02.06.2013 Views

Automazione e sistemi di sicurezza delle metropolitane

Automazione e sistemi di sicurezza delle metropolitane

Automazione e sistemi di sicurezza delle metropolitane

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il calcolo ha portato ai seguenti risultati:<br />

- Resistività rame : 0,0176 Ωmm 2 /m<br />

- Resistenza lineare alimentatori: 0,176 Ω/km<br />

- Lunghezza alimentatori: 0,1 km<br />

- Resistenza alimentatori: 0,00176 Ω<br />

- Sezione usurata del filo <strong>di</strong> contatto: 108 mm 2<br />

- Resistenza lineare della linea <strong>di</strong> contatto : 0,163 Ω/km<br />

- Resistenza lineare parallelo rotaie: 0,02169 Ω/km<br />

- Resistenza lineare conduttori <strong>di</strong> ritorno: 0,0735 Ω/km<br />

- Resistenza lineare totale <strong>di</strong> ritorno: 0,0167 Ω/km<br />

- Lunghezza linea: 1,8 km<br />

- Resistenza linea <strong>di</strong> contatto e ritorno: 0,323 Ω<br />

- Resistenza circuito(0,00176+0,323): 0,325 Ω<br />

Con questi valori,nell’ipotesi <strong>di</strong> allo spunto dai veicoli pari a 747 A,si è calcolata una c.d.t.<br />

per linea alimentata bilateralmente dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 61 V,ossia circa dell’ 8% della tensione<br />

nominale.<br />

Valore ampiamente accettabile.<br />

B.4.5 Corrente <strong>di</strong> corto circuito<br />

Nell’ipotesi <strong>di</strong> rete ideale a monte della SSE,per il calcolo della corrente <strong>di</strong> corto circuito si<br />

applica la seguente formula:<br />

Icc =_______________<br />

V20*√2*2<br />

Xc*(2+k√3)<br />

dove V20 rappresentala tensione concatenata al secondario del trasformatore,Xc la reattanza <strong>di</strong><br />

commutazione e K il rapporto <strong>di</strong> impedenza determinato in base alla seguente formula:<br />

X12-X23/2<br />

K = _____________<br />

X12<br />

con X12 = 8% e X23 = 1%, risulta: K = 0,937.<br />

La reattanza <strong>di</strong> commutazione si determina in base alla formula:<br />

X12*V20 2<br />

Xc = ________________<br />

100*P2*1000<br />

con P2 pari alla potenza del secondario del trasformatore (810 KW) si ottiene: Xc = 0,0032<br />

e quin<strong>di</strong>:<br />

Icc = 13,6 kA con valore <strong>di</strong> picco pari a 13,6*√2 = 19,23 kA<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!