01.06.2013 Views

medaglie devozionali & dintorni

medaglie devozionali & dintorni

medaglie devozionali & dintorni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aleatoria l’esistenza (guerre, brigantaggio ecc.): costituivano insomma la forma visibile della<br />

speranza, che per molti era l’unico scudo da opporre al destino spesso avverso.<br />

Monsignor Loris F. Capovilla, riferendosi alle collezioni di <strong>medaglie</strong> lauretane, affermava che:<br />

“Questo accurato lavoro di recupero e di intarsio più che alla delizia degli occhi è destinato al<br />

nutrimento dello spirito. […] Le <strong>medaglie</strong> questo ed altro raccontano a nostra edificazione ed<br />

incoraggiamento. Beato chi le sa leggere”<br />

Si fa da ultimo un accenno agli agnus dei, <strong>medaglie</strong> <strong>devozionali</strong> in cera, vennero introdotte da<br />

Gregorio XIII durante l’anno santo del 1575, e distribuite ai romei. In un documento della camera<br />

apostolica “Rito e uso delle cere sacre volgarmente chiamate agnus dei” si legge che Leone XII<br />

benedicendo tali cere chiese a Dio di comunicare ad esse le seguenti proprietà: 1. concessione delle<br />

grazie richieste, 2. capacità di mettere in fuga i maligni spiriti, di dileguare i nembi, di acquietare i<br />

tuoni, di dissipare turbini, folgori e tempeste, 3. protezione da diaboliche frodi, insidie e tentazioni, 4.<br />

protezione della gravidanza, 5. protezione dalle disavventure, dalle pestilenze, dal morbo caduco, da<br />

tempeste, inondazioni, incendi, 6. assistenza dalla subitanea morte. Questi oggetti risultano di<br />

difficile conservazione, infatti basta esporli al sole perché si sciolgano<br />

Usura delle <strong>medaglie</strong> portative <strong>devozionali</strong><br />

Portate per molti anni, a volte per tutta la vita, queste <strong>medaglie</strong>tte andavano inevitabilmente incontro a<br />

fenomeni di usura per sfregamento con gli indumenti e per attrito con altre eventuali <strong>medaglie</strong>tte,<br />

catenine e rosari, o con l’orologio cui potevano essere attaccate.<br />

A questo fattore di consumo meccanico va aggiunto un altro importante elemento di natura chimica: il<br />

sudore. Questa sostanza organica, per lo più acida o neutra (Ph tra 4 e 7), viene emessa dalle<br />

ghiandole sudoripare disseminate su gran parte della superficie corporea (da 100 a 350 per cm 2 ); in<br />

particolari sedi del corpo (ascelle, palme delle mani e piante dei piedi) sono raggruppate in maggior<br />

numero, con possibilità di emissione particolarmente abbondante. L’attività delle ghiandole<br />

sudoripare si svolge in maniera discontinua e con ritmo regolato da stimoli centrali. Determinati<br />

gruppi ghiandolari reagiscono di preferenza ad alcune stimolazioni: ad esempio col calore la<br />

sudorazione è più spiccata alla fronte, al collo e al dorso, mentre un’emozione provoca sudorazione<br />

profusa alle ascelle e in sede palmo-plantare. La produzione di sudore è un importante elemento per la<br />

termoregolazione dell’organismo, e la sua quantità varia notevolmente in rapporto con la temperatura<br />

e l’umidità dell’ambiente, mentre la risposta agli stimoli emozionali è molto soggettiva, può essere<br />

anche molto intensa ma è solitamente limitata a brevi periodi di tempo.<br />

Le ghiandole sudoripare possono essere di due tipi: - eccrine, con sbocco del dotto direttamente sulla<br />

superficie cutanea - apocrine, con sbocco in prossimità di un follicolo pilifero e dell’annessa<br />

ghiandola sebacea; in questo secondo caso il sudore si mescola con il sebo ed i batteri presenti sulla<br />

pelle, decomponendo questa frazione lipidica, liberano acidi grassi che possono generare odori<br />

sgradevoli. Ogni giorno si secernono in media 850 ml di sudore, di cui il 70% è rappresentato da<br />

acqua, mentre il 30% è costituito da elettroliti, urea e creatinina, ac. lattico, ac. urico, ammoniaca e<br />

proteine germicide.<br />

A causa dell’azione combinata dell’attrito meccanico e del sudore le <strong>medaglie</strong>tte <strong>devozionali</strong>,<br />

solitamente sottili e di piccole dimensioni, subivano inevitabilmente una particolare forma di<br />

consunzione, acquistando il cosiddetto aspetto “lanato”, che è considerato indice di vecchiezza e<br />

garanzia di autenticità.<br />

Secondo alcune particolari usanze, le <strong>medaglie</strong>tte venivano anche buttate nel terreno in occasione<br />

delle rogazioni (processioni a scopo propiziatorio di un abbondante raccolto) o disseminate per terra<br />

in aperta campagna vicino alle edicole dedicate alla Madonna e ai Santi, o ancora poste in prossimità<br />

degli accessi ai campi o vicino ai cimiteri, per tenere buone le anime dei defunti. In questi casi gli<br />

oggetti subivano ulteriori aggressioni superficiali, benchè solitamente si trattasse di terreni incolti e<br />

quindi poco acidi perché privi di concimi e diserbanti.<br />

Miracoli & guarigioni<br />

Secondo la tradizione delle più antiche civiltà, l’arte medica veniva insegnata all’uomo direttamente<br />

dagli dei. Presso i Babilonesi si usava portare il malato al mercato, dove le persone che avevano<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!