01.06.2013 Views

Pdf farro ricette salate - Montagne di biscotti

Pdf farro ricette salate - Montagne di biscotti

Pdf farro ricette salate - Montagne di biscotti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un’illusione <strong>di</strong> pane<br />

http://pappaecicci.blogspot.it/<br />

Ingre<strong>di</strong>enti<br />

800 g <strong>di</strong> farina integrale mista<br />

(<strong>farro</strong>, cereali come avena, soia, kamut, segale..)<br />

200 g <strong>di</strong> farina <strong>di</strong> <strong>farro</strong> tipo 1<br />

10 g <strong>di</strong> lievito madre in polvere<br />

1 cucchiaino <strong>di</strong> malto <strong>di</strong> riso o <strong>di</strong> mais<br />

600 ml acqua decalcificata<br />

2 cucchiaini <strong>di</strong> sale<br />

2 cucchiai <strong>di</strong> olio <strong>di</strong> oliva extravergine<br />

1 cucchiaio <strong>di</strong> strutto (facoltativo)<br />

Preparo un poolish con 200 g <strong>di</strong> farina (presi dal totale) in cui ho messo la pasta madre e lo<br />

zucchero e 200 ml <strong>di</strong> acqua, do una mescolata leggera e copro tutto con la pellicola e lascio a<br />

riposare due o tre ore in un luogo tiepido fino a che non raddoppia <strong>di</strong> volume.<br />

Successivamente unisco il sale e gli altri ingre<strong>di</strong>enti al resto della farina, aggiungo il poolish, la<br />

restante acqua e inizio a impastare.<br />

Avendo io il Bimby, non riesco ad impastare tutto insieme, dunque metto la metà degli ingre<strong>di</strong>enti<br />

per volta impastando tutto a vel 6 per 1 min e poi a vel Spiga per 3 minuti (il risultato così è<br />

ottimo) e ripeto l'operazione per due volte.<br />

Una volta pronto l'impasto lo metto a lievitare, coperto con un panno umido, in un posto tiepido<br />

(che <strong>di</strong> solito è il forno, spento ovviamente!) per altre 2 o 3 ore.<br />

Passato questo tempo passo alla formatura del pane, <strong>di</strong> solito produco pagnotte come quelle della<br />

foto, e pratico un'incisione (che <strong>di</strong>pende un pò dall'umore della giornata: a volte a croce, a volte a<br />

tartaruga ecc... insomma secondo come sono ispirata!) e lascio ancora riposare l'impasto per una<br />

mezz'ora, intanto accendo il forno al max, che per il mio forno è 250°, e quando è in temperatura,<br />

inforno, avendo cura <strong>di</strong> mettere una tazza <strong>di</strong> acqua (per mantenere la giusta umi<strong>di</strong>tà all'interno del<br />

forno).<br />

Lascio il pane a 250° per i primi 10 min e poi proseguo per altri 30/40 minuti a 200° .... trascorso<br />

questo tempo .... se resistete non mangetelo subito (noi adoriamo il pane appena uscito dal forno<br />

e non resistiamo praticamente mai) avvolgetelo in un canovaccio e mettetelo a riposare su <strong>di</strong> un<br />

tagliere <strong>di</strong> legno (assorbiranno l'umi<strong>di</strong>tà in eccesso)<br />

Il buono <strong>di</strong> questo pane, come <strong>di</strong> tutti i pani home-made è che dura tantissimo ed è molto buono<br />

anche nei giorni successivi.<br />

http://blog.giallozafferano.it/monti<strong>di</strong><strong>biscotti</strong>/<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!