02.06.2013 Views

Automazione e sistemi di sicurezza delle metropolitane

Automazione e sistemi di sicurezza delle metropolitane

Automazione e sistemi di sicurezza delle metropolitane

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 3.5 – Schema <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un sistema ATP<br />

Il sistema associa <strong>delle</strong> bande <strong>di</strong> velocità che appaiono <strong>di</strong>etro al primo treno alle sezioni <strong>di</strong><br />

blocco.<br />

La velocità permessa nella sezione occupata dal treno è naturalmente zero, e lo è anche nel<br />

blocco seguente il treno stesso, che costituisce quin<strong>di</strong> il cosiddetto “ overlap ” dei <strong>sistemi</strong><br />

tra<strong>di</strong>zionali, ovvero lo spazio necessario per una frenata <strong>di</strong> emergenza. Se il treno attraversa il<br />

limite <strong>di</strong> questa sezione viene automaticamente fermato. Le sezioni seguenti riducono<br />

progressivamente la velocità permessa al mezzo.<br />

Il sistema ATP può essere usato in combinazione con il cosiddetto ATO (automatic train<br />

operation ) che regola lo spazio <strong>di</strong> frenatura realizzando il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> trazione<br />

previsto(fermata a bersaglio).<br />

Se la marcia è svolta senza macchinista,il sistema ATO insieme all’ATP deve controllare le<br />

funzioni <strong>di</strong> apertura e chiusura <strong>delle</strong> porte in <strong>sicurezza</strong> e dare il comando <strong>di</strong> partenza dei treni<br />

dopo la verifica dell’avvenuta chiusura <strong>delle</strong> porte ed il loro successivo blocco.<br />

La presenza contemporanea dei <strong>sistemi</strong> ATP e ATO prende il nome <strong>di</strong> ATC ( automatic train<br />

control).<br />

In caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> un comando centrale del materiale rotabile,realizzato automaticamente<br />

tramite computer,si parla <strong>di</strong> ATS (automatic train supervision) i cui compiti sono:<br />

Controllo dei tempi <strong>di</strong> partenza dei treni dalle stazioni,in accordo con gli orari<br />

prestabiliti.<br />

Effettuazione del selezionamento,me<strong>di</strong>ante il posizionamento corretto degli<br />

scambi,degli itinerari e conseguentemente assegnando a ciascun treno il corretto<br />

movimento in coerenza con i vincoli dell’ATP.<br />

Controllo del movimento globale dei treni in relazione all’orario da rispettare<br />

aggiornando con continuità l’identità la posizione e la destinazione dei treni in<br />

circolazione.<br />

Intervento in tempo reale sul <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> trazione dei treni per l’osservanza degli<br />

orari e ricostruzione degli orari <strong>di</strong> esercizio in caso <strong>di</strong> variazione dei treni in<br />

circolazione.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!