01.06.2013 Views

FORMULARIO DI GEOMETRIA - Ingegneria

FORMULARIO DI GEOMETRIA - Ingegneria

FORMULARIO DI GEOMETRIA - Ingegneria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Formulario di Geometria<br />

Figura<br />

Edizione 2006<br />

A cura di Gentile Valter<br />

TRAPEZI CIRCOSCRITTI A SEMICERCHI<br />

(relazioni notevoli)<br />

Considerazioni<br />

Disegnamo la figura del trapezio circoscritto ad un<br />

semicerchio ed indichiamo con S, M, T i punti di contatto<br />

dei lati BC, CD, DA, con il semicerchio e con O, H, K, il<br />

centro del semicerchio e le proiezioni dei vertici C, D,<br />

sulla retta AB.<br />

Osserviamo che i triangoli CHB, OSB sono uguali per<br />

avere l’angolo B comune e i cateti VH, OS uguali perché<br />

entrambi uguali al raggio OM del semicerchio. I ha quindi:<br />

CH = OS HB = SB CB = OB<br />

Analogamente, sono uguali i triangoli DKA, OTA, per cui<br />

si ha pure<br />

DK = OT KA = TA DA = OA<br />

Applicando il teor. di Pitagora ai triangoli rettangoli CHB,<br />

DKA, otteniamo:<br />

HB 2 = CB 2 – HC 2 e KA 2 = DA 2 – KD 2<br />

Poiché i segmenti di tangente condotti da uno stesso<br />

punto ad una medesima circonferenza sono ugiuali,<br />

abbiamo:<br />

CD =CS + DT = (CB – SB) + (DA – TA) =<br />

(CB – HB) + (DA – KA)<br />

La proprietà detta è di carattere generale ed in particolare<br />

Se il trapezio è rettangolo il quadrilatero OBCM è un<br />

quadrato<br />

Se infine il trapezio è isoscele i quattro triangoli CHB,<br />

OSB, DKA,OTA sono uguali e fra le misure B, b,r della<br />

base maggiore, della base minore e del raggio sussiste la<br />

relazione dovuta al teor. di Pitagora :<br />

(B/2) 2 = r 2 + [( B-b)/2] 2 cioè<br />

4 r 2 + b 2 = 2Bb<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!