02.06.2013 Views

Automazione e sistemi di sicurezza delle metropolitane

Automazione e sistemi di sicurezza delle metropolitane

Automazione e sistemi di sicurezza delle metropolitane

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

B.2 Il sistema a guida vincolata<br />

La tecnologia adottata si basa sull’impiego <strong>di</strong> una rotaia centrale alla quale,me<strong>di</strong>ante un<br />

<strong>di</strong>spositivo posto sotto gli assi del veicolo,sono ancorate due rotelle accoppiate a “V”.<br />

Il veicolo è dotato <strong>di</strong> ruote pneumatiche che migliorano il ren<strong>di</strong>mento in termini <strong>di</strong><br />

accelerazione e frenatura e ne limitano l’impatto acustico.<br />

La rotaia centrale deve sopportare le sole forze necessarie all’orientamento degli assi mentre il<br />

peso del veicolo è sostenuto dai pneumatici.<br />

La rotaia è alta circa sette centimetri ed è alloggiata in un canale ricavato in una piccola massa<br />

<strong>di</strong> cemento armato colata nel suolo e presenta una sporgenza massima <strong>di</strong> cinque millimetri sul<br />

piano stradale.<br />

Fig. B.4 – Carrello del sistema a guida vincolata<br />

Fig B.5 – Schema <strong>di</strong> funzionamento del sistema <strong>di</strong> guida vincolata<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!