02.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 75.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 75.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 75.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

T E S<br />

si, gl'insensati, gl'iinbecillijipio<strong>di</strong>glii.gl'in-<br />

tculelli dall'autorilà pubblica; non pon-<br />

ilo egualmente leslaiegl'impubfiijequeb<br />

li cliesono raorti civihnente. Negli stati<br />

in cui è conservata la patria podestà i<br />

,<br />

figli <strong>di</strong> famiglia non ponno testare, eccet-<br />

tuato il caso in cui non siavi peculio ca-<br />

sti euse, cioè acquistato in guerra, o quasi-<br />

castrense, cioè acquistato con qualclie ca-<br />

I ica, o per l'esercizio d'una professione <strong>di</strong><br />

iililiià pubblica, come <strong>di</strong> avvocalo, me<strong>di</strong>-<br />

co, uolaro, ec. I migliori scrittori sostengono<br />

che l'origine de'teslamenti, quanto<br />

alia loro natuia, sta nel <strong>di</strong>ritto delle genti;<br />

tua che i regolamenti sulla foimadei<br />

testamenti, la capacità attiva o passiva, o .<br />

altre con<strong>di</strong>zioni del testamento, sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>-<br />

ritto civile. Ragionai a NotaRo, l'antico<br />

Scriniario (V.j, del suo grave, delicato,<br />

onorevole e responsabile ministero, qua-<br />

le geloso custode delle pubbliche e priva-<br />

te azioni degli uomini, ministro e deposi-<br />

tario della fede pubblica, manteuitore del-<br />

le facoltà altrui e testimonio inefiagabi-<br />

le de'pubblici e piivali interessi, fia'qua-<br />

lì i testamenti, i legati,! co<strong>di</strong>cilli, dove v'in-<br />

tervenga l'autorità del principe e il vigo-<br />

re delle leggi. Ivi accennai, come aulicamente<br />

si stipulavano gli atti, le donazio-<br />

ni e i testamenti de'chierici dal Primice-<br />

rio della s. Sede (l\) e da'suoi notar),<br />

e poi si fece anco da altri ecclesiastici. Ivi<br />

notai, e ripetei ne'vol. LIX, p. yy.LXI,<br />

p. 9, che il Papa Pio IX affidò al Sena-<br />

to Ronioìio la cura e sorveglianza dell'ar-<br />

chivio e deposilo degli alti notarili <strong>di</strong> Roma.<br />

Che nel palazzo Sah'iati^ova del go-<br />

verno, vi è l'archivio Urbano, ezian<strong>di</strong>o<br />

cogli alti pubblici <strong>di</strong> que'notari i cui uffi-<br />

zi furono chiusi, ed ancora <strong>di</strong> quelli esi-<br />

stenti per esuberanza de'medesimi: gli at-<br />

ti de'uotari capitolini,! cui uffizi cessarono,<br />

si conservano nell'arciiivio <strong>di</strong> Campi-<br />

doglio. La raccolta esistente nell'archivio<br />

Urbano rimonta ad un'epoca anteriore al<br />

1744» e <strong>di</strong> recente fu bene rior<strong>di</strong>nalo e<br />

classificato, a vantaggio del governo e del<br />

pubblico. Negli articoli òetrìl/iuiali^esÀ-<br />

T E S 1 5<br />

stenti e non più esistenti, parlai de'Ioro<br />

speciali notali. Diconsi Libali pii (f .)<br />

le <strong>di</strong>sposizioni fatte dal testatore per l'adempimento<br />

<strong>di</strong> qualche opera pia, in fa-<br />

vore della chiesa, de'monasteii, degli o-<br />

spizi, degli ospedali e altri benefìci stabi-<br />

limenti, ede'poveii. Anche i legali depre-<br />

catorii, essere obbligatorii per gli ere<strong>di</strong>, i<br />

quali debbono impiegare i legati pii ri-<br />

pu<strong>di</strong>ali in altre opere pie. La Congrega-<br />

zioiie della rev. fabbrica <strong>di</strong>s. Pietro(1 .),<br />

vigila all'esatto adempimento dei legali<br />

pii; e per RoJiia più specialmente la Con-<br />

gregazioiie della visita ai;ostoliea e adewpimento<br />

de' legati pii <strong>di</strong> Roma (V.).<br />

Sui legati pii si pt;ò anche vedere Congregazione<br />

DEL Concilio, Congregazione<br />

de' vescovi e regolari, ed altri relativi<br />

articoli, come Ceni <strong>di</strong> Chiesa e Ren<strong>di</strong>ta<br />

ECCLESIASTICA. A Legati PI!, oltre l'aver<br />

parlato del più principale che riguarda<br />

l'argomento, <strong>di</strong>sM pure dell'origine delle<br />

pie lascile, e dell'anlichità <strong>di</strong> far donati-<br />

vi per testamento o per co<strong>di</strong>cillo, degli<br />

ebrei, egiziani, greci, romani pagani ecri*<br />

stiaui, longobar<strong>di</strong> e franchi: delle facol-<br />

tà concesse a quelle che si facevano Ee-<br />

ligiose e Monache (T\), per <strong>di</strong>sporre del-<br />

la 3.' parte <strong>di</strong> loro sostanze in opere pie:<br />

riportai le antiche formole usale nelle pie<br />

<strong>di</strong>sposizioni: Per la redenzione de'pec-<br />

catij per la salvazione dell'anima pro-<br />

pria e <strong>di</strong> alleile de'parentij-forntoìe che<br />

consimili o varianti riprodussi in <strong>di</strong>ver-<br />

si analoghi articoli, ed a Regalia. Nell'ar-<br />

cibasilica Lateranense , celebrandosi gli<br />

AìUìiversari <strong>di</strong> Suffragio a' V< fanti, nd<br />

imitazione de'sagri Dittici (T .), dal più<br />

antico de'pi eli beneficiati, dalla partedel-<br />

r evangelo e dopo 1' OJJertorio , si pro-<br />

nunzia con voce chiara il nome del testa-<br />

tore, in <strong>di</strong> cui suftiagiosi offre il s. Sagiifì-<br />

zio, e <strong>di</strong>cendo: Praesens Anniver.sariuia<br />

celebra tur prò anima iV. iV. etutprcces<br />

no.stras Deus eocau<strong>di</strong>re <strong>di</strong>gnetur, conjessionem<br />

agamus. Confiteor Deo omni-<br />

potenti, etc. In<strong>di</strong> due beneficiati recitano<br />

due Pater ed Ave, uno per la remissio*

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!