01.06.2013 Views

di - La Riviera

di - La Riviera

di - La Riviera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIBLIOTECA MERIDIONALISTA<br />

<strong>La</strong> biblioteca <strong>di</strong> Polistena un’eccellenza calabrese che sopravvive<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>fficile vita della cultura<br />

In Calabria, e più precisamente<br />

nella Piana <strong>di</strong> Gioia Tauro, abbiamo<br />

una biblioteca che stu<strong>di</strong>osi e ricercatori<br />

<strong>di</strong> tutt’Italia conoscono e consultano.<br />

Per capire come sopravvive<br />

una delle nostre eccellenze abbiamo<br />

intervistato Giovanni Russo, il <strong>di</strong>rettore.<br />

Una biblioteca come la vostra deve<br />

essere costosa da mantenere.<br />

Quanti fon<strong>di</strong> sono necessari per<br />

una struttura del genere? Ricevete<br />

sovvenzioni statali, regionali e/o<br />

comunitarie?<br />

«Circa i finanziamenti, Le devo <strong>di</strong>re,<br />

amaramente, che il contributo<br />

regionale per il 2011, è stato <strong>di</strong><br />

4,000 circa. Ri<strong>di</strong>colo. È il Comune <strong>di</strong><br />

Polistena a provvedere, con un<br />

apposito fondo <strong>di</strong> bilancio, alle esigenze<br />

della Biblioteca. Nonostante<br />

tutto, la Biblioteca scheda regolarmente<br />

i suoi libri che sono visibili<br />

nell'Opac del Polo Bibliotecario<br />

Regionale ( a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tante<br />

altre Biblioteche che, pur afferendo<br />

al Polo e pur ricevendo contributi<br />

maggiori del nostro, non producono<br />

alcuna scheda da <strong>di</strong>versi anni. Un<br />

contributo più adeguato (<strong>di</strong> almeno<br />

30,000 o 50,000 annuali da parte<br />

della Regione) darebbe più consistenza<br />

all'azione intrapresa dalla<br />

Biblioteca, sia negli acquisti per i settori<br />

<strong>di</strong> specializzazione (Calabria,<br />

Mafia, ecc.) e sia per l'attività <strong>di</strong> promozione<br />

culturale che, in atto, non è<br />

possibile».<br />

<strong>La</strong> vostra sezione <strong>di</strong> libri sulle mafie<br />

è tra le più fornite e consultate dagli<br />

stu<strong>di</strong>osi.Quanto tempo c'è voluto<br />

per metterla insieme?<br />

«<strong>La</strong> sezione mafia, camorra e<br />

'ndrangheta (con oltre mille volumi)<br />

è stata costruita da me, a poco a<br />

poco, con acquisti, ma anche con<br />

donazioni <strong>di</strong> singole pubblicazioni.<br />

Mi ricordo che da Palermo, ho potuto<br />

portare più materiali sulla mafia<br />

siciliana. Sono tutti testi importanti<br />

(anche se qualche volta, vi sono casi<br />

<strong>di</strong> libri ripetitivi o scopiazzati da pubblicazioni<br />

serie). <strong>La</strong> scelta <strong>di</strong> attrezzare<br />

la Biblioteca, anche con questo<br />

settore, è motivata dal fatto che la<br />

Calabria è martoriata dal fenomeno<br />

mafia-ndrangheta e, pertanto, far<br />

conoscere ai giovani la vasta bibliografia<br />

esistente, è <strong>di</strong> estrema impor-<br />

tanza. Molte università, sia calabresi<br />

che <strong>di</strong> altre regioni d'Italia, ci richiedono<br />

continuamente testi <strong>di</strong> questo<br />

settore. Purtroppo, la Biblioteca, in<br />

atto allocata al primo piano del<br />

Municipio, meriterebbe uno spazio<br />

più adeguato». (E.A.)<br />

Mario Ierinò, mio padre<br />

(21 Luglio 1972 - 21 Luglio 2012)<br />

Quarant’anni che non c’è più.<br />

Ma scrivere “non c’è più” è sbagliato.<br />

C’è e ci sarà sempre nel nostro ricordo mai sbia<strong>di</strong>to e sempre<br />

presente.<br />

C’è nei nomi e nei tratti dei suoi nipoti, nel campetto <strong>di</strong> calcio<br />

dove giocano, li incita e li protegge.<br />

C’è nello sguardo vivo delle foto che ci guardano dalle pareti<br />

delle nostre case.<br />

C’è nel pensiero <strong>di</strong> tutti quelli che lo hanno conosciuto, amato<br />

e rispettato.<br />

C’è nell’allegria <strong>di</strong> trovarci tutti insieme a festeggiare la vita.<br />

C’è nei suoi quattro nipoti che non lo hanno conosciuto ma lo<br />

chiamano nonno, come se l’amore che ci ha dato fosse arrivato<br />

intatto fino a loro.<br />

C’è nella forza inesauribile <strong>di</strong> nostra madre che ha rinunciato a<br />

tutto per noi.<br />

C’è nella sua tenerezza e nella sua speranza mai scalfite.<br />

C’è nella luce delle lettere che lui le scriveva e che ancora,<br />

dopo tanti anni, nostra madre rilegge.<br />

C’è e c’è stato, invisibile sostegno, nei dolori e nelle sofferenze<br />

che la vita ci ha riservato.<br />

C’è e ci sarà soprattutto nei nostri piccoli momenti <strong>di</strong> felicità.<br />

le figlie<br />

<strong>La</strong> <strong>Riviera</strong><br />

Direttore della Biblioteca e del<br />

Museo <strong>di</strong> Polistena (RC),<br />

nonchè autore <strong>di</strong> numerose<br />

pubblicazioni <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zioni popolari locali. E’<br />

Deputato <strong>di</strong> Storia Patria per<br />

la Calabria<br />

DOMENICA 22 LUGLIO 2012 LA RIVIERA 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!