri come evangelisti, altri<br />

come pastori e maestri, <strong>per</strong> rendere idonei i fratelli a compiere <strong>il</strong> ministero, al fine <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficare <strong>il</strong> corpo <strong>di</strong> Cristo, finché arriviamo tutti all’unità della fede e della conoscenza del<br />

Figlio <strong>di</strong> Dio, allo stato <strong>di</strong> uomo <strong>per</strong>fetto, nella misura che conviene alla piena maturità <strong>di</strong><br />

Cristo” (Ef 4, 11-13). È Lui <strong>il</strong> “Dio, nostro salvatore, che vuole che tutti gli uomini siano salvati<br />

e arrivino alla conoscenza della verità” (1Tm 2, 4).<br />

Per attuare questo progetto, i primi passi li muove Dio stesso, <strong>il</strong> quale chiama alla<br />

fede, rigenera nel battesimo e conduce alla felicità eterna. I neo-battezzati portano i santi<br />

doni all’altare ed <strong>il</strong> sacerdote prega contemplando <strong>il</strong> mistero stupendo della chiamata alla<br />

fede: “Accogli con bontà, Signore, i doni del tuo popolo; tu che lo hai chiamato alla fede e<br />

rigenerato nel Battesimo, guidalo alla felicità eterna” (Lun/Ott. Pasq. e II Dom Pasq./Sulle<br />

Off.). Un dono quello della fede, che Dio offre a tutti i popoli e che la preghiera della<br />

Chiesa sembra voglia affrettarne <strong>il</strong> compimento: “O Padre, che nella tua immensa bontà<br />

esten<strong>di</strong> a tutti i popoli <strong>il</strong> dono della fede…” (Sab/Ott. Pasq./Colletta). Questo dono libera<br />

dalle tenebre e rinsalda l’unità con Cristo, luce <strong>di</strong> verità: “O Dio, che salvi i peccatori e li<br />

rinnovi nella tua amicizia, volgi verso <strong>di</strong> te i nostri cuori: tu che ci hai liberato dalle tenebre<br />

con <strong>il</strong> dono della fede, non <strong>per</strong>mettere che ci separiamo da te, luce <strong>di</strong> verità” (Merc/V sett.<br />

Pasq./Colletta). Potremmo <strong>di</strong>re che questa Colletta propone in forma orante <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso del<br />

catecumeno nel luogo del battesimo. Al Fonte <strong>il</strong> catecumeno scende nella vasca<br />

ottagonale voltando le spalle ad Occidente (mondo delle tenebre), attraversa le acque<br />

salvifiche, lì incontra <strong>il</strong> Cristo pasquale che lo coinvolge nel suo stesso morire e risorgere ed<br />

esce <strong>di</strong>rigendosi ad Oriente incontro alla luce che è Cristo, luce <strong>di</strong> verità. Una preghiera<br />

dove la Parola creduta e <strong>di</strong>venuta lampada ai miei passi (Salmo 118, 105), si fa storia in un<br />

<strong>per</strong>corso durante <strong>il</strong> quale, <strong>per</strong> la presenza <strong>di</strong> Cristo, nel ritmo celebrativo <strong>di</strong> un Santo Segno,<br />

trasforma quel tempo cronologico in tempo salvifico. E colui che esce dal fonte è l’ultimo<br />

mirab<strong>il</strong>ia che Dio ha compiuto nella storia <strong>per</strong> salvare l’uomo. Meraviglie della fede! Da <strong>qui</strong><br />

si comprende come, la fede nel Signore risorto sia davvero tutto e solo grazia ed apra alla<br />

vita eterna: “Assisti, o Dio nostro Padre, questa tua famiglia raccolta in preghiera: tu che ci<br />

19<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


hai dato la grazia della fede, donaci <strong>di</strong> aver parte all’ere<strong>di</strong>tà<br />

eterna <strong>per</strong> la risurrezione del Cristo tuo Figlio e nostro Signore” (Merc/III<br />

sett. Pasq./Colletta).<br />

DALLA FEDE, ALLE OPERE DELL’AMORE<br />

Me<strong>di</strong>tando sulla ricchezza della grazia indescrivib<strong>il</strong>e della salvezza<br />

battesimale, nasce nel cuore del credente <strong>il</strong> desiderio che ogni uomo e<br />

donna la possa ricevere. La Comunità <strong>di</strong> fede ha ricevuto <strong>il</strong> Corpo e<br />

Sangue del Signore, ma a questa santa mensa mancano ancora molti<br />

popoli.<br />

Sapendo che Dio li vuole tutti salvi, prega: “O Dio, che ci hai nutriti alla tua mensa,<br />

fa’ che <strong>per</strong> la forza <strong>di</strong> questo sacramento, sorgente inesaurib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> salvezza, la vera fede si<br />

estenda sino ai confini della terra” (IV Dom TO/Dopo la Com).<br />

Con questa fede grande, la preghiera compie miracoli: “«Donna, grande è la tua<br />

fede! Ti sia fatto come desideri» <strong>di</strong>sse Gesù. Mt 15, 28.” (XX Dom TO/Dopo la Com); la<br />

preghiera ottiene tutto: “Dice <strong>il</strong> Signore: «In verità vi <strong>di</strong>co: tutto quello che domandate nella<br />

preghiera, abbiate fede <strong>di</strong> averlo ottenuto e vi sarà accordato». Mc 11, 23.24.” (IX Dom<br />

TO/Ant. Com). Infatti è fede nella potenza <strong>di</strong> Dio: “Siete stati con Cristo sepolti nel<br />

Battesimo, e con lui siete risorti <strong>per</strong> la fede nella potenza <strong>di</strong> Dio, che lo ha risuscitato dai<br />

morti. Alleluia. Col 2, 12” (Sab/III sett. Pasq./Ingresso).<br />

Lo sforzo costante del credente è quello <strong>di</strong> crescere nella intelligenza della fede<br />

<strong>per</strong>ché ogni suo atto sia sempre più ra<strong>di</strong>cato nella fede e giunga alla forza <strong>di</strong> spostare le<br />

montagne (Mt 17, 20). Per tutti, ma soprattutto <strong>per</strong> coloro che sono in cammino verso <strong>il</strong><br />

battesimo, la Chiesa chiede al Signore <strong>di</strong> “aumentare nei [nostri] catecumeni l’intelligenza<br />

della fede” (Ven. Santo/Pregh. Univ. IV) ed una volta battezzati, che “animati dall’unica<br />

fede, esprimano nelle o<strong>per</strong>e l’unico amore”(Giov/Ott Pasq./Colletta). La prima realtà da<br />

costruire è <strong>il</strong> gregge del tuo Figlio <strong>il</strong> quale deve crescere come “una sola famiglia nel<br />

vincolo dell’amore e della vera fede” (Ven. Santp/Pregh. Univ. V).<br />

LA FEDE, UNA GRAZIA DA ACCRESCERE E RAVVIVARE<br />

Per continuare ad essere testimoni dell’amore, i battezzati, la Chiesa deve<br />

<strong>per</strong>severare “con saldezza <strong>di</strong> fede nella confessione del tuo nome” (Ven. Santo/Pregh.<br />

Univ. I) e camminare “nella professione dell’unica fede” (Pref/Pent). Con la professione<br />

a<strong>per</strong>ta della fede è necessario anche la fedeltà ai comandamenti del Signore, ma questa<br />

<strong>per</strong>severa quando si accompagna ad una fede ardente. È ciò che la comunità<br />

celebrante chiede <strong>di</strong> avere nel cammino della vita: “Sii propizio a noi tuoi fedeli, Signore, e<br />

donaci i tesori della tua grazia, <strong>per</strong>ché, ardenti <strong>di</strong> s<strong>per</strong>anza, fede e carità, restiamo sempre<br />

fedeli ai tuoi comandamenti” (XVI Dom TO/Colletta).<br />

Un aiuto grande <strong>per</strong> <strong>per</strong>severare nella fede, è favorito dal servizio pastorale del<br />

Papa, <strong>per</strong> questo prega <strong>il</strong> Dio onnipotente <strong>per</strong>ché ascolti la preghiera della Chiesa e<br />

custo<strong>di</strong>sca con la sua bontà “<strong>il</strong> papa che tu hai scelto <strong>per</strong> noi, <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> popolo cristiano,<br />

da te affidato alla sua guida pastorale, progre<strong>di</strong>sca sempre nella fede” (Ven. Santo/Pregh.<br />

Univ. II).<br />

Il progresso nella fede si fonda sui frutti della Redenzione <strong>per</strong> la quale all’umanità<br />

intera viene offerta la grande consolazione della riconc<strong>il</strong>iazione e del <strong>per</strong>dono. La Chiesa si<br />

attende questi doni proprio nel cuore della Liturgia del giorno più santo dell’anno: <strong>il</strong> Venerdì<br />

santo. Infatti così prega: “Scenda, o Padre, la tua bene<strong>di</strong>zione su questo popolo, che ha<br />

20<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


commemorato la morte del tuo Figlio nella s<strong>per</strong>anza <strong>di</strong> risorgere<br />

con lui; venga <strong>il</strong> <strong>per</strong>dono e la consolazione, si accresca la fede, si rafforzi<br />

la certezza nella redenzione eterna” (Ven. Santo/Oraz. sul popolo). La<br />

fede, un frutto tutto pasquale che irra<strong>di</strong>a fecondo sui fedeli aprendoli al<br />

desiderio <strong>di</strong> una comprensione piena del mistero celebrato. La II<br />

Domenica <strong>di</strong> Pasqua la Comunità cristiana ripensa le meraviglie<br />

compiutesi nella Notte “più luminosa del giorno” (Asterio <strong>di</strong> Amasea)<br />

proprio attraverso la celebrazione dei sacramenti dell’Iniziazione, li vede<br />

nella <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> grazia del loro susseguirsi all’interno dell’unica e solenne<br />

liturgia e <strong>di</strong> ogni sacramento contempla stupita <strong>il</strong> dono <strong>di</strong> salvezza, cioè la<br />

purificazione(<strong>per</strong>dono), la rigenerazione, la redenzione.<br />

E nel desiderio <strong>di</strong> giungere ad una comprensione profonda <strong>di</strong> tante ricchezze <strong>di</strong><br />

fede, chiede una grazia sovrabbondante e prega: “Dio <strong>di</strong> eterna misericor<strong>di</strong>a, che nella<br />

ricorrenza pasquale ravvivi la fede del tuo popolo, accresci in noi la grazia che ci hai dato,<br />

<strong>per</strong>ché tutti compren<strong>di</strong>amo l’inestimab<strong>il</strong>e ricchezza del Battesimo che ci ha purificati, dello<br />

Spirito che ci ha rigenerati, del Sangue che ci ha redenti” (II Dom Pasq./Colletta).<br />

La partecipazione frequente al sacramento del Corpo e Sangue del Signore, alla<br />

mensa della parola e del pane <strong>di</strong> vita, favorisce <strong>il</strong> cristiano nel progresso nella fede e viene<br />

pre<strong>di</strong>sposto a partecipare alla vita eterna: “O Padre, che nutri e rinnovi i tuoi fedeli alla<br />

mensa della parola e del pane <strong>di</strong> vita, <strong>per</strong> questi doni del tuo Figlio aiutaci a progre<strong>di</strong>re<br />

costantemente nella fede, <strong>per</strong> <strong>di</strong>venire partecipi della sua vita immortale” (XXIII Dom<br />

TO/Dopo la Com).<br />

L’a<strong>per</strong>tura del passaggio<br />

alla vita eterna è avvenuto <strong>per</strong><br />

la Pasqua glorificante <strong>di</strong> Gesù e<br />

l’effusione dello Spirito santo sui<br />

credenti, doni stupen<strong>di</strong> dei quali<br />

<strong>il</strong> fedele è stato arricchito con <strong>il</strong><br />

battesimo e la confermazione,<br />

sacramenti della fede. Queste<br />

meraviglie dell’amore <strong>di</strong> Dio che<br />

hanno raggiunto l’uomo dopo la<br />

professione <strong>di</strong> fede al fonte, si<br />

esprimono in un servizio tanto più<br />

generoso, quanto più si<br />

progre<strong>di</strong>sce nella fede. La<br />

comunità orante nella pienezza<br />

della gioia pasquale ed<br />

orientata verso la vicina Pentecoste, così prega: “O Dio, nostro Padre, che ci hai a<strong>per</strong>to <strong>il</strong><br />

passaggio alla vita eterna con la glorificazione del tuo Figlio e con l’effusione dello Spirito<br />

Santo, fa’ che, partecipi <strong>di</strong> così gran<strong>di</strong> doni, progre<strong>di</strong>amo nella fede e ci impegniamo<br />

sempre più nel tuo servizio” (Ven/VII sett. Pasq./Colletta).<br />

LA FEDE, DONO INSEPARABILE DALLA SPERANZA e dalla Carità<br />

Da uno sguardo globale delle formule liturgiche si vede come la Chiesa viva in<br />

pienezza <strong>il</strong> Mistero che annuncia e celebra e pur in momenti <strong>di</strong>versi contempli tutte e tre le<br />

virtù teologali che S. Paolo proclama nella 1 Corinti 13,13, a conclusione dell’Inno alla<br />

carità, <strong>di</strong>cendo: “Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la s<strong>per</strong>anza e la carità.<br />

Ma la più grande <strong>di</strong> tutte è la carità!”<br />

21<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


Innanzitutto si chiede a Dio unica fonte <strong>di</strong> ogni dono <strong>per</strong>fetto che<br />

la fede si ravvivi e giunga alla sua pienezza: “O Dio, nostro Padre, unica<br />

fonte <strong>di</strong> ogni dono <strong>per</strong>fetto, suscita in noi l’amore <strong>per</strong> te e ravviva la nostra<br />

fede, <strong>per</strong>ché si sv<strong>il</strong>uppi in noi <strong>il</strong> germe del bene e con <strong>il</strong> tuo aiuto maturi<br />

fino alla sua pienezza.” (XXII Dom TO/Colletta).<br />

Alla fede si accompagna la s<strong>per</strong>anza, virtù su cui poggia la certezza<br />

che le promesse fatte da Dio nel corso della storia si compiano tutte. Il<br />

Mistero su cui si fonda la s<strong>per</strong>anza è la risurrezione <strong>di</strong> Cristo, compimento<br />

della promessa <strong>di</strong> Gesù agli apostoli: “Insegnava infatti ai suoi <strong>di</strong>scepoli e<br />

<strong>di</strong>ceva loro: «Il Figlio dell'uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e<br />

lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà»” (Mc 9, 31).<br />

Come si è compiuta questa parola, così si compirà quella che <strong>di</strong>ce: “Chi mangia la mia<br />

carne e beve <strong>il</strong> mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno” (Gv 6, 54).<br />

La Comunità dei <strong>di</strong>scepoli conosce le proprie debolezze e pur essendo ferma nella fede<br />

ra<strong>di</strong>cata nei contenuti della Parola, teme l’insinuarsi del dubbio e prega: “O Padre, che<br />

nella risurrezione del tuo Figlio ci hai a<strong>per</strong>to <strong>il</strong> passaggio alla vita eterna, rafforza in noi la<br />

fede e la s<strong>per</strong>anza, <strong>per</strong>ché non dubitiamo mai <strong>di</strong> raggiungere quei beni che tu ci hai<br />

rivelato e promesso” (Mart/V sett. Pasq./Colletta).<br />

Credere e s<strong>per</strong>are non è sufficiente <strong>per</strong> raggiungere i beni promessi dalla Parola, è<br />

necessario amare <strong>il</strong> comando della Parola <strong>per</strong>ché solo quando uno ama si consegna e<br />

“tutto crede, tutto s<strong>per</strong>a” (1 Cor 13, 7). Ed ecco che la Chiesa brama che non solo cresca<br />

la fede e la s<strong>per</strong>anza, ma anche la carità. Allora quei coman<strong>di</strong> amati, <strong>di</strong>venteranno<br />

posseduti: “Dio onnipotente ed eterno, accresci in noi la fede, la s<strong>per</strong>anza e la carità, e<br />

<strong>per</strong>ché possiamo ottenere ciò che prometti, fa’ che amiamo ciò che coman<strong>di</strong>” (XXX Dom<br />

TO/Colletta).<br />

LA FEDE, SACRAMENTO CHE COMPIE IL SEGNO<br />

Ottenere ciò che Dio promette è possib<strong>il</strong>e solo attraverso la celebrazione dei<br />

sacramenti della fede, <strong>per</strong>ché in essi si compie quello che <strong>il</strong> Santo Segno esprime e le<br />

realtà che si celebrano nel mistero raggiungono <strong>il</strong> credente ed è salvato. È la fede antica<br />

della Chiesa che dal V sec. viene espressa nella preghiera sulle offerte del Giovedì Santo,<br />

che recita: “Conce<strong>di</strong> a noi tuoi fedeli, Signore, <strong>di</strong> partecipare degnamente ai santi misteri,<br />

<strong>per</strong>ché ogni volta che celebriamo questo memoriale del sacrificio del Signore, si compia<br />

l'o<strong>per</strong>a della nostra redenzione”; una fede ripresa anche nel tempo or<strong>di</strong>nario ed espressa<br />

nella formula seguente: “Signore, questo sacramento della nostra fede compia in noi ciò<br />

che esprime e ci ottenga <strong>il</strong> possesso delle realtà eterne, che ora celebriamo nel mistero”<br />

(XXX Dom TO/Dopo la Com).<br />

Il contenuto centrale <strong>di</strong> questi Santi Segni è la Nuova Alleanza compiuta da Cristo<br />

con la sua Pasqua <strong>di</strong> morte e <strong>di</strong> vita. Ed è proprio l’Alleanza Nuova che rivela <strong>il</strong> significato<br />

misterioso degli antichi pro<strong>di</strong>gi pasquali. È quanto contempla la Chiesa nel corso della<br />

Veglia Pasquale, quando attualizza con la sua preghiera la proclamazione del passaggio<br />

liberatorio del Mar Rosso e, proiettata verso <strong>il</strong> battesimo che tra poco celebrerà, supplica<br />

festosa: “O Dio, tu hai rivelato nella luce della nuova alleanza <strong>il</strong> significato degli antichi<br />

pro<strong>di</strong>gi: <strong>il</strong> Mar Rosso è l’immagine del fonte battesimale e <strong>il</strong> popolo liberato dalla schiavitù<br />

è un simbolo del popolo cristiano. Conce<strong>di</strong> che tutti gli uomini, me<strong>di</strong>ante la fede, siano fatti<br />

partecipi del priv<strong>il</strong>egio del popolo eletto, e rigenerati dal dono del tuo Spirito” (Sab Santo/<br />

Colletta alla 3° Lett). Celebrati i sacramenti, la Chiesa chiede <strong>per</strong> i neofiti <strong>il</strong> dono <strong>di</strong> sa<strong>per</strong><br />

esprimere con una vita pasquale quegli stessi sacramenti che hanno ricevuto nella fede:<br />

“O Padre, che fai crescere la tua Chiesa, donandole sempre nuovi figli, conce<strong>di</strong> ai tuoi<br />

22<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


fedeli <strong>di</strong> esprimere nella vita <strong>il</strong> sacramento che hanno ricevuto nella fede”<br />

(Lun/Ott. Pasq./Colletta). E ne sono capaci, <strong>per</strong>ché la celebrazione nella<br />

fede ab<strong>il</strong>ita i cristiani alla testimonianza. Di che cosa? I sacramenti<br />

dell’Iniziazione cristiana celebrati nella Notte <strong>di</strong> Pasqua, ripresentano<br />

nell’oggi della storia <strong>il</strong> patto della riconc<strong>il</strong>iazione e della pace <strong>per</strong>ché <strong>il</strong><br />

Cristo “ha abolito la Legge, fatta <strong>di</strong> prescrizioni e <strong>di</strong> decreti, <strong>per</strong> creare in<br />

se stesso, dei due, un solo uomo nuovo, facendo la pace, e <strong>per</strong><br />

riconc<strong>il</strong>iare tutti e due con Dio in un solo corpo, <strong>per</strong> mezzo della croce,<br />

eliminando in se stesso l'inimicizia” (Ef 2, 15-16). Su questa Parola si fonda e<br />

nasce la preghiera liturgica: “Dio onnipotente ed eterno, che nella Pasqua<br />

del tuo Figlio hai offerto agli uomini <strong>il</strong> patto della riconc<strong>il</strong>iazione e della<br />

pace, donaci <strong>di</strong> testimoniare nella vita <strong>il</strong> mistero che celebriamo nella fede” (Ven/Ott.<br />

Pasq./Colletta).<br />

La Pasqua, celebrazione annuale, solennità <strong>di</strong> tutte la più grande, come canta <strong>il</strong> Rito<br />

Ambrosiano, si vuole accogliere e vivere nella pienezza dell’amore, <strong>per</strong> cui la Chiesa<br />

prega: “O Padre, che nella Pasqua del tuo Figlio hai ristab<strong>il</strong>ito l’uomo nella <strong>di</strong>gnità <strong>per</strong>duta<br />

e gli hai dato la s<strong>per</strong>anza della risurrezione, fa’ che accogliamo e viviamo nell’amore <strong>il</strong><br />

mistero celebrato ogni anno nella fede” (Merc/II sett Pasq./Colletta).<br />

La forma rituale della celebrazione della Nuova Alleanza si pone nella linea<br />

dell’antica Tra<strong>di</strong>zione del rito memoriale dell’Esodo (Cf. Es 12,14: “Questo giorno sarà <strong>per</strong><br />

voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: <strong>di</strong> generazione in generazione lo<br />

celebrerete come un rito <strong>per</strong>enne”), una Liturgia che attua ciò che riti e parole mettono in<br />

atto. Da <strong>qui</strong> la forza <strong>di</strong>vina che passa nei credenti e li sostiene nel loro impegno <strong>di</strong><br />

testimonianza, come prega la seguente Colletta: “Dio onnipotente, fa’ che viviamo con<br />

rinnovato impegno questi giorni <strong>di</strong> letizia in onore del Cristo risorto, <strong>per</strong> testimoniare nelle<br />

o<strong>per</strong>e <strong>il</strong> memoriale della Pasqua che celebriamo nella fede.” (VI Dom Pasq./Colletta).<br />

CELEBRIAMO LA FEDE CHE SALVA<br />

La celebrazione della Pasqua del Signore, ci riempie <strong>di</strong> gioia <strong>per</strong> la salvezza<br />

compiuta ma anche <strong>di</strong> tristezza <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> Signore, pur ancora tra noi, si rende visib<strong>il</strong>e solo<br />

nel segno <strong>di</strong> un corpo “misteriosamente invisib<strong>il</strong>e e visib<strong>il</strong>e”. E ci fa sognare un incontro<br />

nuovo e quasi affrettare la Seconda venuta nella gloria, dove la festa inonderà davvero<br />

tutto e <strong>per</strong> sempre. Così la Comunità impaziente, prega: “O Dio, che ci chiami a celebrare<br />

nella fede la risurrezione del tuo Figlio, fa’ che possiamo rallegrarci con lui insieme ai tuoi<br />

santi nel giorno della sua venuta” (Merc/VI sett. Pasq./Colletta).<br />

Per questa fede i credenti sono salvati: “«Signore, fa’ che io veda!» «Va’ la tua fede ti<br />

ha salvato»” Mc 10, 51-52. (IV Dom TO/Ant. alla Com) e sono giustificati: “O Dio, che <strong>per</strong> la<br />

tua grazia da peccatori ci fai giusti e da infelici ci ren<strong>di</strong> beati, custo<strong>di</strong>sci in noi <strong>il</strong> tuo dono,<br />

<strong>per</strong>ché, giustificati me<strong>di</strong>ante la fede, <strong>per</strong>severiamo nel tuo servizio” (Giov/V sett.<br />

Pasq./Colletta). Animati da questa fede sono pronti <strong>per</strong> offrire <strong>il</strong> sacramento del sacrificio <strong>di</strong><br />

Cristo: “Volgi <strong>il</strong> tuo sguardo, o Padre, alle offerte della tua Chiesa, e fa’ che partecipiamo<br />

con fede alla passione gloriosa del tuo Figlio, che ora celebriamo nel mistero” (XXXII Dom<br />

TO/Sulle Off), l’atto <strong>di</strong> culto supremo dei cristiani in quanto espressione <strong>per</strong>fetta della nostra<br />

fede: “Accogli, Signore, le nostre offerte e preghiere, e fa’ che questo santo sacrificio,<br />

espressione <strong>per</strong>fetta della nostra fede, ci apra <strong>il</strong> passaggio alla gloria del cielo.” (VII Dom<br />

Pasq./Sulle Off), un vero atto <strong>di</strong> culto <strong>per</strong>ché capace <strong>di</strong> glorificare Dio e <strong>di</strong> salvare <strong>il</strong><br />

mondo: “Accogli, Signore, quest’offerta espressione <strong>per</strong>fetta della nostra fede; fa’ che <strong>di</strong>a<br />

gloria al tuo nome e giovi alla salvezza del mondo” (VII Dom TO/Sulle Off).<br />

Davvero la fede è un dono ricchissimo del quale non si è mai abbastanza degni,<br />

23<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


coscienza che fa assumere alla Chiesa la preghiera dell’antico orante<br />

che <strong>di</strong>ce: “Da’, o Signore, la pace a coloro che s<strong>per</strong>ano in te; i tuoi profeti<br />

siano trovati degni <strong>di</strong> fede; ascolta la preghiera dei tuoi fedeli e del tuo<br />

popolo, Israele” Cfr. Sir 36,15-16 (XXIV Dom TO/Ant. Ingresso). E poi prega<br />

<strong>per</strong> camminare fedelmente nell’amore ricevuto con la nuova vita<br />

battesimale: “O Dio, che nell’acqua del Battesimo hai rigenerato coloro<br />

che credono in te, custo<strong>di</strong>sci in noi la vita nuova, <strong>per</strong>ché possiamo<br />

vincere ogni assalto del male e conservare fedelmente <strong>il</strong> dono del tuo<br />

amore” (Sab/III sett. Pasq./Colletta).<br />

La fedeltà <strong>per</strong>severante si rafforza attraverso la celebrazione<br />

adorante dell’Eucaristia: “O Dio, sorgente della vera pietà e della pace,<br />

salga a te nella celebrazione <strong>di</strong> questo mistero la giusta adorazione <strong>per</strong> la tua grandezza e<br />

si rafforzi la fedeltà e la concor<strong>di</strong>a dei tuoi figli.” (XXIII Dom TO/Sulle Off) e si esprime nel<br />

servizio ai fratelli: “Dio onnipotente ed eterno che con <strong>il</strong> tuo Spirito gui<strong>di</strong> e santifichi tutto <strong>il</strong><br />

corpo della Chiesa, accogli le preghiere che ti rivolgiamo, <strong>per</strong>ché secondo <strong>il</strong> dono della<br />

tua grazia tutti i membri della comunità nel loro or<strong>di</strong>ne e grado ti possano fedelmente<br />

servire.” (Ven. Santo/Pregh. Univ. III).<br />

VISIONE UNIVERSALE DELLA FEDE<br />

Iniziavo <strong>il</strong> cammino <strong>di</strong> questa indagine proponendo la dottrina <strong>di</strong> Paolo sulla volontà<br />

salvifica universale <strong>di</strong> Dio, <strong>per</strong> cui ogni uomo e donna è da Lui chiamata alla fede. La<br />

madre Chiesa convocata dallo Spirito <strong>per</strong> celebrare le meraviglie della salvezza nella<br />

Notte Pasquale gioisce splendente della gloria del suo Signore. Mentre contempla<br />

l’immensità del suo amore <strong>per</strong> noi, brama <strong>di</strong> veder radunata attorno al Signore Risorto<br />

l’intera umanità e veder adempiuto <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno universale <strong>di</strong> salvezza. Con questi santi<br />

desideri nel cuore, prega: “O Dio, Padre <strong>di</strong> tutti gli uomini, moltiplica a gloria del tuo nome<br />

la <strong>di</strong>scendenza promessa alla fede dei patriarchi, e aumenta <strong>il</strong> numero dei tuoi figli, <strong>per</strong>ché<br />

la Chiesa veda pienamente adempiuto <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno universale <strong>di</strong> salvezza, nel quale i nostri<br />

padri avevano fermamente s<strong>per</strong>ato” (Sab Santo/Coll 4° Lett).<br />

La Liturgia innalza al Padre <strong>per</strong> Cristo, nello Spirito Santo questa preghiera, facendo<br />

sua la passione d’amore del Cristo <strong>per</strong> la salvezza delle anime. Ha fatto sua l’urgenza del<br />

Signore che “<strong>di</strong>ceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli o<strong>per</strong>ai! Pregate<br />

dunque <strong>il</strong> signore della messe, <strong>per</strong>ché man<strong>di</strong> o<strong>per</strong>ai nella sua messe!” (Lc 10, 2), e<br />

contemporaneamente ha sentito in se stessa la compassione <strong>di</strong> Cristo <strong>per</strong> le folle affamate:<br />

“Sento compassione <strong>per</strong> la<br />

folla; ormai da tre giorni<br />

stanno con me e non hanno<br />

da mangiare” (Mc 8,2),<br />

affamate delle parole che<br />

sono spirito e vita (Gv 6, 63).<br />

Come tenere <strong>per</strong> se stessi le<br />

parole della fede? San<br />

Francesco risponde: “Poiché<br />

sono servo <strong>di</strong> tutti, sono<br />

tenuto a servire a tutti e ad<br />

amministrare le fragranti<br />

parole del mio Signore” (2Lf<br />

2/FF 180). E nasce l’urgenza<br />

della evangelizzazione,<br />

l’esigenza <strong>di</strong> annunciare<br />

24<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


LA FEDE NEL MESSALE ROMANO<br />

DAL VENERDI’ SANTO A TUTTO IL TEMPO ORDINARIO<br />

<strong>di</strong> fr. Tarcisio Colombotti<br />

quella FEDE tanto amata, ra<strong>di</strong>cata e stimata che è un bene da far conoscere, comunicare<br />

e alimentare, attraverso l’annuncio integrale del mistero <strong>di</strong> Cristo, come ci viene<br />

consegnato dalla nostra tra<strong>di</strong>zione francescana che arriva a <strong>di</strong>re in uno dei suoi documenti<br />

sull’evangelizzazione: “Se, infatti, «l’evangelizzazione costituisce l’identità più profonda<br />

della Chiesa», essa è anche la «ragione d’essere dell’Or<strong>di</strong>ne» (H. Schaluck, “Riempire la<br />

terra del Vangelo <strong>di</strong> Cristo”, 7).<br />

PER CONCLUDERE<br />

In sintesi Dio chiama alla Fede, essa è un dono da ravvivare, rafforzare, accrescere e<br />

nel quale progre<strong>di</strong>re. La fede salva, giustifica, si celebra e impegna a vivere nella fedeltà. I<br />

sacramenti sono celebrati nella fede ed espressione della fede. I profeti devono essere<br />

degni <strong>di</strong> fede e uomini <strong>di</strong> fede come i Patriarchi. Dalle celebrazioni della fede nasce la<br />

missione <strong>di</strong> evangelizzare <strong>per</strong>ché ogni uomo e donna veda pienamente adempiuto <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>segno universale <strong>di</strong> salvezza.<br />

25<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


F<strong>il</strong>miAmo…<br />

UN GIORNO DEVI ANDARE<br />

Augusta, trent’anni e un dolore feroce che arriva fino alle<br />

profon<strong>di</strong>tà dell’anima. Decide <strong>di</strong> partire <strong>per</strong> una terra lontana <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>menticare e ritrovare <strong>il</strong> contatto con la madre terra, con se stessa e<br />

forse con Dio. Lì in Bras<strong>il</strong>e, dal paesaggio incantato e dalle<br />

contrad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sarmanti, incontra un’umanità segnata dalla miseria<br />

ma che danza, che cerca <strong>di</strong> sopravvivere e purtroppo è <strong>di</strong>sposta a<br />

vendersi <strong>per</strong> un po’ <strong>di</strong> s<strong>per</strong>anza. Anche lì ci sono <strong>per</strong><strong>di</strong>te e abbandoni<br />

e <strong>il</strong> dolore <strong>di</strong> Augusta non si placa. Fugge sola lontano da tutti, in un<br />

deserto, ma immerso nell’acqua: la vita la raggiunge e la sorprende.<br />

Il lieve rumore dell’acqua che sgorga: così inizia <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m. E termina<br />

con l’immensità del mare che lambisce l’orizzonte e la vita degli<br />

uomini. L’acqua è l’elemento primario che intesse tutta la narrazione.<br />

Simbolo <strong>di</strong> purificazione e <strong>di</strong> vita.<br />

L’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Giorgio Diritti è una poesia <strong>per</strong> immagini, un’intensa<br />

storia <strong>di</strong> vita, quella <strong>di</strong> Augusta e delle <strong>per</strong>sone che incontra nel suo<br />

viaggio. Il regista – dopo Il vento fa <strong>il</strong> suo giro e L’uomo che verrà - si<br />

conferma autore in grado <strong>di</strong> scandagliare i moti dell’anima. Più che<br />

spiegare evoca, non dà risposte ma suscita domande.<br />

La protagonista – Jasmine Trinca giovane attrice sempre più<br />

brava – ha <strong>per</strong>so un figlio ancora nel grembo, è stata lasciata dal<br />

marito <strong>per</strong>ché ormai ster<strong>il</strong>e, la vita grava sul suo cuore. Cerca <strong>di</strong><br />

scappare dal dolore andando in Bras<strong>il</strong>e al seguito <strong>di</strong> una suora che si<br />

sposta con una imbarcazione – Itineranza – sul grande fiume che<br />

congiunge i <strong>di</strong>versi v<strong>il</strong>laggi, dove si reca <strong>per</strong> visitare la gente e portare<br />

conforto spirituale e materiale.<br />

Augusta è chiusa nel suo s<strong>il</strong>enzio, pronuncia poche parole ma<br />

dense <strong>di</strong> interrogativi e <strong>di</strong> rabbia. Osserva, scruta e cerca un senso alla<br />

sua sofferenza. Davanti alle contrad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> missionari impren<strong>di</strong>tori<br />

che <strong>di</strong>sboscano la foresta <strong>per</strong> costruire un imponente albergo, decide<br />

<strong>di</strong> lasciare suor Franca e <strong>di</strong> immergersi nella vita <strong>per</strong>iferica <strong>di</strong> Manaus.<br />

Affitta una stanza nella casa <strong>di</strong> una famiglia povera che vive in<br />

quartiere degradato.<br />

“Ora voglio essere terra con la terra, <strong>per</strong>ché la terra <strong>di</strong>a frutti<br />

devo <strong>di</strong>menticarmi <strong>di</strong> Dio”. Augusta cerca <strong>di</strong> inserirsi in questa realtà<br />

<strong>per</strong> tornare alla terra, <strong>per</strong> vivere una nuova esistenza. Lavora, fa<br />

amicizie, riscopre <strong>il</strong> sorriso, la lievità <strong>di</strong> semplici gesti d’affetto, riassapora<br />

la leggerezza <strong>di</strong> ballare. Prende le <strong>di</strong>stanze da chi si presenta come<br />

professionista dello spirito, da un Dio forse troppo astratto o solo <strong>di</strong>pinto<br />

sulle icone. Ma la terra senza acqua pura non dà frutti. Senza cielo<br />

<strong>di</strong>venta prigione.<br />

Anche lì in quella vita semplice si insinua <strong>il</strong> male, <strong>il</strong> tra<strong>di</strong>mento, la<br />

brama <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> fac<strong>il</strong>i, anche lì c’è dolore. Un altro bambino viene<br />

26<br />

Scheda a cura <strong>di</strong><br />

fr. Davide Sironi<br />

Un giorno<br />

devi<br />

andare<br />

<strong>di</strong> Giorgio Diritti<br />

Con Jasmine Trinca,<br />

Anne Alvaro, Sonia<br />

Gessner, Pia<br />

Engleberth,<br />

Amanda Fonseca<br />

Galvao<br />

Drammatico<br />

durata 110 min.<br />

Italia, Francia<br />

2013<br />

BIM Distribution<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


sottratto all’affetto <strong>di</strong> Augusta. Sembra non esserci possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> vita nuova.<br />

Augusta scappa ancora, <strong>il</strong> dolore non le dà tregua. Si ritira in un lembo <strong>di</strong> terra bianca<br />

circondata da un mare limpido e cerca <strong>di</strong> liberarsi da tutto, dal non senso. Si immerge nella<br />

madre terra <strong>per</strong> essere rigenerata. Ma lì forse riscopre anche <strong>il</strong> volto <strong>di</strong> un Dio che si è fatto<br />

uomo, che ha unito cielo e terra. Un Dio che si rende presente nella cura degli uomini, nella<br />

provvidenza semplice, in un altro bambino che compare improvvisamente e apre <strong>il</strong> cuore <strong>di</strong><br />

questa giovane donna. La Vita raggiunge e dà s<strong>per</strong>anza. L’Altro si rende presente nel dolore<br />

<strong>per</strong> con<strong>di</strong>viderlo e far rinascere.<br />

Giorgio Diritti ci consegna un f<strong>il</strong>m che sollecita ogni spettatore a trovare significati,<br />

legami, verità. Il viaggio è es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze, incontri, <strong>di</strong> sco<strong>per</strong>te, se ci si fa carico dei<br />

propri sentimenti. Augusta vuole aprirsi a spazi <strong>di</strong> vita nuovi, essere rigenerata da un mondo a<br />

volte crudele ma spesso portatore <strong>di</strong> nuova fecon<strong>di</strong>tà. Tutti i <strong>per</strong>sonaggi <strong>di</strong> questa storia<br />

devono in un certo senso intraprendere un viaggio <strong>per</strong> tornare a generare: Augusta; sua madre<br />

Anna che nella lontananza della figlia è chiamata a ripensare <strong>il</strong> suo essere madre e <strong>il</strong> suo essere<br />

ancora figlia; suor Franca che si lascia provocare da Augusta <strong>per</strong> dare voce al Vangelo; le<br />

suore che vivono in un convento e <strong>di</strong>pingono icone con volti forse senza carne.<br />

Un giorno devi andare, non <strong>per</strong> fuggire dal malessere o vincere la paura, ma <strong>per</strong><br />

cambiare e ritrovare se stessi, i valori che fanno guardare <strong>il</strong> mondo con occhi protesi fino<br />

all’orizzonte ma capaci anche <strong>di</strong> scrutare i volti. Andare <strong>per</strong> s<strong>per</strong>are, tornare a sorridere e a<br />

danzare, <strong>per</strong> farsi bagnare dall’acqua e toccare dalla terra dove Dio continua a seminare la<br />

Vita e attende che l’uomo scopra e faccia crescere <strong>il</strong> suo seme.<br />

40<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013


APRILE 2013<br />

LUGLIO 2011<br />

NOTIZIE <strong>di</strong> CASA<br />

In una serata in collaborazione con “La Semina”, <strong>il</strong> Prof. Edoardo<br />

UN Bressan, CUORE Docente <strong>di</strong> Storia Contemporanea presso Università<br />

DI degli POVERO Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Macerata, anima un incontro sulla Costituzione<br />

Commento<br />

conc<strong>il</strong>iare “Gau<strong>di</strong>um et spes”.<br />

al testamento<br />

<strong>di</strong> Nella s. Francesco Curia provinciale d’Assisi si riunisce <strong>il</strong> Collegio dei Ministri del Nord<br />

Italia.<br />

<strong>di</strong> Max De Wasseige<br />

Il Papa nomina <strong>il</strong> Ministro Generale fr. José Rodriguez Carballo<br />

Segretario della Congregazione <strong>per</strong> gli Istituti <strong>di</strong> Vita Consacrata<br />

e le Società <strong>di</strong> Vita Apostolica, elevandolo in pari tempo alla<br />

E<strong>di</strong>zioni Biblioteca<br />

sede titolare <strong>di</strong> Belcastro, con <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> Arcivescovo.<br />

Francescana<br />

Presenza<br />

10, Sabbioncello: <strong>il</strong> Definitorio si riunisce <strong>per</strong> <strong>il</strong> XLIII Congresso<br />

<strong>di</strong> s. Francesco, 53<br />

M<strong>il</strong>ano 2013<br />

(124 pp.)<br />

Presso la Curia provinciale dei frati minori della Liguria si riunisce <strong>il</strong><br />

Collegio dei Ministri del Nord Italia.<br />

In occasione della 50<br />

UN SANTO<br />

DI CARTA<br />

Le fonti biografiche<br />

<strong>di</strong> s. Francesco d’Assisi<br />

<strong>di</strong> Felice Acrocca<br />

a Giornata <strong>di</strong> preghiera <strong>per</strong> le vocazioni si<br />

svolge un incontro presso <strong>il</strong> convento con<strong>di</strong>videndo i momenti<br />

comuni della fraternità e partecipando anche alla Veglia <strong>di</strong><br />

preghiera presso la Bas<strong>il</strong>ica S. Maria delle Grazie e la mattina<br />

seguente alla S. Messa in Duomo presiedute ambedue dal<br />

Vescovo Luciano Monari.<br />

Il Ministro provinciale celebra una s. Messa <strong>di</strong> ringraziamento nel<br />

paese natale <strong>di</strong> fr. Franco Manenti, rientrato in Italia <strong>per</strong><br />

festeggiare <strong>il</strong> 40° anniversario <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nazione sacerdotale.<br />

E<strong>di</strong>zioni Biblioteca<br />

Francescana<br />

Biblioteca<br />

<strong>di</strong> Frate Francesco, 13<br />

M<strong>il</strong>ano 2013<br />

(598 pp.)<br />

39 43 28<br />

A cura <strong>di</strong><br />

fr. Enzo Pellegatta<br />

05 -<br />

Sabbioncello<br />

06 –<br />

M<strong>il</strong>ano s. Antonio<br />

06 -<br />

Città del Vaticano<br />

10 -<br />

Sabbioncello<br />

19 -<br />

Genova<br />

20 - 21<br />

Brescia s. Gaetano<br />

21 -<br />

Bolgare (BG)<br />

Anno XXXV ● N. 234 ● Apr<strong>il</strong>e 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!