01.06.2013 Views

Compendio di relatività - Liceo Scientifico Galilei

Compendio di relatività - Liceo Scientifico Galilei

Compendio di relatività - Liceo Scientifico Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non è più capace <strong>di</strong> mantenere la <strong>di</strong>rezione voluta dal pilota, neppure facendo girare il motore a tutta<br />

forza. Le sue possibilità <strong>di</strong> navigazione si riducono mano a mano che si sprofonda, ma può ancora<br />

uscirne navigando lungo una rotta a spirale uscente. Oltre un certo limite M, la velocità ra<strong>di</strong>ale<br />

raggiunge i 25 Km/h: a questo punto le rotte possibili si immergono talmente nelle fauci che la nave<br />

viene inghiottita dal Mælström e <strong>di</strong>strutta.<br />

L'analogia col black hole è chiarissima: il centro del vortice è il buco nero, la superficie del mare<br />

scavata dal vortice è lo spazio tempo incurvato dalla gravitazione, e la nave è un veicolo spaziale o<br />

una particella la cui velocità massima è c.<br />

Il limite L viene denominato limite statico. Il limite M oltre il quale la nave viene inesorabilmente<br />

inghiottita è l'orizzonte degli eventi, il vero e proprio confine del buco nero. La regione tra i due è<br />

stata definita da John Wheeler ergosfera, poiché teoricamente è possibile sfruttarne alcune proprietà<br />

per estrarre energia <strong>di</strong> rotazione.<br />

CONCLUSIONI<br />

Da quando il telescopio spaziale Hubble è entrato in orbita, ci capita sempre più spesso <strong>di</strong> rimanere<br />

increduli <strong>di</strong> fronte a quegli “esotici” oggetti che ci vengono esposti in rassegna. Volendo approfon<strong>di</strong>re<br />

la natura ed il funzionamento dei corpi celesti, pur rimanendo entro i nostri limiti <strong>di</strong> studenti liceali,<br />

abbiamo deciso <strong>di</strong> inoltrarci nello sconfinato campo dell’astrofisica, pur ricordando le celebri parole<br />

<strong>di</strong> Dante. L’elemento più importante che ci ha spinti a compilare questo compen<strong>di</strong>o è la sensazione<br />

<strong>di</strong> infinità e <strong>di</strong> ignoto che infonde l’osservazione dell’Universo.<br />

Volendo qui terminare e non <strong>di</strong>lungarci maggiormente, vorremmo ricordare una frase che ha<br />

caratterizzato lo spirito <strong>di</strong> questo lavoro:<br />

“L’eternità è lunga... soprattutto verso la fine” (Woody Allen).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

AA.VV. Grolier's Academy American Multime<strong>di</strong>a Encyclope<strong>di</strong>a - rel. 6, Novato, CA(USA), 1993<br />

AA.VV. La nuova enciclope<strong>di</strong>a delle scienze Garzanti, Milano, 1991<br />

AA.VV. Universo, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1968<br />

E. Amal<strong>di</strong> G. Amal<strong>di</strong> U. Amal<strong>di</strong>, La fisica per i licei scientifici 3, Bologna, 1984<br />

C. Mencuccini V. Silvestrini Fisica I -Meccanica Termo<strong>di</strong>namica-, Napoli, 1985<br />

M. Fazio M. Montano Fisica 3, Milano, 1991<br />

A. Bettini Corso <strong>di</strong> laurea in fisica (alcune lezioni), Padova, 1993<br />

Capitelli Turco Appunti <strong>di</strong> astronomia<br />

E.J. Chaisson La <strong>relatività</strong> a cura <strong>di</strong> Piero Angela, Milano, 1983<br />

L.D. Landau C.B. Rumer Che cosa è la <strong>relatività</strong>, Roma, 1961<br />

J.P. Luminet I buchi neri, Firenze, 1992<br />

A. Einstein Come io vedo il mondo, Roma, 1975<br />

A. Einstein La teoria della <strong>relatività</strong>, Roma, 1975<br />

C.M. Will Einstein aveva ragione ?, Torino, 1989<br />

P. Pasolini Le gran<strong>di</strong> idee che hanno rivoluzionato la scienza nell’ultimo secolo, Roma, 1981<br />

E.A. Abbot Flatlan<strong>di</strong>a, Milano, 1966<br />

E.A. Poe Una <strong>di</strong>scesa nel Mælström<br />

B. Accor<strong>di</strong> E. Lupia Palmieri M. Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, 1993<br />

M. Dal Pra Sommario <strong>di</strong> storia della filosofia 3, Firenze, 1989<br />

A. Desideri Storia e storiografia 2, Bologna, 1988<br />

16<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!