01.06.2013 Views

FORMULARIO DI GEOMETRIA - Ingegneria

FORMULARIO DI GEOMETRIA - Ingegneria

FORMULARIO DI GEOMETRIA - Ingegneria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Formulario di Geometria<br />

Concetti fondamentali e definizioni<br />

Due solidi si dicono equivalenti quando<br />

occupano la stessa porzione di spazio.<br />

Detto volume di un solido, la misura dello<br />

spazio che esso occupa, si può dire che:due<br />

solidi sono equivalenti quando hanno ugual<br />

volume<br />

Due figure nello spazio sono simili se una di<br />

esse è congruente ad una figura omotetica<br />

dell’altra.<br />

Due poliedri si dicono simili se hanno<br />

rispettivamente uguali gli angoloidi, e<br />

ordinatamente simili le facce che li<br />

comprendono.<br />

Teorema 1° Le superfici di due poliedri simili<br />

sono proporzionali ai quadrati degli spigoli<br />

omologhi<br />

Teorema 2° I volumi di due poliedri stanno fra<br />

loro come i cubi di due spigoli omologhi o<br />

delle rispettive altezze.<br />

Edizione 2006<br />

A cura di Gentile Valter<br />

EQUIVALENZA E SIMILITU<strong>DI</strong>NE NELLO SPAZIO<br />

Nomenclatura<br />

specifica<br />

Relazioni notevoli<br />

Relazioni notevoli<br />

S, S’ = superfici di poliedri<br />

V, V’ = volumi di poliedri<br />

l, l’ = spigoli omologhi di poliedri<br />

S : S’ = l 2 : l’ 2<br />

V : V’ = l 3 : l’ 3 = h 3 : h’ 3<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!